Beh allora ti sbagli di grosso, perchè l'horror italiano (ma non solo, anche il thriller e altri generi) ha insegnato parecchie cose al mondo del cinema, ed ha avuto la sua influenza a livello globale.
Ci sono state rivisitazioni così illustri di tutti questi generi cinematografici, da arrivare a gridare al capolavoro (penso a Tarantino, che ha attinto a piene mani praticamente ovunque, da qualunque genere, nella nostra storia del cinema, e non è l'unico)
The Blair Witch Project è proprio uno degli esempi più incredibili di come ci piacciano le cose che si propongono con un marketing stravagante, e schifiamo le stesse cose che produciamo noi, dicendo pure "per carità"...
Se dico che siamo vittime assolute della pubblicità ti offendi?
Immagino che pure questo fantomatico "Paranormal Activity" non sia niente di che, eppure avrà successo perchè arriva dritto dritto come una operazione di marketing... il cui precursore non è The Blair Witch project, ma una parte del cinema italiano a cavallo degli anni 70-80, te pensa...
PS: se per cinema italiano intendi quello che il cinema italiano è diventato dagli anni 90 in poi, sono perfettamente d'accordo con te. Ormai non riusciamo più a produrre niente che non sia una commedia o un film di costume sociale... Le cose che escono dal coro, purtroppo si contano su un dito di una mano, a volte...
Ora tornerà pure Muccino e siamo a posto per un po'.....
PPS: per quanto riguarda l'horror degli ultimi anni, sono ancora meno d'accordo con te. IMHO l'horror è proprio un genere che si è rinnovato molto nell'ultimo decennio (gli anni 2000, per intenderci). Magari non piace la piega eccessiva che a volte ha preso (basta non guardarla o non farci caso), e spesso le nuove idee sono state così abusate da risultare comunque ripetitive (ma questa non è una novità, succede sempre).
Non è affatto vero che è un genere morto, IMHO, e per trovare film degni, geniali o precursori, non occorre andare così indietro nel tempo... anzi, è un genere così vivo che si è fagocitato altri generi cinematografici...
Nella storia del cinema ci sono corsi e ricorsi, e siccome l'uomo ha spesso qualcosa da dire sotto fomra di metafora o di racconto, capita che si affidi ad un genere di film piuttosto che ad un altro seguendo "le mode"del momento.
Se vogliamo parlare di un genere che in passato ha avuto cose importantissime da dire, e che apparentemente sta morendo, dovremmo citare la fantascienza, che non riesce più a dire niente che non abbia già detto in passato. Addirittura le cose più nuove a cui attinge, sono idee di qualcuno che le ha scritte negli anni 60.
L'horror e il thriller sono proprio quei generi che al contrario, si sono fatti carico di portare messaggi anche importanti, che una volta venivano portati da altri generi cinematografici (tra cui proprio la fantascienza). E ci sono abbastanza film che comunque, piacciano o non piacciano, sono risultati molto innovativi.
D'altra parte è così che funziona, in tempi in cui si accumulano timori e tensioni (e negli anni 2000 se ne sono accumulate un bel po'), questi sono i due generi che tornano assolutamente in auge... sarà per la violenza catarchica, sarà per un bisogno di spiegare la violenza che si subisce nel mondo reale, o per esorcizzarla, ma succede questo. E da metà degli anni 80 e negli anni 90, sembravano due generi morti e sepolti, pensa un po' te....![]()