Ill.mo On. Veditu stai estremizzando questa discussione. Prima ti appigli su dei numeri che ho sempre precisato che non potevano essere presi come Vangelo perché sono estrapolazioni da dati globali. Il concetto era di far capire che il fatturato reale derivante dal traffico off-net degli sms è esiguo. Quindi patatrac nei bilanci dei gestori non sono reali. Guarda caso nessun gestore che ha minacciato mari e monti non ha mai fornito nessun dato che conferma un loro fallimento se il costo degli sms venga drasticamente ridimensionato.
Altra tua drastica affermazione è che vuoi per forza estremizzare le varie posizioni, oltre a quella di voler ancorare il prezzo degli sms ai valori dell'eurotariffa (il cui costo si basa su criteri differenti dal calcolo di quelli nazionali). Ti chiedo qual'è il costo medio degli sms nazionali nei paesi Ue? ti rispondo circa 8 cent.
Quindi mi puoi rispondere perché in Italia dovremo pagare il doppio di quello che pagano in media in altri paesi Ue?
Tieni anche presente che al momento nessuno sta imponendo dall'alto il prezzo degli sms. Il gran parlare sta facendo proporre timidamente dall'operatore dominante tariffe sms a 10 cent. guarda caso appena 7 decimi di cent. inferiore al costo medio degli sms in Italia. Una simile riduzione penso che sia semplicemente ridicola.
Ora se Mr. Prezzi o chi per lui imponesse d'autorità (ed ogni tanto interventi del genere fanno bene a chi è sordo) il costo degli sms ad 8 cent. farebbe buona cosa, questa posizione tu la estremizzi con la riduzione da applicare anche sui vecchi contratti. Essendo tu un legale dovresti sapere che un'eventualità del genere non è fattibile per svariati motivi. Quindi allo stato dei fatti una simile imposizione riguarderebbe i futuri contratti. E mi spieghi quale sarebbe il danno per i gestori.
Ti consiglio per una sana discussione di far sviluppare i vari punti di vista per poi giungere a conclusioni condivise da tutti (o quasi).