La mia posizione rispecchia in parte il tuo ragionamento ma anche quella di Geo e Max perché, da consumatore accorto quale ritengo di essere e non avendo - purtroppo - soldi da buttare, cerco da molti anni di gestire al meglio i miei acquisti, di qualunque genere essi siano.
Nel caso del SE w960i, avevo da tempo messo gli occhi su questo telefono per una serie di ragioni (è uno smartphone di qualità con funzionalità Walkman ed è wi-fi, cosa che mi consentirebbe di fruire del voip in aree pubbliche, in Italia ed all'estero, e risparmiare un bel pò di dindi, alla faccia dei gestori telefonici) ma non mi sarebbe mai passata neanche per l'anticamera del cervello la malaugurata idea di acquistarlo a prezzo pieno (quando è uscito, veniva venduto a 650 euro); considera che non ho posseduto moltissimi telefoni cellulari in tutta la mia vita però, fra quelli che mi sono passati fra le mani, i SE sono in assoluto i migliori che abbia mai visto.
Io sono uno di quelli che se lo sarebbe comperato al volo anche a 99 euro, perché so con esattezza che ne costa 299 (da Euronics a Roma Anagnina l'ho visto addirittura prezzato 399); tuttavia, non l'avrei fatta passare liscia al venditore perché, in molti casi, vengono alterati - ovviamente al rialzo - prezzi imposti anche su beni di altre categorie merceologiche.
Grazie alle conoscenze acquisite su questo forum, ho potuto anch'io far valere i miei diritti in materia di TLC ed aiutare altre persone per le medesime ragioni; per questo ritengo che sia necessario darsi da fare, nei limiti delle proprie capacità e possibilità, per cambiare il trend.
Sul fatto che le persone abbiano abdicato alla capacità di reagire con intelligenza agli stimoli negativi, hai perfettamente ragione; il brutto è che, purtroppo, questo accade soprattutto negli aspetti fondamentali della nostra vita quotidiana di cittadini.
Ma, se ci pensi bene, la colpa è solo nostra (cioè della maggioranza degli italiani, di cui non mi sento affatto parte).