Penso che questo sia un assioma :lol:
Visualizzazione Stampabile
Sì, è che hai postato mentre la stavo scrivendo... Sarebbe curioso un sondaggio su questo discorso!
Mi chiedo comunque una cosa: Perchè è stata comminata questa sanzione alla sola Vodafone, cosa la differenzia dagli altri gestori che fanno ugualmente offerte di "retention"?
Sulla fine delle retention...e sulla motivazione della sanzione..sarò io tardo,ma nn ho mai avuto la sensazione che le promo x retention,derivassero dall'utilizzo dei miei dati personali,escludendo quelli in comune e quelli dei miei consumi con vodafone(in questo caso)...anche xkè,le varie offerte,quelle più corpose,sono quasi tutte verso voda...
Che abbia capito male le motivazioni di tale multa??Boh..
Se leggi bene la delibera, :P :D è chiaro invece come la stessa delibera sia maturata in seguito ad almeno una ben precisa segnalazione da parte di un utente.
Sono d'accordo, ma senz'altro gli operatori dovranno stare più "attenti" quando vogliono trattenere a tutti i costi i loro migliori clienti che viceversa non ne vogliono sapere ed aspirano ad una veloce MNP, oppure quei clienti ai quali vengono promosse determinate offerte di retention poi non mantenute...( non escludo anche questo caso...! ).Citazione:
con pochi accorgimenti è possibile evitare sanzioni AGCOM.
Come dicevo prima, l'indiziata è solamente Vodafone poichè l' Agcom sarebbe intervenuta su specifica segnalazione di almeno un utente: è quello che traspare leggendo un particolare passaggio della delibera in questione ...( la 582/08/CONS)Citazione:
Originariamente Scritto da Eros76
Io non sono pienamente certo dell'implicazione "niente più retention => tariffe migliori", ho ben poca fiducia nei gestori e penso che si attaccherebbero a tutto pur di dare alla maggioranza degli utenti delle tariffe convenienti solo per sè.
Inoltre, mi aspetto che tutti i gestori vengano ora multati, magari in maniera proporzionale alle retention proposte (Tim finisce male :D ).
In ogni caso, anche questo paletto non è difficilmente aggirabile: è sufficiente inserire una ulteriore opzione al 42995, per contattare un operatore che ci faccia la proposta di retention egli stesso, così non ci saranno problemi di dati personali.
Forse perchè in fondo è arrivato un cliente Vodafone, ci fossero altri utenti di altre compagnie il risultato varierebe di poco :P
Cmq personalmente ritengo utile il principio di fondo, se proprio si deve "contrattare" la retention che sia il Cliente a scegliere e non il gestore per lui. Io stesso sto pagando 'a caro prezzo' la discrezionalità dell'uso dei miei dati personali da parte della stessa Vodafone... -> http://www.mondo3.com/forum/vodafone...o-abusivo.html
Tanto per essere chiari, ad oggi, nelle chiamate che mi hanno fatto mi è stato detto chiaramente che "secondo loro per il traffico che vedono il piano che mi hanno imposto è migliore"... io ho replicato che a) quel che è meglio per me lo decido da solo e b) non possono usare quei dati in questo modo...
...questa delibera capita a fagiuolo ^_^
Certo che ce n'è di gente che non c'ha un cavolo da fare nella vita.
Ma dico io (almeno per quanto riguarda le mie esperienze personali): chiedo MNP, poi possono chiamarmi per retention come NON possono chiamarmi per retention... se mi chiamano, eventualmente valuterò la loro proposta, altrimenti lascio andare a buon fine la MNP.
1) Non vedo dove sia il cosiddetto "ostacolo" alla MNP
2) Il fatto che sia stata multata solo vodafone per il solo fatto che si sia lamentato solo qualche cliente vodafone, non significa che le altre compagnie facciano meglio e non vadano eventualmente trattate allo stesso modo. Questo per me significa lavorare da cani.
Per quanto riguarda quanto accaduto ad andrea, credo si tratti di un caso particolare con poche analogie col caso in questione, ovvero gli hanno cambiato piano senza avvisarlo adeguatamente nella telefonata di retention.
Ora, a parte la scorrettezza di Vodafone (ma che non può certo essere allargata in generale a tutte le retention che fa) visto che andrea voleva passare a Poste Mobile, tanto vale chiedere nuovamente MNP.
Quoto ed aggiungo che nell'sms costato ben 200 mila € ad H3G ed M-Platform, l'Antitrust ha fatto una indagine accurata presso tutti gli altri gestori per verificare che non vi fosse stato lo stesso tipo di comportamento... per questo mi sarei aspettato che ci fosse un'indagine più a 360° e non attendere che l'utente faccia la segnalazione. Se poi l'Agcom ha altro modo di procedere beh, me ne sono reso conto per tanti altri motivi :wall:
Ti ringrazio per la stima che hai nei miei confronti :rolleyes:
Cmq io sarò uno di quelli che userà questa delibera per far capire che la soggettività della contrattazione è del Cliente e non dell'operatore che fa un uso "non conforme" di quei dati.
Sia chiaro, la penso come Veditu. La dimensione della delibera è ASSAI inferiore di quella che leggo in alcuni commenti: NON è assolutamente la fine delle retention per le MNP. E' solo un diverso rapporto in quella chiamata finale... che ad esempio H3G fa, imho, in maniera più corretta.
Ma io mica mi riferivo a te... mi riferivo a chi (non so chi) abbia segnalato come comportamento scorretto e come "ostacolo" alla MNP il semplice fatto che la vodafone chiami per retention.
Che non è né una novità, né una cosa che fa solo vodafone, né una cosa che io vedrei come ostacolo alla MNP.
Poi, almeno per quanto mi riguarda, quando mi ha chiamato la voda per retention, sono sempre riuscito a contrattare abbastanza per farmi attivare quello che volevo io, altrimenti rifiutavo e buonanotte al secchio.
Il tuo caso è ben diverso, ti hanno fatto una retention per poi cambiarti la tariffa senza preavviso. Io non ho ancora capito cosa c'entri la tua disavventura particolare con la generalità delle retention vodafone.