Infrazioni in bici? Via i punti dalla patente - Pagina 4
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 37 di 37

Infrazioni in bici? Via i punti dalla patente

  1. #31
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Bè un ragazzino di 12-13 anni dici che può conoscere il significato della segnaletica e conosce a menadito il codice della strada?
    No...cm nn sn obbligati,almeno x legge a conoscerlo i pedoni e i ciclisti,in caso contrario,
    Mah, io dico che non è così.... il codice della strada è rivolto a tutti gli utenti della strada, indistintamente... a 12-13 anni non sono sanzionabili per altri motivi, non certo perchè non possono conoscere il codice, ma perchè a 12anni non sei mai sanzionabile nè imputabile (lo sono i tuoi tutori legali, però)... e come ha detto Uncle Scrooge, la legge non ammette ignoranza...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  2. #32
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Beato te che hai questo dilemma

    (non so cosa sia una pista ciclabile o quasi )
    Veramente non è un dilemma, è una constatazione...
    Beato me perchè ho le piste ciclabili, o perchè faccio queste constatazioni su come certi ciclisti siano un po' senza testa (non tutti, solo alcuni)....


    PS: penso sia valido anche per i pedono nei casi più gravi
    Certo che vale... se c'è il marciapiede e un pedone passeggia in mezzo alla strada, magari sulla linea di mezzeria, di chi è la colpa, sua o dell'automobilista che passa? Siccome questo pedone verrà considerato un ********* dalla comunità e dall'opinione pubblica, perchè non dovrebbe essere considerato tale anche un ciclista che non usa la pista ciclabile? (dove c'è, ovvio... dove non c'è, è un suo diritto passare in strada come qualunque altro mezzo che ha possibilità di circolare)
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  3. #33
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Mah, io dico che non è così.... il codice della strada è rivolto a tutti gli utenti della strada, indistintamente... a 12-13 anni non sono sanzionabili per altri motivi, non certo perchè non possono conoscere il codice, ma perchè a 12anni non sei mai sanzionabile nè imputabile (lo sono i tuoi tutori legali, però)... e come ha detto Uncle Scrooge, la legge non ammette ignoranza...
    Ma sempre sanzionabili sono(direttamente o indirettamente che sia)...
    Ora(è una questione di principio),dove sta scritto che un pinco pallino qualunque deve conoscere articolo x articolo il codice della strada?

    Bè un 12-13 enne andrà ogni tanto a farsi un giro con amici in bici...dovrà conoscere,secondo il tuo ragionamento,i regolamenti della strada per forza,se no come fa ad evitare ti incorrere in sanzioni e cosa più importante,evitare i pericoli ed essere investito?
    Quindi,siccome uno nn è punibile a maggior ragione farà come gli pare...
    Questo è il succo...

    Non giustifico i ciclisti,ma la legge nn obbliga un ciclista a conoscere il codice della strada paragrafo x paragrafo,che è tutt'altra cosa rispetto al fatto di sapersi comportare sulla strada....

    E cmq,era un esempio...cm nn lo sa chiunque inizi ad andare in bicicletta...
    Vorrei sapere quanti ciclisti alle prime armi(maggiorenni),conoscono i divieti,gli obblighi etc che nn abbia la patente e nn sia mai stato in scuola guida o seguito un corso in tal senso...pochissimi...uno li impara con l'esperienza....ma quante strade in contromano prenderà?

    Il codice della strada è rivolto a tutti gli utenti,ma questo non significa che tutti gli utenti lo conoscano...e sta qui il mio commento...
    Soprattutto se nn c'è un modo corretto per assimilarlo...nn si può contare su ciò che dice un parente,amico etc.,spesso sono informazioni incomplete o del tutto sballate...quindi,la domanda sorge spontanea:"un perdone,ciclista o qualunque utente della strada nn motorizzato(solo x i veicoli a motore è prevista la patente),come ne viene a conoscenza delle varie norme del C.d.S.?
    Che fa,arriva la fatina dei segnali e glielo inculca la notte?

    Non partiamo dal presupposto che la legge nn ammette ignoranza,per condannare chi,nn ha avuto la possibilità di conoscere tali leggi...
    Un pedone è obbligato a conoscere solo alcuni segnali a lui rivolti,il ciclista,visto che può creare problemi alla circolazione più di un pedone,li deve conoscere bene e sapere quali sono gli obblighi derivanti dalla circolazione in una corsia o strada promisqua...nn è che solo perchè è ciclista può passare col rosso o superare a destra(quando questo è espressamente vietato),ma queste piccole cose,come le viene a sapere?Deve fare un corso di scuola guida?

    Il problema nn è conoscere o meno il codice della strada,ma avere la possibilità di conoscerlo...
    Da poco si è data la possibilità ai minorenni di avere il patentino,che cmq ha valenza sia x i ciclomotori sia x i velocipedi(in direttamente è ovvio)...e vale anche x i maggiorenni che nn posseggono patente di guida....è la stessa cosa che cn i velocipedi,finchè nn ci sarà l'obbligo del patentino o l'obbligo di seguire un corso di educazione stradale,la gente,continuerà a pensare di nn averne bisogno e succede quel che succede....
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  4. #34
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Il codice della strada è un insieme di norme che devono essere rispettate da tutti gli utilizzatori della strada, come correttamente specificato da Winston.
    Chi usa la strada e non rispetta il codice viene sanzionato. Il pedone deve rispettare le norme a lui rivolte (prima di usare la strada un pedone deve conoscerle... se le ignora non avrà comunque scusanti in caso di infrazioni perché appunto la legge non ammette ignoranza, e non sono riguardo il codice della strada).
    Idem per i ciclisti e per gli altri velocipedi (a cui si applica un maggior numero di norme rispetto ai pedoni, ma comunque possono circolare senza nessun documento di idoneità alla guida).

    Dunque il ciclista che usa la strada è tenuto a sapere le norme del codice della strada che si applicano ai ciclisti ed è sanzionabile (in caso di minorenne, la responsabilità ricade sui genitori/tutori).
    Ma appunto qua la questione è se sia lecito o meno decurtare i punti della patente (idoneità alla guida di automezzi a motore) in caso di infrazioni delle norme che si applicano a soggetti che possono circolare senza la patente.
    Io dico di no, e infatti non sono neanche d'accordo per esempio sulla decurtazione dei punti in caso di non uso della cintura di sicurezza quando si è passeggeri (e non guidatori).

    Ripropongo l'esempio che ho fatto prima... se un laureato in legge commette un crimine, oltre alla pena prevista dal codice civile gli viene forse revocata la laurea?

  5. #35

    Predefinito

    Quello che orson non considera è che le regole base vanno insegnate ai figli fin da piccoli (i genitori insegnano ad attraversare ad esempio), e regole filo più "avanzate" vengono insegnate a scuola (o dovrebbero, in teoria).

    Quindi il ragazzino di 12-13 anni che sicuramente va a scuola (è un obbligo in Italia) e che ha avuto una educazione dai genitori è tenuto a sapere e rispettare il codice della strada, sia da pedone che da ciclista!!

    la legge Italiana è così, non ammette ignoranza, non si può dire "io non lo sapevo" perchè le regole vengono insegnate!

    Ovviamente i genitori insegneranno le regole base "per non farsi male", al resto ci pensa (o dovrebbe) la scuola!

  6. #36
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    Viareggio [LU]
    Messaggi
    2,235

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Ma sempre sanzionabili sono(direttamente o indirettamente che sia)...
    Ora(è una questione di principio),dove sta scritto che un pinco pallino qualunque deve conoscere articolo x articolo il codice della strada?

    Bè un 12-13 enne andrà ogni tanto a farsi un giro con amici in bici...dovrà conoscere,secondo il tuo ragionamento,i regolamenti della strada per forza,se no come fa ad evitare ti incorrere in sanzioni e cosa più importante,evitare i pericoli ed essere investito?
    Quindi,siccome uno nn è punibile a maggior ragione farà come gli pare...
    Questo è il succo...

    Non giustifico i ciclisti,ma la legge nn obbliga un ciclista a conoscere il codice della strada paragrafo x paragrafo,che è tutt'altra cosa rispetto al fatto di sapersi comportare sulla strada....

    E cmq,era un esempio...cm nn lo sa chiunque inizi ad andare in bicicletta...
    Vorrei sapere quanti ciclisti alle prime armi(maggiorenni),conoscono i divieti,gli obblighi etc che nn abbia la patente e nn sia mai stato in scuola guida o seguito un corso in tal senso...pochissimi...uno li impara con l'esperienza....ma quante strade in contromano prenderà?

    Il codice della strada è rivolto a tutti gli utenti,ma questo non significa che tutti gli utenti lo conoscano...e sta qui il mio commento...
    Soprattutto se nn c'è un modo corretto per assimilarlo...nn si può contare su ciò che dice un parente,amico etc.,spesso sono informazioni incomplete o del tutto sballate...quindi,la domanda sorge spontanea:"un perdone,ciclista o qualunque utente della strada nn motorizzato(solo x i veicoli a motore è prevista la patente),come ne viene a conoscenza delle varie norme del C.d.S.?
    Che fa,arriva la fatina dei segnali e glielo inculca la notte?

    Non partiamo dal presupposto che la legge nn ammette ignoranza,per condannare chi,nn ha avuto la possibilità di conoscere tali leggi...
    Un pedone è obbligato a conoscere solo alcuni segnali a lui rivolti,il ciclista,visto che può creare problemi alla circolazione più di un pedone,li deve conoscere bene e sapere quali sono gli obblighi derivanti dalla circolazione in una corsia o strada promisqua...nn è che solo perchè è ciclista può passare col rosso o superare a destra(quando questo è espressamente vietato),ma queste piccole cose,come le viene a sapere?Deve fare un corso di scuola guida?

    Il problema nn è conoscere o meno il codice della strada,ma avere la possibilità di conoscerlo...
    Da poco si è data la possibilità ai minorenni di avere il patentino,che cmq ha valenza sia x i ciclomotori sia x i velocipedi(in direttamente è ovvio)...e vale anche x i maggiorenni che nn posseggono patente di guida....è la stessa cosa che cn i velocipedi,finchè nn ci sarà l'obbligo del patentino o l'obbligo di seguire un corso di educazione stradale,la gente,continuerà a pensare di nn averne bisogno e succede quel che succede....
    A meno che si tratti di "ignoranza inevitabile" la legge non ammette ignoranza. Il risultato è che non importa come ne vieni a conoscenza, ma le norme devi rispettarle (è la base di qualsiasi società civile).

    Il nostro ordinamento ritiene che per la libera circolazione in bicicletta è sufficiente l'insegnamento che ci deriva dall'esperienza quotidiana, stesso motivo per cui non ci sono corsi che ci spiegano che non si deve rubare o truffare. Potremmo affermare che la società ci dà 14anni per imparare, fornendoci uno scudo (a noi, non a chi ha il dovere di controllarci), poi saremo "sempre" responsabili di noi stessi.
    Orgoglioso Pioniere di Mondo3

  7. #37
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Ma sempre sanzionabili sono(direttamente o indirettamente che sia)...
    Ora(è una questione di principio),dove sta scritto che un pinco pallino qualunque deve conoscere articolo x articolo il codice della strada?
    Scusa, ma cosa pensi che sia il codice della strada?
    E' un documento legislativo (ora chi conosce il diritto meglio di me, può specificare meglio di che cosa si tratta, credo sia una legge a tutti gli effetti... dico così per capirci )

    Scusa, dove sta scritto che tu devi conoscere le normative fiscali se hai una attività? da nessuna parte, eppure sei tenuto a saperle, come dove e quando te le leggi, sono fatti tuoi...
    Dove sta scritto che devi conoscere il codice civile? Da nessuna parte, eppure sei tenuto a conoscerlo, e perfino a rispettarlo.... come, dove e quando te lo leggi, sono affari tuoi....

    E via dicendo, l'elenco è lungo, guarda caso vale per tutte le leggi, decreti, e via dicendo... tu sei tenuto a conoscere le leggi e rispettarle... tutte quelle che ti riguardano. Se giri per strada, sei un utente della strada, e il codice della strada riguarda anche te.... ovviamente non per intero, ma solo per gli articoli che riguardano la modalità in cui circoli (e non temere che il codice della strada ha degli articoli dedicati solo ai pedoni)

    Se poi ti leggi i documenti legislativi solo quando ti servono, va bene, nessuno ti fa un esame...
    Se non li leggi proprio per niente, perchè comunque la società e la vita quotidiana ti impongono un comportamento che si rifà a quelle leggi, va bene uguale... non ha importanza se non leggi il codice civile, e penale, negli articoli che riguardano furto o omicidio... se ti comporti come la società insegna (la scuola, la famiglia, etc), va bene anche se non hai mai letto il codice civile...
    Però se ti imputano un furto, non puoi andare dal giudice a dire che non hai mai letto il codice civile, e non lo sapevi!
    Allo stesso modo se in biciletta fai un casino e la colap è tua, non puoi andare in giro a dire che non hai letto il codice della strada e non lo sapevi.... le cose che sai, le puoi sapere anche dall'educazione, non per forza per averle lette. Ma quelle norme da qualche parte esistono, sono scritte, e valgono comunque, sia che le conosci, sia che non le conosci, sia che te le abbia insegnate qualcuno, sia che non te le abbia insegnate nessuno.

    Scusa, tra l'altro cosa stai sostenendo tu? Che se uno in bicicletta non rispetta delle precedenze e provoca un incidente, non ne risponde perchè non ha la patente e quindi non è tenuto a conoscere il codice della strada (visto che le precedenze sono spiegate lì) ?

    "La legge non ammette ignoranza", non è una cavolata italiana... è il fondamento su cui si basa ogni tipo di società civile... perchè impedisce che le leggi diventino una cosa relativa, applicabile a piacimento...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social