ps. leggendo da cellulare pensavo avessi scritto 10cent invece e' 10euro...va bhe immagino l'hai scritto solo per cercare di rendere l'idea di quanto volevi dire...
Visualizzazione Stampabile
ps. leggendo da cellulare pensavo avessi scritto 10cent invece e' 10euro...va bhe immagino l'hai scritto solo per cercare di rendere l'idea di quanto volevi dire...
broncos, continui ad ignorare la realtà... l'ipotesi di Eros non è affatto fantasiosa!
per la rete fissa puoi avere delle flat voce verso i fissi a 15euro al mese.
e nella rete fissa i costi di terminazione esistono e sono di circa 2cent a chiamata. l'operatore "scommette" che tu faccia meno chiamate di quelli che sono i costi che dovrà sostenere.
ti pare che Tiscali o Infostrada, ad esempio, ti facciano usare le infrastrutture gratuitamente???
Allo stesso modo chissà perchè la riduzione delle tariffe a cui abbiamo assistito negli ultimi anni è avvenuta proprio in concomitanza con il taglio delle tariffe di terminazione.
fino a poco tempo fa le tariffe al secondo senza scatto erano a 24cent, ora tra i 17 e i 19. anche questa una coincidenza?
credi davvero che i listini degli operatori virtuali, ad esempio, non siano influenzati dai costi di terminazione?
chi continua ad ignorare la realta' sei tu, mi spiace ch continui a fossilizzarti sui costi e ignori completamente i ricavi...
continui a dire che gli operatori possono abbassare le tariffe perche' non hanno piu' costi da pagare in chiamate in uscita e invece i milioni di euro di ricavi che gli hai portato via li hai dimenticati da qualche parte....
pensi che loro se ne fregano di quei ricavi andati in fumo??? ci mettono una croce sopra e chi si e' visto si e' visto? ma che stai dicendo???
continueranno ad offrirti tariffe che per forza devono portargli nelle casse quei costi ma anche RICAVI che vengono a mancare!!!
le tariffe possono scendere se c'e' concorrenza, se scendono i costi, o se aumentano i ricavi... sono quelle le variabili...
broncos, e tu continui a ritenere che ricavi e costi si compensino perchè se una persona effettua 100 minuti di chiamate automaticametne ne riceverà altrettanti.
invece non è affatto così.
perchè:
- agli operatori conviene un sacco il traffico intra-operatore (on-net)
- se un operatore controlla il 40% del mercato (es TIM) il 40% delle sue chiamate saranno on-net (quindi con margine alto) e solo sul 60% delle chiamate dovrà pagare costi di terminazione ad altri operatori (traffico off-net)
- se un operatore controlla il 20% del mercato (es WIND) solo il 20% delle sue chiamate saranno on-net e dovrà invece pagare ad altri operatori costi di terminazione per l'80% del traffico effettuato
- allo stesso modo avviene per le chiamate ricevute: a spanne, avendo molti più clienti TIM controlla il 40% del volume totale delle chiamate in ricezione, WIND avendo la metà dei clienti controlla il 20% del "mercato della terminazione"
il rapporto 1:1 tra chiamate effettuate e chiamate ricevute come vedi non sta in piedi.
TIM infatti effettua, in proporzione, meno chiamate off-net degli altri operatori (sovra-utile) e, in proporzione, riceve più telefonate off-net (sovra-utile).
spero di essere stato sufficientemente chiaro.
A Ragusa il costo della vita è inferiore che a Verona, l'ho verificato dei persona rimandoci 20 giorni, non per questo lo sono anche i costi industriali, visto che un metalmeccanico ha il medesimo contratto in entrambe le città, a Londra un espresso costa 1,5/2 sterline, se dovessi vivere la spenderei poco di cellulare ma mi sbancherei per i caffè che bevo.
Il costo di terninazione proposto a livello europeo di 3.5 cent/minuto, deriva dalla considerazione dei costi industriali, i prezzi che praticano i vari operatori sono dati da un insieme di fattori riassumibili in costi industriali + la legge della domanda e dell'offerta: il costo industriale di estrazione del petrolio ha praticamente un'influenza nulla su costo di mercato. Nel 92 chiamare da Verona uno, 0337 , Milano o qualsiasi destinazione oltre i 120 km, costava 900 lire il mattino sia da fisso che da mobile, i costi li aveva fissati la SIP che fossero bassi o alti, poco importava: erano quelli.
Oggi Milano la si può chiamare da gratis con operatori Voip come Truphone, a pochi cent con altri, esiste ancora, credo, l'offerta a consumo di Telecom che oltre al canone ed allo scatto di 6/7 cent fa pagare 10 cent/minuto.
Rispetto al perché solo le chiamate mobile/mobile e non le fisso /mobile hanno subito cali sostanziosi la risposta è semplice: perché erano più alte e perché si pagano ancora costi alti, per le chiamate mobile/fisso, in genere i medesimi del mobile/mobile.
Per inciso esistono operatori voip che fanno pagare le chiamate fisso/mobile meno di 10 cent/minuto.
broncos, non capisco se lo dici apposta o se mi stai prendendo in giro...
facciamo così:
se i costi di terminazione non influiscono sulle tariffe perchè sulle chiamate internazionali i costi sono ancora proibitivi ed è dovuta arrivare la Commissione UE per tirare fuori l'euro tariffa?
se per un operatore il costo di terminazione è "neutro" perchè non hanno abbassato i prezzi?
ecco il resto del tuo post:
- se l'obiettivo è confrontare il costo delle telefonate non ha senso confrontare il "benessere complessivo"
- il terzo punto è già più ragionevole perchè misura la realtà non il "mercato perfetto" in cui tutti gli utenti hanno la tariffa più conveniente e la combinazione di opzioni più conveniente. questo accade solo nel mondo dei sogni. ripeto: quasi un italiano su 2 usa Vodafone.
io parlo a livello generale infatti. ho sempre e solo parlato a livello generale.... che c'entra quello che stai dicendo ora? se vogliamo analizzare societa' per societa' e ' tutt'altra cosa... per via della forbice ecc... e' ovvio che ci sara' chi avra' vantaggi(e quindi margine per un eventuale(non obbligatorio pero') taglio delle tariffe) ma ci sara' anche chi avra' svantaggi e quindi.....
Per inciso, ecco l'effetto del taglio dei costi di terminazione sui listini Telecom Italia, ex-monopolista:
PRIVATI
Telecom Italia 2005 -> Vodafone: 25,91 fascia intera - 14,40 fascia ridotta
Telecom Italia 2007 -> Vodafone: 18,00 fascia intera - 10,40 fascia ridotta
scatto alla risposta: 7,87
AFFARI
Telecom Italia 2005 -> Vodafone: 21,42 fascia unica
Telecom Italia 2007 -> Vodafone: 13,40 fascia unica
scatto alla risposta: 7,87
Il primo luglio 2008 ci sarà l'ennesimo taglio. ;)
come cosa c'entra????
se permetti non è importante solametne contare quanti minuti vengono fatti ma anche verso quali direttrici vengono effettuati.
ignorare questa variabile, permettimi, significa non avere capito nulla del funzionamento dei costi di terminazioe e del perchè i nuovi entrati abbiano diritto ad una asimmetria nella terminazione.
poi se tu vuoi parlare a livello generale, non considerando le chiamate F2M, non considerando la differenza tra traffico on-net e traffico off-net... allora stai facendo discorsi totalmente "useless".
giusto per darti un ordine di grandezza di questo piccolo particolare che tu escludi dai tuoi ragionamenti.
l'impatto della riduzione dei costi di terminazione è costato agli operatori di telefonia mobile circa 1.835 milioni di euro.
ti pare che possa essere tralasciato?
il traffico on net con riduzione o innalzamento dei prezzi di terminazioninon nono c'entra nulla ok?
riepilogando da quella tabella ecco cosa succedera':
1) i costi che gli operatori mobili italiani avranno per telefonarsi tra loro scenderanno
2) i costi che li operatori fissi(e non ho capito se anche esteri) avranno per telefonare agli operatori mobili italiani scenderanno
il punto 1 dopo 5 pagine mi auguro che tutti si sia d'accordo che si tratta di un semplice g/c esistente tra gli operatori mobili italiani, che non genera un solo cent di guadagno o perdita a livello generale.... aumentare,ridurre o comunque variare qualche fattore all'interno ha il solo scopo di spostare gli equilibri e vantaggi tra un operatore e l'altro, se c'e' uno che guadagnera' ci sara' qualcuno che perdera'. ok?
il punto 2 comporta che gli operatori fissi pagheranno meno soldi per telefonare agli operatori mobili ok? quindi vantaggi per gli operatori fissi che potranno abbassare le chiamate verso gli operatori mobili(se lo vorranno fare), e svantaggi per gli operatori mobili che prenderanno meno soldi!
morale: scendono i costi di terminazione e gli operatori mobili avranno meno soldi tra le mani(dovuti al punto 2, il punto 1 e' ininfluente....) quindi dove stanno i margini per far scendere le tariffe??? (scenderanno solo quelle dei fissi infatti al limite....)
questa e' la realta' dei fatti... poi ognuno creda alle favole che vuole...
poi per fortuna come dico dall'inizio le tariffe non sono influenzate dai costi di terminazione(o al limite sono influeznate da quelle che vengono da altri emrcati e che quindi portano soldi reali nel mercato mobile (leggi fissi e estero) ma sono influenzate da concorrenza e/o possibilita' di ridurre i costi e/o possibilita' di aumentare i ricavi.... quindi a noi devono interessare solo quelle variabili non i costi di terminazione che sono una faccenda tra operatori....(che riducuno costi ma allo stesso tempo riducono ricavi quindi fanno ben poco, anzi nulla...)
infatti in italia abbiamo i costi di terminazione piu' alti eppure abbiamo tra le tariffe migliori (non dico migliori altrimenti qualcuno si arrabbia.... ma mi pare di aver capito che anche i piu' pessimisti son d'accordo nel dire che siamo sotto la media....) e tutto questo con i costi di terminazione piu' alti di tutti!!!
incredibile come possa succedere una cosa del genere!!!! wow!!!!!!!!!!!! i nostri operatori sono dei maghi a far quadrare i conti con tariffe di terminazione cosi' alte riescono a star sotto la media con le tariffe!!!
p.s. grazie dell'assist e' dal primo intervento che ho fatto qui, che dico che taglio dei costi di terminazione non vuol dire affatto taglio delle tariffe....
ps.2 ancora mi parli solo di taglio del costo del servizio dimenticando il taglio del ricavo del servizio??? e ad ogni modo pur nel tuo ragionamento parziale, come fai a far combaciare le due frasi ch hai appena detto??? perdono soldi e hanno piu' margini per tagliare le tariffe???