Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flavione
la delibera 78/08/CIR (quella sulla portabilità del numero) però :
- ribadisce (art.10) che i dati forniti dal cliente dal recipient possono essere usati dal donating solo per attivare la portabilità
- esclude (art. 5) il ripensamento del cliente tra i motivi con cui il donating può bloccare la richiesta di MNP
- introduce tempi di trasmissione e validazione dei dati molto più stretti
che insieme renderebbero molto più difficili la retention.
Citazione:
quindi ci sarebbe tempo per la retention dalle ore 19 del giorno x alle ore 9:59 del giorno x+1.
che però andrebbe gestita al limite dell'illegale, perchè il donating dovrebbe scartare la richiesta con motivazioni campate per aria (tipo dati cliente errati ecc...)
Citazione:
sulla carta, in base alla delibera, sarebbero attuabili solo la prima e credo la terza.
intervengo a supporto di quanto scritto da flavione (che peraltro non ha alcun bisogno di interventi ad adiuvandum ;)) sul punto la delibera è categorica: dalla fine del prossimo giugno le retention in corso di MNP diventeranno illegali.
sul punto l'art. 5, comma 10 stabilisce chiaramente che al di fuori delle motivazioni "tecniche" elencate, non è ammessa alcuna ulteriore motivazione per revocare la MNP.
certo - come tu stesso hai notato - i gestori potrebbero aggirare la normativa ma si tratterebbe di pratiche apertamente illegali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Però mi chiedevo ( passiamo al fronte Privacy): secondo voi, un cliente che ha dato il consenso al trattamento dei propri dati personali al suo attuale gestore di telefonia mobile (per tutte le varie opzioni) e decide un giorno di fare MNP verso altro gestore mobile: il vecchio operatore donating potrà ( magari dopo qualche mese) ricontattare questo suo ex cliente per cercare di convicerlo a tornare sulla base di quel vecchio consenso al trattamento dei suoi dati?
dipende da quello che c'è scritto nell'informativa rilasciata ai sensi dell'art. 13 del codice della privacy (si tratta sempre e comunque di un trattamento facoltativo per il quale il cliente può negare il consenso).
nell'informativa di Vodafone i dati possono essere trattenuti per un periodo di 24 mesi, per cui il c.d. è teoricamente possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
sul punto la delibera è categorica: dalla fine del prossimo giugno le retention in corso di MNP diventeranno illegali.
sul punto l'art. 5, comma 10 stabilisce chiaramente che al di fuori delle motivazioni "tecniche" elencate, non è ammessa alcuna ulteriore motivazione per revocare la MNP.
certo - come tu stesso hai notato - i gestori potrebbero aggirare la normativa ma si tratterebbe di pratiche apertamente illegali.
Solo in parte sono d'accordo con te.. :D
Anch'io ritengo che con la delibera 78/08/CIR forse cessaranno le retention come le conosciamo: come le conosciamo noi...
Lo scopo della delibera è unicamente quello di rendere la MNP velocissima senza troppi ostacoli.
Come dice flavione, rimarrebbe forse uno spazietto per le retention: retention che comunque non sono vietate come ha ribadito lo stesso Ing. Vincenzo Lo Bianco dell' Agcom , nell'intervista odierna al Il Sole 24 Ore ( articolo che mi hai segnalato tu :P), che così afferma: "Risultato: la pratica della retention – che comunque non è vietata – è diventata un costume diffuso, finendo per rallentare le migrazioni, con una percentuale di rifiuti o scarti superiore al 50 per cento."
Che la retention non sia vietata è ribadito anche nella delibera che sanziona Vodafone.
Comunque, come dicevo prima, a mio parere le retention come le conosciamo noi probabilmente cessaranno ( e sono d'accordo con te) perchè l' Agcom, riducendo i tempi, riuscirebbe nell'intento di ostacolarle per rendere più fluida/veloce la MNP.
Le retention potrebbero però essere sostituite da altro tipo di retention, individuata dalla stessa AgCom, nelle parole sempre dell' Ing. Lo Bianco: "Analogamente sarà più agevole per il cliente che cambia nuovamente idea, passare a un altro operatore o tornare a quello precedente."
Non escludo, quindi, che la retention possa comparire magari a valle di un ripensamento quindi dopo una doppia portabilità in serie a distanza di pochi giorni....
-
credo sia opportuno un chiarimento terminologico.
per "retention" sui forum solitamente si intende la retention effettuata in pendenza di portabilità e volta all'ottenimento della revoca della richiesta di MNP.
quando dico che "le retention in corso di MNP diventeranno illegali" intendo dire che quel tipo di retention diventeranno illegali.
le retention in astratto non sono, nè diventeranno illegali.
a partire dal prossimo luglio potremmo avere:
- retention "preventive"
- retention "successive" (c.d. winback)
- retention proposte "in corso di MNP" ma che non comporteranno la revoca della portabilità (a cui - come tu dici - potrà seguire una contro-MNP)
credo sia evidente che la retention senza possibilità di ottenere il blocco della MNP sia un'arma spuntata.
Citazione:
Lo scopo della delibera è unicamente quello di rendere la MNP velocissima senza troppi ostacoli.
la MNP poteva essere velocissima anche con retention. il gestore avrebbe avuto solo poco tempo per fare la propria proposta al cliente.
se AGCOM ha scritto quello che ha scritto nella delibera è perchè si è voluta schierata contro le retention.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
C'entra per l'uso dei dati personali: la giustificazione di Vodafone è che ANALIZZANDO IL MIO TRAFFICO secondo loro il cambio piano è giusto :wall:
Quello che ha fatto la segnalazione contesta, presumo, proprio questo: che venga analizzato il proprio profilo di chiamate per avere un'offerta 'ad hoc'.
Comunque per mia esperienza personale so che gli operatori che chiamano per la retention affermano di aver "analizzato il traffico per offrire un'offerta calibrata" ma in realtà non lo hanno fatto: ad esempio mi dissero "abbiamo visto che lei riceve molte chiamate e vorremmo regalarle l'opzione Ricaricami"... peccato che quella SIM fosse nel cassetto da quasi 11 mesi, quindi di sicuro non aveva ricevuto alcuna chiamata :lol:
pertanto basta solo che "istruiscano" in maniera diversa i loro dipendenti affinche' evitino di utilizzare queste locuzioni :rolleyes:
-
dato che in pvt Max3 dice che non concorda con la mia interpretazione, recupero un po' di porzioni per ricostruire i lavori preparatori.
Citazione:
un rispondente ritiene che l’intervento di regolamentazione ... debba rimuovere quegli aspetti del processo che consentono l’esercizio di decisioni discrezionali ed unilaterali da parte del Donating e che sono alla base della c.d. retention.
Tale osservazione è condivisa da un altro operatore, che approva la proposta dell’Autorità di limitare le causali di sospensione della procedura di portabilità
Un rispondente auspica un intervento esplicito da parte dell’Autorità in merito al divieto agli operatori di realizzare attività di retention
Un rispondente chiede che nel provvedimento finale ... sia fatto divieto espresso di sospendere/rifiutare la portabilità per mutata volontà del cliente (anche in seguito ad attività di retention andate a buon fine)
all'esito di tutto ciò l'Agcom cosa risponde?
Citazione:
Per quanto concerne le causali di scarto, l’Autorità conferma che il provvedimento deve contenere l’elenco esaustivo delle causali di scarto onde evitare che possano essere introdotte causali che l’Autorità ha inteso eliminare o non dover, comunque, essere ricomprese nell’elenco.
ergo l'autorità ha inteso eliminare la possibilità di revoca di MNP a seguito di offerte commerciali (ossia, nel vocabolario comunqe dei forum, le retention).
in particolare l'AGCOM ha eliminato la causale di scarto n. 12 “Annullamento per richieste da altro Recipient" (spesso utilizzata dai gestori per bloccare le MNP a seguito di retention).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
dalla fine del prossimo giugno le retention in corso di MNP diventeranno illegali.
sul punto l'art. 5, comma 10 stabilisce chiaramente che al di fuori delle motivazioni "tecniche" elencate, non è ammessa alcuna ulteriore motivazione per revocare la MNP.
certo - come tu stesso hai notato - i gestori potrebbero aggirare la normativa ma si tratterebbe di pratiche apertamente illegali.
Sì e no: qui Per 3 Italia e gli altri gestori arriva la portabilità in 72 ore ho ripreso questo Cellulari, il numero si cambia in tre giorni - Il Sole 24 ORE
Citazione:
Il provvedimento
Il provvedimento – il 78/08/CIR pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» n. 299 del 23 dicembre, le cui principali disposizioni saranno applicate entro fine giugno, cioè 180 giorni dall'entrata in vigore, il 24 dicembre – contiene importanti novità a proposito della «portabilità del numero mobile», definizione con la quale si indica la facoltà di un utente di cellulare di cambiare gestore mantenendo il proprio numero (prefisso compreso).
In sintesi tre sono i punti di modifica: riduzione dei tempi necessari per la transizione, divieto per il vecchio gestore (il donating, quello che ha il contratto con il cliente e lo cede, mentre chi lo acquisisce è il recipient) di interrompere il processo di "migrazione" scartando o rifiutando la richiesta del cliente con motivazioni non espressamente previste dalla delibera stessa (con una revisione delle causali di rifiuto), maggiore capacità di evasione delle richieste. «Questo intervento intende migliorare il sistema e ridurre gli eventuali intoppi – spiega Vincenzo Lobianco, a capo della Direzione reti e servizi di comunicazione elettronica dell'Agcom – e si è reso necessario anche alla luce dell'attuale quadro concorrenziale, dove di recente hanno fatto il loro ingresso gli operatori virtuali: a questi, che giocoforza si muovono in un mercato di sostituzione, deve infatti essere garantita la possibilità di partecipare a pieno titolo al processo competitivo». Ma ecco i dettagli.
Il funzionamento
La number portability prevede che qualora l'utente (di abbonamento o prepagata) accetti la proposta del gestore recipient sottoscrivendo l'apposito modulo di adesione, il nuovo operatore trasmetta la richiesta al donating. La richiesta sarà inserita in un sistema di trattazione della pratica e da questo momento in poi non dovranno – entro fine giugno – passare più di tre giorni lavorativi per il cut-over (il passaggio). «Prima della delibera 78/08 – spiega Lobianco – il termine andava dai cinque ai dieci giorni. Il problema principale, tuttavia, sta nel fatto che il donating, avuta notizia dell'intenzione di abbandono del proprio cliente, mette abitualmente in atto una strategia di retention basata su tecniche talvolta al limite dell'ingannevole. Ad esempio, i dati dell'utente sono trasmessi dal reparto tecnico a quello commerciale e questo comincia a bombardare il cliente con proposte e messaggi volti a trattenerlo». Risultato: la pratica della retention – che comunque non è vietata – è diventata un costume diffuso, finendo per rallentare le migrazioni, con una percentuale di rifiuti o scarti superiore al 50 per cento.
Una mezza scappatoia l'hai vista pure tu :D E flavione già ieri aveva fatto capire quale sarà la nuova frontiera dei "fallimenti"... :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
dato che in pvt Max3 dice che non concorda con la mia interpretazione, recupero un po' di porzioni per ricostruire i lavori preparatori.
Vabbè poi ci siamo chiariti...:P
Come già discusso in precedenza, probabilmente rimarranno le altre due retention: quella preventiva e quella di "winback" magari con uno sviluppo di quest' ultima....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Tu e Max siete una bella forza...
Le modifiche apportate alla delibera consentono di fare quelle che fino a ieri tutti noi chiamavamo - senza alcuna ulteriore specificazione - retention?
Da luglio Vodafone potrà o non potrà offrirti una bonus80 per 6 mesi, la gold per 12 mesi e, dopo la tua accettazione, registrare la tua revoca alla MNP? Potrà o non potrà?
La delibera è chiarissima. Non sarà più consentito.
Lo strumento seguito è stato quello di abrogare le ipotesi che consentivano di fermare le MNP per "ripensamento" del cliente.
L'obiettivo - neppure tanto velato nell'intervista, così come nella stessa delibera - è quella di ridurre drasticamente il numero di MNP bloccate per retention.
Forse avete letto SOLO l'articolo del 24ore e non avete letto delibera e allegati. Forse...
Continuare a dire (e scrivere) che le retention sono legali è - a mio avviso - fuorviante.
Le retention, con il significato che questo termine ha ormai assunto su tutti i forum, ora sono in violazione delle delibera AGCOM. Le retention sono, pertanto, diventate illegali.
Citazione:
Una mezza scappatoia l'hai vista pure tu :D
Quella non è una scappatoia, non ci si muove in chissà quale "zona grigia". Quello significa violare apertamente la legge. Non mi pare una differenza trascurabile.
ps: bello il link :devil: peccato che il blog sia down :(
pps: sul Sole 24ore, nella stessa pagina, ci sono altri due interessanti articoli sull'AGCOM.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Tu e Max siete una bella forza...
[...]
L'obiettivo - neppure tanto velato nell'intervista, così come nella stessa delibera - è quella di ridurre drasticamente il numero di MNP bloccate per retention.
Forse avete letto SOLO l'articolo del 24ore e non avete letto delibera e allegati. Forse...
Scusa, ma non ti rendi conto che usi gli stessi termini con lo stesso risultato REALE? Non ho parlato di Bonus80, etc. etc. ma solo del fatto che la nuova norma - come hai scritto tu - RIDURRA' il numero di MNP bloccate per retention. Ops, è quello che quoto :)
AMAREZZA ON
Io so quello che c'è scritto, ma so che le MNP verranno bloccate comunque: a giugno 2009 sarà il 32° anno che vivo in Italia, ormai so che puoi scrivere la legge che vuoi che arriva l'inganno che non ti aspetti...
AMAREZZA OFF
:OT:
PS: ti ringrazio per la bella forza, cmq ti prego di mantenere la simmetria per quale il sottoscritto evita battute su cosa tu leggi o meno. Cmq stavamo dicendo la stessa cosa :beer:
-
il risultato reale è il medesimo.
quello che non capisco - lo ribadisco per l'ultima volta - è perchè nè tu nè Max vogliate ammettere che la nuova delibera AGCOM ha di fatto reso illegali quello che prima era permesso, ossia la revoca di MNP per accettazione di contro-proposte commerciali (che, nel gergo dei forum, si chiamano retention).
quanto scrivi nelle news finisce per diventare misleading.
scrivere che le retention non è vietata finisce per essere fuorviante, poichè chi lette Mondo3 conosce il significato di retention in un'unica accezione, mentre può non capire cosa si nasconde dietro a quattro righe di "spiegazione"
Citazione:
divieto per il vecchio gestore (il donating, quello che ha il contratto con il cliente e lo cede, mentre chi lo acquisisce è il recipient) di interrompere il processo di “migrazione” scartando o rifiutando la richiesta del cliente con motivazioni non espressamente previste dalla delibera stessa (con una revisione delle causali di rifiuto);
Citazione:
AMAREZZA ON
Io so quello che c'è scritto, ma so che le MNP verranno bloccate comunque: a giugno 2009 sarà il 32° anno che vivo in Italia, ormai so che puoi scrivere la legge che vuoi che arriva l'inganno che non ti aspetti...
AMAREZZA OFF
Io sono ottimista, specie per la parte di delibera che introduce le penali tra gli operatori per inadempimenti alle previsioni della delibera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
il risultato reale è il medesimo.
Beh, non è poco leggerlo da te :)
[quote]
quello che non capisco - lo ribadisco per l'ultima volta - è perchè nè tu nè Max vogliate ammettere che la nuova delibera AGCOM ha di fatto reso illegali quello che prima era permesso, ossia la revoca di MNP per accettazione di contro-proposte commerciali (che, nel gergo dei forum, si chiamano retention).
Citazione:
quanto scrivi nelle news finisce per diventare misleading.
scrivere che le retention non è vietata finisce per essere fuorviante, poichè chi lette Mondo3 conosce il significato di retention in un'unica accezione, mentre può non capire cosa si nasconde dietro a quattro righe di "spiegazione"
Accetto la critica, ma non la condivido visto che - seppur con approccio diverso - in realtà quel "non vietata" è riferito alla situazione attuale.
Comunque rispondo solamente perchè ho scritto in prima persona quella news, altrimenti avrei lasciato a chi ha firmato la news :) Tra l'altro ritengo i nostri lettori in grado di capire quel che è stato scritto e di superare, senza tante storie, eventuali misleading.
Citazione:
Io sono ottimista, specie per la parte di delibera che introduce le penali tra gli operatori per inadempimenti alle previsioni della delibera.
Io sono ottimista sulla RIDUZIONE, non sulla SCOMPARSA delle pratiche scorrette: converrai che per alcune situazione, come è giù adesso in tutto il mercato, sarà più conveniente essere sleali che leali :(
@ zilaghe: unisco la news ad altro 3ad, condivido quel che hai detto.
-
Come al solito bisogna per forza ledere gli interessi di alcuni per favorire altri, quando sarebbe così semplice accontentare tutti.
Allora vediamo un po':
un generico cliente chiede MNP perché trova l'offerta commerciale di un gestore della concorrenza più conveniente dell'offerta del proprio
SITUAZIONE ATTUALE
50% MNP = rifiutate per accettazione retention: al cliente viene offerta qualche promozione NON IN COMMERCIO particolarmente conveniente, per non cambiare gestore
50% MNP = vanno a buon fine
Note: il primo 50% ottiene un beneficio, perché usufruirà di un'offerta più conveniente ancora di quella che gli prospettava il gestore concorrente.
Il secondo 50% subisce un danno, perché la MNP a causa di questo sistema impiega tempi lunghi.
SITUAZIONE FUTURA
100% MNP evase in 3 giorni
Note: il primo 50% subisce un danno, il secondo 50% un beneficio.
SOLUZIONE INTELLIGENTE
Lasciare tutto com'è adesso, ma aggiungendo una opzione facoltativa alle pratiche di MNP in cui il cliente dà esplicito consenso affinché il gestore di provenienza possa proporre retention a scopo di blocco MNP, accettando in tal caso eventuali tempi maggiori per l'evasione della pratica.
-
La soluzione intelligente esiste con l'attuale etica commerciale dei gestori mobili e fissi? Imho no, una terza via non c'è proprio.
-
Secondo me invece il cliente chiama il gestore e gli fa capire che cambierà gestore... scatta la retention preventiva oppure offerte dirette anche ai vecchi clienti: sei cliente da 2 anni? Eccoti questo; da 2 mesi? Nisba
Ne beneficerebbe il 100%, non solo il 50%. E comunque, se uno decide di cambiare è perchè ha trovato nell'altro gestore qualcosa di più conveniente, la concorrenza potrebbe diventare più forte a beneficio sempre di tutti, non di pochi!