Zio-->

Hai perfettamente ragione Winston sul fatto che mi rovino i film. Quando scrivo un giudizio analizzo ogni settore (trama, tecnica ecc...) ma alla fine il mio giudizio è sulla sensazione finale che mi lascia. Non a caso Avatar l'ho apprezzato ma non subito perchè criticamente, come già ampiamente discusso, non c'era niente di innovativo da un punto di vista, ma tecnicamente ha sopperito in modo tale da farmici ripensare un po' (solo Matrix è riuscito a farmi riflettere a lungo e per lungo intendo giorni).

Per quanto riguarda l'horror come conseguenza dell'attentato devo fare un appunto.
Credo che l'horror possa essere stato usato per esorcizzare la paura fine a se stessa e non attraverso la trama in sè. Non ho visto horror legati al concetto di terrorismo (forse Cloverfield ma non è detto che il regista intendesse toccare quell'argomento). Solo film-documentari hanno trattato direttamente quel tema e qualche thriller dove però sono gli americani che fanno il sedere ai terroristi.
Allo stesso modo anche in tempo di recessione non mi sembra di aver visto molti titoli (posso anche sbagliarmi) che trattassero della difficoltà di arrivare a fine mese. Generazione 1000€ è stato girato prima del crollo di Wall Street mica per niente. Quindi penso che in generale il fiorire del genere possa dipendere dal contesto storico ma non penso che il contesto influisca molto sulla tematica (escludiamo la fantascienza che ha tratto fin troppa ispirazione dai viaggi sulla luna, finiti i quali è morto anche il genere). Ovviamente c'è sempre l'eccezione.

Per quanto riguarda Alien io gli do ogni merito e lo trovo anche bello ma ammetto la mia ignoranza. Forse è appunto la mia scarsa conoscenza storica che non mi ha fatto apprezzare anche profondo rosso e la casa dalle finestre ecc.. Ma come dici tu forse questi film, sebbene importanti, non sono pietre miliari e immortali. La mia sfortuna, rispetto Alien, è quella di aver visto altri film che hanno trattato in maniera simile il tema ma in contesti completamente diversi per cui sono antrambi allo stesso tempo originali e simili (mi viene in mente La Cosa di Carpenter e forse più marginalmente Sphera), Se avessi visto film più mediocri probabilmente avrei compreso l'importanza del primo horror. Perciò posso ringraziare Scott che l'ha girato ma su film "lontani" il fattore soggettivo predomina su una scarsa conoscenza oggettiva (mea culpa)

Per quanto riguarda Saw anche io avevo pensato al dettaglio delle immagini ecc... Non mi era venuta in mente la moralità del serial killer che avevo invece notato nella visione. Ed è proprio la sua morale che ha dato vita ai discepoli che hanno permesso di girare il 2, 3, 4, 5 (c'è anche il 6?)

Un altro film molto originale che immagino tu abbia già visto (forse ne avevamo già discusso) e che è un capolavoro (non ricordo di altri film simili) è, sempre di Carpenter, il Seme Della Follia. Su questo ho riflettuto a lungo ma non ho trovato ancora le risposte

Già che ci sei dammi qualche titolo di film originale alla mia maniera (estrema) e alla tua (blanda )