Il quarto tipo
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 18

Il quarto tipo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Mistico L'avatar di Kronoss
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Romano di Lombardia
    Messaggi
    411

    Predefinito

    sono stati autenticati da un ente
    392 Super 7 + Gente di 3 + SUPERINTERNET

    Telefono NOKIA N900

    CHE SPETTACULO LA VELOCITA' HSPEED DI QUESTA 3....

  2. #2
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Ho letto un pessima recensione.
    Se devo andare a vedere un horror, adesso andrei a vedere Paranormal Activity che, sebbene abbia i suoi difetti, è stato girato in casa con 15mila dollari, incassandone 100...MILIONI...

    Preferisco le buone idee di persone magari inesperte e con pochi soldi che le solite cavolate fatte tanto per incassare qualcosina.

    Ormai poi gli horror sono tutti simili ed è per questo che ritengo The blair witch project uno di film horror meglio riusciti e, paradossalmente, non contiene nessun effetto speciale al contrario del sequel, un vero cesso, a dimstrazione di come il budget elevato spesso sia sinonimo di mancanza di idee

    Ora che ti ho demoralizzato dimmi se ne vale la pena guardarlo, forse devo accompagnare il fratello della mia ragazza a guardarlo... e non so se mettere questa faccina -> o questa ->
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  3. #3
    Partecipante Mistico L'avatar di Kronoss
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Romano di Lombardia
    Messaggi
    411

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Ho letto un pessima recensione.
    Se devo andare a vedere un horror, adesso andrei a vedere Paranormal Activity che, sebbene abbia i suoi difetti, è stato girato in casa con 15mila dollari, incassandone 100...MILIONI...

    Preferisco le buone idee di persone magari inesperte e con pochi soldi che le solite cavolate fatte tanto per incassare qualcosina.

    Ormai poi gli horror sono tutti simili ed è per questo che ritengo The blair witch project uno di film horror meglio riusciti e, paradossalmente, non contiene nessun effetto speciale al contrario del sequel, un vero cesso, a dimstrazione di come il budget elevato spesso sia sinonimo di mancanza di idee

    Ora che ti ho demoralizzato dimmi se ne vale la pena guardarlo, forse devo accompagnare il fratello della mia ragazza a guardarlo... e non so se mettere questa faccina -> o questa ->
    mah guarda.....io l ho visto, mi è piaciuto e mi è sembrato anche qualcosa di nuovo e particolarmente (troppo) realistico ..........

    poi se la gente da un pessimo giudizio xke si tappa occhi e orecchie non è colpa mia
    392 Super 7 + Gente di 3 + SUPERINTERNET

    Telefono NOKIA N900

    CHE SPETTACULO LA VELOCITA' HSPEED DI QUESTA 3....

  4. #4
    Partecipante Galattico L'avatar di ago
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ponente Ligure
    Messaggi
    1,787

    Predefinito

    Io ho visto entrambi, sia Paranormal Activity che il Quarto Tipo.

    Il primo è una ca**ta pazzesca, alquanto noioso.

    Il Quarto Tipo è interessante.

  5. #5
    Partecipante Mistico L'avatar di Kronoss
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Romano di Lombardia
    Messaggi
    411

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ago Visualizza Messaggio
    Io ho visto entrambi, sia Paranormal Activity che il Quarto Tipo.

    Il primo è una ca**ta pazzesca, alquanto noioso.

    Il Quarto Tipo è interessante.
    paranormal ero curioso di vederlo!

    Per il quarto tipo non posso che condividere ciò che dici
    392 Super 7 + Gente di 3 + SUPERINTERNET

    Telefono NOKIA N900

    CHE SPETTACULO LA VELOCITA' HSPEED DI QUESTA 3....

  6. #6
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Ormai poi gli horror sono tutti simili ed è per questo che ritengo The blair witch project uno di film horror meglio riusciti e, paradossalmente, non contiene nessun effetto speciale al contrario del sequel, un vero cesso, a dimstrazione di come il budget elevato spesso sia sinonimo di mancanza di idee
    Ma The Blair Witch Project è una scopiazzatura di alcuni horror b-movie italiani degli anni 80, tra l'altro ben più disturbanti ed impressionanti...
    Ha l'unico pregio di essere diventato più famoso (forse proprio perchè non eccessivamente disturbante) dei predecessori, anche se la trovata pubblicitaria del finto filmato vero non era per nulla nuova...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  7. #7
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Ma The Blair Witch Project è una scopiazzatura di alcuni horror b-movie italiani degli anni 80, tra l'altro ben più disturbanti ed impressionanti...
    Ha l'unico pregio di essere diventato più famoso (forse proprio perchè non eccessivamente disturbante) dei predecessori, anche se la trovata pubblicitaria del finto filmato vero non era per nulla nuova...
    Bho non so dirti dei film italiani perchè di quel genere non li ho mai visitt. Forse stupidamente sono scettico a vedere film made in Italy perchè col tempo ho sempre visto cose più scadenti. Se parliamo poi di B.Movie horror (che ho avuto il dispiacere di visionare)... per carità...

    Devo dire che The Blair Witch Project, sebbene girato come B Movie, sia risultato un ottimo film e forse l'ultimo horror che mi abbia "spaventato" abbastanza. Poi è sempre difficile dire chi sia il primo ad aver inventato cosa. E' sicuramente uno dei primi e, non avendo metri di giudizio, imho il migliore. Poi non so se sia nato prima l'uovo o la gallina
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  8. #8
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Bho non so dirti dei film italiani perchè di quel genere non li ho mai visitt. Forse stupidamente sono scettico a vedere film made in Italy perchè col tempo ho sempre visto cose più scadenti. Se parliamo poi di B.Movie horror (che ho avuto il dispiacere di visionare)... per carità...

    Devo dire che The Blair Witch Project, sebbene girato come B Movie, sia risultato un ottimo film e forse l'ultimo horror che mi abbia "spaventato" abbastanza. Poi è sempre difficile dire chi sia il primo ad aver inventato cosa. E' sicuramente uno dei primi e, non avendo metri di giudizio, imho il migliore. Poi non so se sia nato prima l'uovo o la gallina
    Beh allora ti sbagli di grosso, perchè l'horror italiano (ma non solo, anche il thriller e altri generi) ha insegnato parecchie cose al mondo del cinema, ed ha avuto la sua influenza a livello globale.
    Ci sono state rivisitazioni così illustri di tutti questi generi cinematografici, da arrivare a gridare al capolavoro (penso a Tarantino, che ha attinto a piene mani praticamente ovunque, da qualunque genere, nella nostra storia del cinema, e non è l'unico)
    The Blair Witch Project è proprio uno degli esempi più incredibili di come ci piacciano le cose che si propongono con un marketing stravagante, e schifiamo le stesse cose che produciamo noi, dicendo pure "per carità"...

    Se dico che siamo vittime assolute della pubblicità ti offendi?

    Immagino che pure questo fantomatico "Paranormal Activity" non sia niente di che, eppure avrà successo perchè arriva dritto dritto come una operazione di marketing... il cui precursore non è The Blair Witch project, ma una parte del cinema italiano a cavallo degli anni 70-80, te pensa...

    PS: se per cinema italiano intendi quello che il cinema italiano è diventato dagli anni 90 in poi, sono perfettamente d'accordo con te. Ormai non riusciamo più a produrre niente che non sia una commedia o un film di costume sociale... Le cose che escono dal coro, purtroppo si contano su un dito di una mano, a volte...
    Ora tornerà pure Muccino e siamo a posto per un po'.....

    PPS: per quanto riguarda l'horror degli ultimi anni, sono ancora meno d'accordo con te. IMHO l'horror è proprio un genere che si è rinnovato molto nell'ultimo decennio (gli anni 2000, per intenderci). Magari non piace la piega eccessiva che a volte ha preso (basta non guardarla o non farci caso), e spesso le nuove idee sono state così abusate da risultare comunque ripetitive (ma questa non è una novità, succede sempre).
    Non è affatto vero che è un genere morto, IMHO, e per trovare film degni, geniali o precursori, non occorre andare così indietro nel tempo... anzi, è un genere così vivo che si è fagocitato altri generi cinematografici...

    Nella storia del cinema ci sono corsi e ricorsi, e siccome l'uomo ha spesso qualcosa da dire sotto fomra di metafora o di racconto, capita che si affidi ad un genere di film piuttosto che ad un altro seguendo "le mode"del momento.
    Se vogliamo parlare di un genere che in passato ha avuto cose importantissime da dire, e che apparentemente sta morendo, dovremmo citare la fantascienza, che non riesce più a dire niente che non abbia già detto in passato. Addirittura le cose più nuove a cui attinge, sono idee di qualcuno che le ha scritte negli anni 60.
    L'horror e il thriller sono proprio quei generi che al contrario, si sono fatti carico di portare messaggi anche importanti, che una volta venivano portati da altri generi cinematografici (tra cui proprio la fantascienza). E ci sono abbastanza film che comunque, piacciano o non piacciano, sono risultati molto innovativi.

    D'altra parte è così che funziona, in tempi in cui si accumulano timori e tensioni (e negli anni 2000 se ne sono accumulate un bel po'), questi sono i due generi che tornano assolutamente in auge... sarà per la violenza catarchica, sarà per un bisogno di spiegare la violenza che si subisce nel mondo reale, o per esorcizzarla, ma succede questo. E da metà degli anni 80 e negli anni 90, sembravano due generi morti e sepolti, pensa un po' te....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  9. #9
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Beh allora ti sbagli di grosso, perchè l'horror italiano (ma non solo, anche il thriller e altri generi) ha insegnato parecchie cose al mondo del cinema, ed ha avuto la sua influenza a livello globale.
    Ci sono state rivisitazioni così illustri di tutti questi generi cinematografici, da arrivare a gridare al capolavoro (penso a Tarantino, che ha attinto a piene mani praticamente ovunque, da qualunque genere, nella nostra storia del cinema, e non è l'unico)
    The Blair Witch Project è proprio uno degli esempi più incredibili di come ci piacciano le cose che si propongono con un marketing stravagante, e schifiamo le stesse cose che produciamo noi, dicendo pure "per carità"...

    Se dico che siamo vittime assolute della pubblicità ti offendi?
    Ci credi se ti dico che l'ho guardato perchè non mi restava altro da vedere? Ero molto scettico, infatti sono stato uno degli ultimi ad aver avuto il piacere di visionarlo...

    Il cinema italiano capolavoro è quello vecchio e c'è forse qualche rara eccezione odierna. Vecchio nel senso che io non ho avuto il piacere di viverlo attivamente. Conosco solo il cinema anni 90 (sai, sono dell'83). Ben felice che l'Italia sia stata importante per la cinematografia, molto più infelice se la grandezza italiana può essere ricondotta a periodi lontani (Argento che adesso non faniente di che, Fellini ecc...) così come si dichiara grande l'Italia perchè paese di santi e navigatori (nonchè capitale dell'impero romano) facendo di fatto la figura di m**** paragonabile a quella di una certa persona al parlamento europeo (non gli do colpa, è un ragionamento diffuso in molti)

    Quindi "per carità" se dobbiamo dire che il cinema italiano è stato grande (nel passato). Viviamo nel presente, io voglio che il cinema italiano SIA (presente) e SARA' (futuro) grande.

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Immagino che pure questo fantomatico "Paranormal Activity" non sia niente di che, eppure avrà successo perchè arriva dritto dritto come una operazione di marketing... il cui precursore non è The Blair Witch project, ma una parte del cinema italiano a cavallo degli anni 70-80, te pensa...
    Uovo o gallina? Concordo invece sul marketing ma in ambito cinematografico sono sempre molto scettico, forse perchè le delusioni più grandi le ho avuto da film nei quali riponevo grande fiducia

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    PS: se per cinema italiano intendi quello che il cinema italiano è diventato dagli anni 90 in poi, sono perfettamente d'accordo con te. Ormai non riusciamo più a produrre niente che non sia una commedia o un film di costume sociale... Le cose che escono dal coro, purtroppo si contano su un dito di una mano, a volte...
    Ora tornerà pure Muccino e siamo a posto per un po'.....
    Hai capito cosa intendevo, vedi sopra

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    PPS: per quanto riguarda l'horror degli ultimi anni, sono ancora meno d'accordo con te. IMHO l'horror è proprio un genere che si è rinnovato molto nell'ultimo decennio (gli anni 2000, per intenderci). Magari non piace la piega eccessiva che a volte ha preso (basta non guardarla o non farci caso), e spesso le nuove idee sono state così abusate da risultare comunque ripetitive (ma questa non è una novità, succede sempre).
    Non è affatto vero che è un genere morto, IMHO, e per trovare film degni, geniali o precursori, non occorre andare così indietro nel tempo... anzi, è un genere così vivo che si è fagocitato altri generi cinematografici...
    Ho iniziato a guardare gli horror da una decina di anni, insomma, da adolescente. Di innovazioni non ne ho vissute molte, l'esorcista, alien, storie di vampiri ecc... erano tutte cose già sentite. Le uniche innovazioni sono state le riprese "amatoriali". E ti dico anche che ho avuto il dispiacere di vivere al riscaldamento del minestrone come con Alien vs Predator, L'esorcista la genesi e così via...

    Per il resto ti do ragione, e pensare che la fantascienza è uno dei miei generi preferiti, anzi, ancor meglio il mix fantascienza-horror.

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    D'altra parte è così che funziona, in tempi in cui si accumulano timori e tensioni (e negli anni 2000 se ne sono accumulate un bel po'), questi sono i due generi che tornano assolutamente in auge...
    OT: ...così come lo spostamento di voti verso posizioni estremiste. Evito di proseguire, ma è un'evidenza psicologica DIMOSTRATA





    E FINISCO ALLA FANTOZZI. Come lui disse "per me la corazzata potemkin è una cagata pazzesca"

    io ribadisco con un: "per me la casa dalle finestre che ridono e profondo rosso sono una cagata pazzesca".
    Forse perchè riponevo troppe aspettative sulla base dei commenti dei tanti che li hanno trovati STUPEFACENTI, forse perchè la loro innovazione non era più tale in quanto assimilata e ampiamente utilizzata nei film odierni.
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  10. #10
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Quindi "per carità" se dobbiamo dire che il cinema italiano è stato grande (nel passato). Viviamo nel presente, io voglio che il cinema italiano SIA (presente) e SARA' (futuro) grande.
    Beh ma che c'entra? Mica volevo intavolare il discorso su quanto sia stato grande il cinema italiano.
    Il discorso era iniziato da The Blair Witch Project, che tu addirittura consideri l'ultimo vero horror, cosa che io preferisco subito mettere in discussione. Ero pronto a essere d'accordo con te fino a 10 anni fa, e magari avrei considerato TBWP l'ultimo rantolo di un genere morente... invece a quanto pare è stato uno dei nuovi ispiratori **.

    Le cose nel mondo sono cambiate, si è sentita di nuovo l'esigenza di portare un certo tipo di violenza nel cinema, ed ecco che tutto il genere è rifiorito... così tanto da fagocitarsi altri generi.

    IMHO hai impostato il discorso in modo troppo estremista. TBWP a mio parere è stato "abbastanza rivoluzionario", ed è stato un capostipite "relativo" per un certo modo di girare film horror. Ha portato fuori dalla nicchia certi temi e certi stili, proponendoli al grande pubblico.
    A volte anche io mi sbaglio a giudicare un film... non possiamo avere coscienza di tutto il pregresso per giudicare correttamente se un film sia capostipite o no, se sia originale o no, se sia geniale o una scopiazzatura.
    Volevo solo puntualizzare che TBWP in realtà non proponeva nessuna idea veramente nuova, per questo l'ho chiamato "capostipite relativo"... perchè erano idee già usate, ma che sono state rilanciate nel mondo del cinema commerciale (fino al punto da essere abusate).

    Possiamo stare a discutere per ore su cosa debba essere considerato nuovo, e cosa vecchio. A mio parere esiste ben poco che possa essere considerato "nuovo", nel senso letterale del termine. Con più di 100 anni di cinema alle spalle, le uniche cose nuove che puoi trovare, è nel cinema d'autore e di nicchia. Salvo che poi queste idee non siano rimestate di nuovo, e date in pasto al grande pubblico.
    Sono proprio i corsi e ricorsi cinematografici che possono portare qualche idea vecchia a mescolarsi con altre idee vecchie, e con stili vecchi e riadattati, per dare qualcosa di nuovo...

    io la penso così, non ho capito tu come la pensi...

    Uovo o gallina? Concordo invece sul marketing ma in ambito cinematografico sono sempre molto scettico, forse perchè le delusioni più grandi le ho avuto da film nei quali riponevo grande fiducia
    Non è questione di uovo o gallina, leggi sopra...
    Per quanto riguarda il marketing, non trascurare. C'è marketing e marketing.
    Quello di TBWP è stato marketing d'antologia, roba che dovrebbero metterlo sui manuali di marketing... In quello, forse, e solo in quello, è stato un vero capostipite assoluto.

    Ho iniziato a guardare gli horror da una decina di anni, insomma, da adolescente. Di innovazioni non ne ho vissute molte, l'esorcista, alien, storie di vampiri ecc... erano tutte cose già sentite. Le uniche innovazioni sono state le riprese "amatoriali". E ti dico anche che ho avuto il dispiacere di vivere al riscaldamento del minestrone come con Alien vs Predator, L'esorcista la genesi e così via...
    Vedi? Non capisco come la pensi.... se imposti il discorso così, sembra che cerchi l'innovazione in senso assoluto. E allora ti dico che il "finto vero filmato" alla TBWP non è stata affatto una novità assoluta. Non c'è niente che sia stata una novità assoluta, quindi non cercarla nemmeno.

    Se cerco una novità nell'ambito dell'horror, non mi metto di certo a cercare novità sul tipo mostro, piuttosto che sul serial killer, piuttosto che sui temi trattati, o sulle linee generali della trama.
    Le novità le devi cercare a 360°, nell'insieme del film.
    Nel tema principale, nel modo in cui è realizzato, nella tecnica psicologica utilizzata per fare spavento o ribrezzo (e queste cambiano tantissimo coi tempi), nel tipo di violenza espressa e nel motivo per cui viene espressa (per inquietare, per catarsi, per provocazione, etc...), nei temi secondari, nel tipo di metafora scelta per dire qualcosa, nelle cose che vengono dette, in quello che viene mostrato o occultato.

    E' tutto insieme, come fai a scindere i vari aspetti, tanto da considerare come "nuovo" un film che semplicemente ti propone una nuova trama?

    io di cose nuove, nel loro insieme, ne ho viste molte in questi anni. L'horror è letteralmente rifiorito, prendendo un sacco di temi vecchi e stili vecchi, ma rimaneggiandoli così tanto da renderli quasi nuovi.
    un esempio facile facile: l'horror giapponese può non piacerti, può adottare un tema stra-abusatissimo da sempre (le case infestate dai fantasmi) ma non puoi dire che quello stile, e l'oppressione data dalla mancanza di salvezza o catarsi, e la violenza usata per una finalità specifica, non siano state innovazioni che non hanno lasciato il segno.
    infatti ha lasciato così tanto il segno, che è un sotto-genere che è stato abusato, e ha contaminato un po' tutto il resto, anche film che non traggono affatto ispirazione da lì.

    il fatto che poi non ti piaccia una cosa, non dovrebbe escluderla dalle cose che risultano innovative....

    Anche a me il modo di concepire lo splatter odierno non piace nemmeno un po', però è un'altra cosa assolutamente nuova.... un po' fine a se stessa, magari abusata per nascondere la carenza di altre idee, ma sicuramente un'altra delle cose "nuove". Anche questa arriva dagli anni 70, ma ha comunque subito una evoluzione specifica.

    Prima di oggi lo splatter era una cosa così carica di ironia, che quasi serviva a far ridere. Ora serve per disgustare, ma non è stato un processo così scontato e banale.

    Che a me non piace, ma non per questo lo considero banale.

    E FINISCO ALLA FANTOZZI. Come lui disse "per me la corazzata potemkin è una cagata pazzesca"

    io ribadisco con un: "per me la casa dalle finestre che ridono e profondo rosso sono una cagata pazzesca".
    Forse perchè riponevo troppe aspettative sulla base dei commenti dei tanti che li hanno trovati STUPEFACENTI, forse perchè la loro innovazione non era più tale in quanto assimilata e ampiamente utilizzata nei film odierni.
    Beh, no, non si può ragionare così, dai....
    Cioè, liberissimo di farlo, ma io non riesco a metterla solo sul piano della tecnica utilizzata o dei tratti principali della trama.
    Ogni film va inserito in un contesto storico. Se in quel contesto storico è stato sviluppato un tema e una tecnica cinematografica per esprimerlo, ed è stata la prima volta, è giusto riconoscerlo.

    Quello che è venuto di conseguenza... è una conseguenza, appunto. Può anche essere più bello, più ricco, più piacevole, ma è venuto DOPO.
    Se la Casa dalla Finestre che Ridono ti sembra che abbia influenzato un po' tutto il cinema che è venuto dopo, prova a domandarti il perchè..... era così una cagata, se effetto è stato questo?

    Scusa, sennò come consideriamo Metropolis? Una super super super, iper mega abnorme cagata pazzesca carpiata a 360°? Eppure è un film che ha cambiato la storia del cinema.

    Il fatto che un film non decada mai è una buona discriminante per poterlo considerare un capolavoro assoluto, e solo il tempo può dirlo.
    Però oltre ai capolavori, esistono anche i film che hanno lasciato il segno negli anni a venire. E se ti metti a guardare un po' di film, tenendo ben presente in che anni sono stati fatti, dopo un po' riesci anche a riconoscerli.... magari non ti piaceranno, ma non puoi non ammirarli per la capacità di influenza che hanno avuto...

    PS: **a proposito di rantoli di un genere morente... Io personalmente ho considerato "district 9" o come un rantolo di un genere morente, o come un ipsiratore. Che non contiene niente di veramente nuovo in senso assoluto, ma molte cose rimescolate molto bene. Vedremo tra 10 anni cosa sarà successo ...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social