e poi: la riduzione dell'asimmetria a favore di H3G determina effetti pro-concorrenziali o anti-concorrenziali?
Visualizzazione Stampabile
e poi: la riduzione dell'asimmetria a favore di H3G determina effetti pro-concorrenziali o anti-concorrenziali?
Ma che razza di esempi mi fai per giustificare i tuoi esempi senza senso? Se ora gli operatori li paragoniamo a un regno tu dimentichi sempre la parte delle entrate.io cittadino del regno vodafone compro un bene del regno tim che è gravato dai dazi. I dazi vengono tolti come dici te.vado a comprarmi il bene dal regno tim, hanno tolto i dazi e lo pago meno e dico che bello finalmente hanno tolto i dazi. Peccato che anche le casse del mio regno vodafone non incassano più soldi dai dazi di chi acquista dagli altri regni. E quindi che si fa? Semplice le entrate derivanti dai dazi che ora non ci son più verranno fatte pagare in tasse o alzando altri costi dai me e dagli altri cittadini del regno vodafone. Ma inutlie che sto a dirtelo perché tu guardi solo uscite e costi e non diminuzione di entrate e ricavi. Ci sei o ci fai?
La riduzione dell'asimmetria presente ora a favore di 3 porterà vantaggi agli altri operatori e svantaggi a 3. È quello che vado dicendo da sempre. Se c'è chi guadagna è perché c'è chi perde,se c'è chi guadagna margini è perché c'è chi ne perde. Quindi a livello generale nulla cambia(questo guardando la sola parte riferita al mercato mobile, in pratica quanto sostenevo io precedenza col punto 1)
broncos, non credevo che esistesse qualcuno peggio di me... e invece l'ho trovato! :D
se i costi di terminazione non hanno attinenza con le dinamiche competitive e con le tarife finali:
1. perchè l'AGCOM allora impone la riduzione dei costi?
2. perchè la commissione UE chiede la riduzione dei costi?
tu fai sempre analisi al tempo 0.
è evidente che, finchè non vengono toccate le tariffe, lo spostamento è solo interno (escludendo il f2m).
lo spostamento di risorse, andando a ridurre una "rendita di posizione" determina però effetti pro-concorrenziali.
la concorrenzia porta, nel medio termine, a una riduzione delle tariffe.
Basta leggere quanto ho sempre scritto. I costi di terminazione servono per regolamentare la concorrenza. A seconda della forbice ecc. sposti gli equilibri da una parte all'altra...favorirci uno o l'altro.mi sembra di aver risposto non so quante volte.non ha rilevanza che poi il costo vari da 5cent a 15cent la cosa rilevante è la forbice tra i vari operatori. Ora prova tu a rispondere a una facile domanda già fatta ma a cui non hai risposto. Una volta che tutti sappiamo(mi auguro) che la principale variabile resta la concorrenza, abbiamo i 4 operatori che fino a ieri avevano una somma X in tasca ora sappiamo che da domani avranno X-1850milioni . Avevano più margini prima x abbassarle o ora? Perché se la risposta è prima quando avevano X non so come fai a non esser d'accordo con quanto sto dicendo se invece pensi che sia ora con X-1850milioni non so che altro dirti
Broncos, a questo punto ti rifaccio la domanda: ( rimanendo nell'ambito del mobile ! )Citazione:
Originariamente Scritto da broncos
Attualmente la terminazione è di 16,26 per H3g e 9,97 per Tim e Vodafone--> pertanto forbice di 6,29 centesimi pro H3g.
Perchè non adeguarsi alla Commissione Europea e fare in modo che entro un anno, 6 mesi, tutti gli operatori ( tranne H3g) siano obbligati a passare a 3,5 con la condizione che venga mantenuta la stessa attuale forbice per H3g ovvero la stessa differenza attuale tra il costo di terminazione di H3g e quello di Tim e Vodafone, pertanto per H3g sarebbe: 3,5+6,29= 9,79 centesimi ?
Forbice a favore di H3g da mantenere per ancora un paio al max 3 anni...
Fammi sapere,
:bye:
Io non ho mai detto di esser contrario a una riduzione delle terminazione sia chiaro. A me non frega nulla se le abbassano o alzano a me interessa che un loro incremento o decurtamento sia fatto in funzione di aumentare la concorrenza.e fondamentale in questo è la forbice. va bene quindi aiutare operatori deboli quindi,ma ovviament senza esagerare,se una società è gestita male non deve esser sovvenzionata dalle altre compagnie ovviamente.
Max ho letto ora ma penso di aver già risposto nel mio ultimo post. Io sarei pienamente d'accordo, a me che le alzino o abbassino cambia nulla.basta che facciano il loro lavoro di concorrenza.se poi gli operatori mobili perdono soldi rispetto al fisso pazienza basta che i soldi che ci fan pagare di più i mobili ce li fa risparmiare il fisso eventualmente.