2. Credito residuo
  1. Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
mi pare che quanto evidenziato in rosso chiarisca che il credito residuo è quello "relativo all'acquisto" o al "pagamento di una ricarica" e che comunque la somma debba essere "anticipatamente corrisposta" dall'utente.

Gli utenti hanno diritto alla restituzione del credito residuo così come definito sopra.

L'autoricarica non rientra in nessuna di queste categorie.....pertanto il credito da autoricarica non è "credito residuo" secondo quanto stabilito sopra e pertanto non deve essere restituito.

Il credito residuo è solo quello che avete effettivamente pagato o all'acquisto della carta ricaricabile o dopo attraverso una ricarica.
Non mi pare che questo sia interpretabile.

Tutto il resto del provvedimento parla di restituizione di "credito residuo" che è stato definito al punto 1 e pertanto se non lo avete pagato il credito che avete sulla sim non è "credito residuo" restituibile.