Voi lo avete visto al cinema? Io ieri sera...... fa venire i brividi!!!!
La cosa preoccupante è che i video sono reali....![]()
Voi lo avete visto al cinema? Io ieri sera...... fa venire i brividi!!!!
La cosa preoccupante è che i video sono reali....![]()
392 Super 7 + Gente di 3 + SUPERINTERNET
Telefono NOKIA N900
CHE SPETTACULO LA VELOCITA' HSPEED DI QUESTA 3....
in che senso reali?![]()
sono stati autenticati da un ente![]()
392 Super 7 + Gente di 3 + SUPERINTERNET
Telefono NOKIA N900
CHE SPETTACULO LA VELOCITA' HSPEED DI QUESTA 3....
Ho letto un pessima recensione.
Se devo andare a vedere un horror, adesso andrei a vedere Paranormal Activity che, sebbene abbia i suoi difetti, è stato girato in casa con 15mila dollari, incassandone 100...MILIONI...
Preferisco le buone idee di persone magari inesperte e con pochi soldi che le solite cavolate fatte tanto per incassare qualcosina.
Ormai poi gli horror sono tutti simili ed è per questo che ritengo The blair witch project uno di film horror meglio riusciti e, paradossalmente, non contiene nessun effetto speciale al contrario del sequel, un vero cesso, a dimstrazione di come il budget elevato spesso sia sinonimo di mancanza di idee
Ora che ti ho demoralizzatodimmi se ne vale la pena guardarlo, forse devo accompagnare il fratello della mia ragazza a guardarlo... e non so se mettere questa faccina ->
o questa ->
![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
392 Super 7 + Gente di 3 + SUPERINTERNET
Telefono NOKIA N900
CHE SPETTACULO LA VELOCITA' HSPEED DI QUESTA 3....
Io ho visto entrambi, sia Paranormal Activity che il Quarto Tipo.
Il primo è una ca**ta pazzesca, alquanto noioso.
Il Quarto Tipo è interessante.
Ma The Blair Witch Project è una scopiazzatura di alcuni horror b-movie italiani degli anni 80, tra l'altro ben più disturbanti ed impressionanti...
Ha l'unico pregio di essere diventato più famoso (forse proprio perchè non eccessivamente disturbante) dei predecessori, anche se la trovata pubblicitaria del finto filmato vero non era per nulla nuova...![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Bho non so dirti dei film italiani perchè di quel genere non li ho mai visitt. Forse stupidamente sono scettico a vedere film made in Italy perchè col tempo ho sempre visto cose più scadenti. Se parliamo poi di B.Movie horror (che ho avuto il dispiacere di visionare)... per carità...
Devo dire che The Blair Witch Project, sebbene girato come B Movie, sia risultato un ottimo film e forse l'ultimo horror che mi abbia "spaventato" abbastanza. Poi è sempre difficile dire chi sia il primo ad aver inventato cosa. E' sicuramente uno dei primi e, non avendo metri di giudizio, imho il migliore. Poi non so se sia nato prima l'uovo o la gallina![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Vabbè, ok, i giudizi sono soggettivi, tu giudichi i film in base a quello che ti lasciano (pensa che non sei l'unico, anche io lo faccio) etc etc.... ma cavolo, se vogliamo tirare in piedi una discussione che non sia puramente soggettiva, non puoi non metterci ALMENO un pochino di fattore oggettivo?
Quello che scrivi su ALIEN è inaccettabile :chair:![]()
Nessuno pretende che tu sappia tutto di tutto il cinema, ci mancherebbe... gli stessi errori di valutazione che fai tu, li faccio anche io e li fa chiunque altro.
Però non puoi vedere un film squallidissimo, fatto da un regista totalmente privo di idee, che scopiazza a piene mani un altro film solo per fare cassa.... e poi considerarlo un film originale solo perchè l'hai visto prima di Alien...
O meglio, hai tutto il diritto di farlo fino al momento in cui non vedi Alien, proprio perchè nessuno nasce imparato.
Dopo che hai visto Alien, però, non ha senso non considerare il fattore oggettivo che si aggiunge. Il fattore oggettivo sono le date di uscita dei 2 film e la palese fonte di ispirazione che un film costituisce per l'altro.
A quel punto puoi continuare a considerare un film bello, e l'altro meno bello secondo i tuoi gusti, ma non puoi più continuare a dare la stessa importanza culturale ai due film. Perchè dopo che li hai visti entrambi, è evidente quale sia la scopiazzatura, e quale abbia fornito elementi di originalità tali da essere copiato...
E se si sta impostando il discorso sulla originalità di stili, idee, etc, io preferisco impostare il discorso così.
Poi non mi piace ragionare a compartimenti stagni.
Un film non è una serie di stanze divise, in cui trovi lo stile da una parte, la trama dall'altra, i principali temi in un'altra ancora, e via dicendo.
il film è una alchimia, e anche partendo dagli stessi ingredienti, si possono trovare alchimie diverse, a loro modo tutte originali o tutte copiate.
Per questo riesco a trovare anche film originali, tra quelli che propongono temi o trame già trattate altrove, ed è questo il motivo per cui dico che negli ultimi 10 anni, qualche film horror che ha aggiunto note di originalità ai soliti temi o alle solite trame, l'ho trovato.
Perchè sono cambiate le sfumature e le alchimie.
Quando è uscito TBWP non è che l'horror se la passasse proprio bene.Sono io che non capisco cosa intendi definendo questo film come ultimo di un genere morente. Che tipo di genere?
Gli anni 90 sono state una ecatombe per questo genere, così come gli anni 2000 lo sono stati per la fantascienza. Salvo pochi strabilianti film, non è uscito praticamente nulla di degno di nota.
TBWP era una buona fonte di ispirazione, per questo quando l'ho visto ho pensato: "o siamo al capolinea, o ricominciamo da qualche altra parte"...
No affatto... tutti i generi cinematografici rispondono ad una logica quasi psico-sociologica. Forse l'unico che è estraneo ad una logica del genere è la commedia (ma non è detto, è solo una impressione), nel senso che la commedia, pur se si riferisce a fatti di attualità, vive una propria vita sempreverde in ogni momento della vita dell'uomo.Credo che l'horror sia sempre stata una costante e niente a che fare con il sentimento di paura di una popolazione. Paradossalemente ritengo il contrario: non credo che Generazione 1000 euro, ad esempio, possa avere lo stesso successo in un periodo di crisi economica come questo. Idem vale per gli horror, forse meno per la fantascienza.
Ma tutti gli altri generi, no, rispondono tantissimo della situazione culturale del momento, ed hanno alti e bassi dettati da questo fattore.
Se tu ci badi l'horror è tornato nei cinema dopo quasi 15 anni di assenza (salvo film veramente poco ispirati, e pochissimi film degni di nota)... il fatto che sia tornato dal 2002-2003, e da lì sia letteralmente esploso, non ti suggerisce nulla?
Bravo vedi che l'hai trovato?TBWP ha utilizzato una tecnica che, anche se forse non innovatrice in senso assoluto (mi viene in mente un precursore come Cannibal Holocaust)
Però Cannibal Holocaust era un film di nicchia...
Ma The Cube E' originalissimo, non è solamente una questione di gusti personali.... è un film di nicchia anche quello, ma è originale quasi in tutto.come storia invece ho trovato innovativo The Cube che, tra l'altro, mi piace da morire (sebbene il fatto di trovare persone sconosciute in un luogo sconosciuto forse non è neanche questa cosa nuova).
Ho capito comunque che io ho una valutazione più blanda della tua, di cosa è originale e cosa no, e cosa è meritevole di essere visto e cosa no.
Forse perchè come dicevo sopra, io bado alle alchimie che si creano, tu guardi gli ingredienti che sono serviti per ottenerle.... e non è che uno si può inventare chissà che ingredienti...
A mio parere è un peccato, perchè così ti "rovini" comunque moltissimi film che pur senza essere originali al 100%, lo sono per le sfumature che propongono... (dico ti "rovini" per modo di dire, non in senso letterale, perchè probabilmente finisci per considerarli film mediocri)
Ma Saw è in realtà innovativo per tutt'altro motivo....Saw da molti è considerato un horror. E forse è innovativo per l'uso estremo delle immagini e della violenza. Peccato che il sopra citato cannibal holocaust abbia già fatto ricorso anche a questi temi, però in misura molto minore (inteso come tempi legati alle "torture"): entrambi film con tematica simile, entrambi originali. (paradosso?!?)
L'uso della violenza non è più catarchico, e questo è un ricorso storico, perchè negli anni 70 era già così... però è la prima volta che la violenza viene mostrata così dettagliatamente. O meglio, era già successo in passato, ma erano considerati film di serie Z.
E' c'è un'altra cosa ancora più nuova, ma forse rientra nel tipo di valutazioni che non prendi in considerazione per giudicare se un film propone qualcosa di nuovo o no.
La cosa nuova è che il serial killer ha una morale indistruttibile. A dir la verità il vero precursore in queste senso è stato Seven, ma con Saw abbiamo la quadratura del cerchio. Il pazzoide dotato di motivazioni e di una morale plausibili, non è una novità, la letteratura ne è piena... ma in generale si può dire che sia una novità, se la cosa viene proposta in un contesto dove la morale ferrea finisce per cozzare con tutta una serie di altri temi molto più problematici.
Il serial killer o il mostro sono quasi sempre stati o pazzi o mostri, appunto.... stavolta invece agisce per motivi morali, addirittura condivisibili. Ad essere aberrante è solo il mezzo, non più il fine, che addirittura arriva ad avere una una sua dignita completa.
Tu dici che l'horror non ha influenze dall'attualità e dal contesto sociale, ma io invece ce ne vedo, e così tante, che potrei pure dirti che se Bin Laden non avesse mai abbattuto le torri gemelle, non ci sarebbe mai stato Saw (ovviamente ne avremmo fatto volentieri a meno)....
Perchè di fatto Saw è una metafora di quello, di un idea che si pone come se fosse un ideale, senza sfumature, come se fosse un "tutto bianco", la ragione completa contro il torto marcio, prendere o lasciare.... di un ideale che potrebbe perfino avere mille ragioni e trovare comprensione, se non avesse scelto un mezzo totalmente sbagliato di dire le cose.
Beh appunto, e quello che si diceva sopra. E difficile guardare un genere di film così legato alla cultura del momento che l'ha concepito....Devo però ammettere che la paura si trasforma velocemente, è difficile trovare degli universali cross-temporali se non addirittura cross-culturali.
Quello che si può fare è semplicemente considerare cavolate tutte le cose più vecchie di 10 anni, ma a me non piace farlo.... vorrebbe dire buttare via 9/10 della storia del cinema![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti