Guarda che le batterie per auto, mica sono batterie per cellulari
Tanto per cominciare, una batteria di un'utilitaria, tipicamente assicura almeno 50Ah per 12V cioè circa 600Wh... non conosco i dati di assorbimento precisi di un motorino di avviamento, ma anche considerando un assorbimento di qualche centinaio di Ampere di "spunto" (che dura per una frazione trascurabile di tempo), direi che nei 600Wh ci stanno almeno un centinaio di "accensioni" pulite... e questo su un'utilitaria tradizionale.
Forse quello che ti sfugge è che quando la macchina è accesa la fonte primaria di alimentazione elettrica è l'alternatore (o gli alternatori, se sono più d'uno), senza contare che alcuni apparati assorbono "potenza cinetica" direttamente dal motore (come per esempio il compressore del clima, attraverso la cinghia di servizio).
In altre parole la batteria, in marcia, serve solo come riserva di energia, in caso di avaria all'alternatore...
Il "sistema non disponibile" può indicare un'avaria temporanea oppure una temporanea inibizione perché c'è qualche funzione accessoria attiva (per esempio sui diesel, nei cicli di rigenerazione del FAP/DPF potrebbe venire inibito lo S&S per permettere al ciclo, che ha bisogno che il motore resti acceso ad un certo regime per un tot, di completare la rigenerazione).
Se questo messaggio ti appare spesso, è il caso di fare un giro in officina a dare un'occhiata al log degli errori della centralina...