Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
già, peccato che la realtà dei fatti, ad oggi, ti stia smentendo su tutta la linea, visto che le diminuzioni tariffarie sono arrivate puntualmente dopo un abbassamento dei costi di terminazione, guarda un po' che coincidenza...
si certo hai ragione e io che pensavo fossero dovute alla concorrenza...prima wind e poi 3(e guarda caso ogni volta che entrava un operatore nuovo i costi di terminazione aumentavano enormemente visto che lo si bisognava sussidiare...)
ad ogni modo se si vuole continuare a far chiacchere continuate pure, io ho semplicemente riportato i fatti di come funziona la cosa economicamente...
se poi hai qualcosa da controbattere realmente su quanto ho detto sul punto 1,sul punto 2 o su come diavolo facciano gli operatori dopo aver perso 1850milioni a ridurre le tariffe illuminami pure...(abbiamo appena provato sulla nostra pelle come han fatto per recuperare i soldi persi dai costi di ricarica... ricordo benissimo quanti tagli delle tariffe...e io che ricordavo rimodulazioni e tariffe piu' care....)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
il punto 1 dopo 5 pagine mi auguro che tutti si sia d'accordo che si tratta di un semplice g/c esistente tra gli operatori mobili italiani, che non genera un solo cent di guadagno o perdita a livello generale.... aumentare,ridurre o comunque variare qualche fattore all'interno ha il solo scopo di spostare gli equilibri e vantaggi tra un operatore e l'altro, se c'e' uno che guadagnera' ci sara' qualcuno che perdera'. ok?
broncos, questo spostamento di ricchezza potenzialmente innesca fenomeni competitivi. ;)
Citazione:
il punto 2 comporta che gli operatori fissi pagheranno meno soldi per telefonare agli operatori mobili ok? quindi vantaggi per gli operatori fissi che potranno abbassare le chiamate verso gli operatori mobili(se lo vorranno fare), e svantaggi per gli operatori mobili che prenderanno meno soldi!
concordo.
presumibilmente Telecom Italia diminuirà le tariffe, gli altri no.
Citazione:
morale: scendono i costi di terminazione e gli operatori mobili avranno meno soldi tra le mani(dovuti al punto 2, il punto 1 e' ininfluente....) quindi dove stanno i margini per far scendere le tariffe??? (scenderanno solo quelle dei fissi infatti al limite....)
broncos, tu ignori totalmetne le dinamiche competitive?
ignori il fatto che WIND e H3G hanno tutto l'interesse ad incrementare le quote di mercato.
NB: la discesa dei costi di terminazione determina anche una dimin
Citazione:
questa e' la realta' dei fatti... poi ognuno creda alle favole che vuole...
la realtà dei fatti???
la tua è una fotografia dell'impatto al giorno 0.
i costi di terminazione sono un monopolio e in quanto tali sono anti-concorrenziali.
ogni riduzione dei costi di terminazione porta concorrenza nel mercato della telefonia mobile, riducendo la rendita di cui godono gli operatori con maggiori quote di mercato.
il trasferimento di risorse a vantaggio degli operatori più piccoli è una spinta alla concorrenza ed un incentivo agli operatori più piccoli a proporre tariffe più competitive.
se poi consideriamo che nel mercato entreranno MVNO i quali ragioneranno in logica più industriale tu capisci che la riduzione dei costi di terminazione porta ad una riduzione dei prezzi finali.
l'andamento del mercato ne è una dimostrazione.
la tua teoria, come tutti quanti ti abbiamo fatto notare, è smentita dalla realtà. più di così non saprei che dirti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
si certo hai ragione e io che pensavo fossero dovute alla concorrenza...prima wind e poi 3
forse non ti è chiaro che la riduzione dei costi di terminazione porta concorrenza nel mercato della telefonia mobile.
il motivo per il quale la Commissione chiede continuamente di abbassare i costi di terminazione è proprio questo: costituiscono una misura anti-concorrenziale che limita fortemente le dinamiche concorrenziali.
meno dinamiche concorrenziali = prezzi finali più alti.
nel tuo micro-mondo invece gli operatori potrebbero anche chiedere 1.000euro al minuto di terminazione ed avremmo sempre le stesse tariffe.
ti si citano dati, bilanci, fatti e tu rispondi come un disco rotto che i costi di terminazione sono anche ricavi.
vuoi che ti facciamo un disegno?
-
i costi di terminazione sono equiparabili ai dazi.
vuoi "esportare" la tua chiamata (ossia terminarla su una rete diversa dalla tua)? devi pagare un dazio, un pedaggio al gestore ospitante.
la riduzione dei dazi è una misura chiaramente pro-competitiva.
una riduzione dei costi di terminazione (dei "dazi" sulle telefonate) aumenta la concorrenza, diminuisce la "rendita di posizione" dei gestori con quote di mercato superiori e facilita l'ingresso degli operatori virtuali.
in sintesi: più concorrenza e diminuzione delle tariffe.
vediamo se messa così lo capisci...
-
Io continuo a dire che sono anche ricavi perché voi continuate ad ignorare che lo siano.purtroppo i disegni non son capace a farli perché magari così riuscireste a capirlo. Wind e 3 vogliono certo incrementare le quote di mercato ma che c'entra? Continui a mischiare argomenti che non c'entrano nulla. Le quote le vogliono incrementare indipendentemente dalle interconnessioni. E come ti ho detto e come mi hai confermato te con questa modifica le compagnie hanno perso soldi quindi non hai fatto altro che diminuire i loro margini. Senti queste sono cose elementari di come funziona qualsiasi mercato e mi pare così assurdo stare a sostenere cose che non stanno né in cielo né io terra. Non esiste nessuna azienda in nessun mercato di libera concorrenza in cui si possa sostenere come sostiene qualcuno di voi che portandogli via 1850milioni li porti nella condizione di offrire tariffe più vantaggiose! Ma ti rendi conto di quanto sostieni??? Più una azienda riduce i costi e/o aumenta i ricavi e più margini ha. Allucinante sostenere il contrario. Son senza parole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
Io continuo a dire che sono anche ricavi perché voi continuate ad ignorare che lo siano.
anche i dazi sono anche ricavi.
non mi pare che però favoriscano la concorrenza (e quindi la riduzione dei prezzi finali).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
Le quote le vogliono incrementare indipendentemente dalle interconnessioni.
Se una azienda vuole aumentare la proria quota di mercato è meglio che i dazi siano alti o bassi?
-
Ma che stai dicendo? I dazi? I dazi sono tasse che c'entrano coi ricavi?!!? I dazi si pagano e basta! Al limite i dazi me li paragoni a un costo ma non certo a un ricavo! A già che voi continuate a pensare solo ai costi...
-
E poi ti lamenti pure se ti ricordo che son anche ricavi
-
broncos, ci sei o ci fai???
facciamo così.
Vodafone è un regno. tutte le merci che entrano sono gravete da un dazio di 10cent
TIM è un regno. tutte le merci che entrano sono gravate da un dazio di 10cent
WIND è un piccolo regno. tutte le merci che entrano sono gravte da un dazio di 10cent
H3G è un piccolo regno. tutte le merci che entrano sono gravate da un dazio di 18cent
Per ogni scambio "internazionale" pertanto c'è un regno che paga e un regno che incassa. il dazio è sia un costo (per chi paga), sia un ricavo (per chi incassa).
domanda:
1. i dazi aiutano la concorrenza?
2. per il consumatore è meglio avere dazi alti o dazi bassi?
broncos, per favore piantala di ripetere come un disco rotto che i prezzi di terminazione sono sia un costo sia un ricavo.