Qui il dossier anticipato dal Governo ad inizio anno: Governo Italiano - Dossier
@ Uncle: cmq a breve stretto giro si andrà in un giorno solo...
Visualizzazione Stampabile
Qui il dossier anticipato dal Governo ad inizio anno: Governo Italiano - Dossier
@ Uncle: cmq a breve stretto giro si andrà in un giorno solo...
Mobileblog è convinto: fine delle retention a giugno
Delibera Agcom: rivoluzione per le portabilità
All'art.5, in effetti, non si parla di stop alla procedura per offerte dell'operatore donating
io ho visto ben altri misleading, ma faccio il signore seppure nell'asimmetria del nostro rapporto.
Cmq andando IT imho cambieranno i modi ma determinate fasce di clientela avranno ancora qsa assimilabile alla "retention": ve li vedete andare via contratti aziendali da 1500 sim in 3 giorni? Io no.
sono assolutamente d'accordo sul fatto che forme di retention - differenti da quella attuale - continueranno ad esistere.
credo tuttavia che i gestori intensificheranno anche le operazioni di fidelizzazione.
Da capire anche se il gioco (continuare a fare retention) varrà la candela (rischio sanzioni) per i gestori...
Le sanzioni, ahinoi, non riescono per niente a scalfire i gestori i quali, ce lo dimostrano ad ogni bollettino dell'Antitrust, riescono comunque a fare pubblicità ingannevoli e pratiche commerciali scorrette...
Se fossero davvero "rischiosi" continuerebbero a farli? Siccome "conviene" loro saranno liberi di fare ciò che più desiderano!
guardando nelle zone EU... toh: Vodafone wins number porting court case - Mobile Today
ottima segnalazione! :thumbup:
Io non ho capito una cosa... che comportamento di vodafone ha fatto incazzare l'authority? Perché voda sì, e gli altri no? Le retention le fanno tutti...
La domanda perchè Voda sì e gli altri no è la più semplice Winston: perchè Voda ha avuto un cliente che è arrivato fino in fondo, gli altri no... comunque il tutto ruota sull'uso dei dati per fini commerciali, per dirla in estrema sintesi.
E poi mi risulta che Vodafone fosse l'unica a fare le "controretention", quindi utilizzando dati che non avrebbe dovuto possedere. O sbaglio?
Beh sinceramente questa non la capisco, AndreA...
Me ne frego, perchè non avendo mai fatto MNP nè per retention, nè per andarmene, nè per sfruttare le promo di benvenuto, me ne frega sinceramente poco di quello che succederà tra 6 mesi...
Che mi coprano di oro, o che mi permettano di scappare in tre giorni, mi stanno bene entrambe le cose... :P
Però io continuo a chiedermi il senso dell'authority... l'authority sbaglio o non è un tribunale, che è chiamato a giudicare solo per le questione che gli viene posta sotto il nasino?
sbaglio o l'authority dovrebbe essere anche organo di vigilanza, e in quanto tale è giusto che raccolga le incazzature dei clienti disposti ad andare fino in fondo, ma poi ogni tanto, se si ricorda, dovrebbe aprire i suoi begli occhioni blu, guardarsi in giro, e magari scoprire che non è solo Vodafone che fa le retention, e che se la cosa è illegale, dovrebbe multarli tutti?
Sennò dove sta l'autorità?
Scommetto che sbaglio io, non se mi spiegate dove e come in parole semplici... :P
Bravo Winz, hai colto il punto di quello che dicevamo io e Eros.
L'authority dovrebbe essere per definizione indipendente, e quindi indagare su tutto, una volta raccolta una segnalazione che può anche essere particolare.
Non si tratta di lavorare da cani o di avere diversi modi di procedere... si tratta fondamentalmente proprio di compiere il lavoro che si è chiamati a fare, indipendentemente dal metodo.
@ Winston e Uncle: avete ragione sul principio, ma la realtà è DIVERSA. Che possiate capirla o meno, io ho fatto solo da tramite... se volete cambiare l'Agcom penso che o fate valere maggiormente il vostro voto nella cabina elettorale o, provocazione, dobbiate fare in prima persona i parlamentari dato che le ultime legislature hanno dimostrato uno scarso interesse in tal senso :wall: