Originariamente Scritto da
orsonmax2008
Ma sempre sanzionabili sono(direttamente o indirettamente che sia)...
Ora(è una questione di principio),dove sta scritto che un pinco pallino qualunque deve conoscere articolo x articolo il codice della strada?
Bè un 12-13 enne andrà ogni tanto a farsi un giro con amici in bici...dovrà conoscere,secondo il tuo ragionamento,i regolamenti della strada per forza,se no come fa ad evitare ti incorrere in sanzioni e cosa più importante,evitare i pericoli ed essere investito?
Quindi,siccome uno nn è punibile a maggior ragione farà come gli pare...
Questo è il succo...
Non giustifico i ciclisti,ma la legge nn obbliga un ciclista a conoscere il codice della strada paragrafo x paragrafo,che è tutt'altra cosa rispetto al fatto di sapersi comportare sulla strada....
E cmq,era un esempio...cm nn lo sa chiunque inizi ad andare in bicicletta...
Vorrei sapere quanti ciclisti alle prime armi(maggiorenni),conoscono i divieti,gli obblighi etc che nn abbia la patente e nn sia mai stato in scuola guida o seguito un corso in tal senso...pochissimi...uno li impara con l'esperienza....ma quante strade in contromano prenderà?
Il codice della strada è rivolto a tutti gli utenti,ma questo non significa che tutti gli utenti lo conoscano...e sta qui il mio commento...
Soprattutto se nn c'è un modo corretto per assimilarlo...nn si può contare su ciò che dice un parente,amico etc.,spesso sono informazioni incomplete o del tutto sballate...quindi,la domanda sorge spontanea:"un perdone,ciclista o qualunque utente della strada nn motorizzato(solo x i veicoli a motore è prevista la patente),come ne viene a conoscenza delle varie norme del C.d.S.?
Che fa,arriva la fatina dei segnali e glielo inculca la notte?
Non partiamo dal presupposto che la legge nn ammette ignoranza,per condannare chi,nn ha avuto la possibilità di conoscere tali leggi...
Un pedone è obbligato a conoscere solo alcuni segnali a lui rivolti,il ciclista,visto che può creare problemi alla circolazione più di un pedone,li deve conoscere bene e sapere quali sono gli obblighi derivanti dalla circolazione in una corsia o strada promisqua...nn è che solo perchè è ciclista può passare col rosso o superare a destra(quando questo è espressamente vietato),ma queste piccole cose,come le viene a sapere?Deve fare un corso di scuola guida?
Il problema nn è conoscere o meno il codice della strada,ma avere la possibilità di conoscerlo...
Da poco si è data la possibilità ai minorenni di avere il patentino,che cmq ha valenza sia x i ciclomotori sia x i velocipedi(in direttamente è ovvio)...e vale anche x i maggiorenni che nn posseggono patente di guida....è la stessa cosa che cn i velocipedi,finchè nn ci sarà l'obbligo del patentino o l'obbligo di seguire un corso di educazione stradale,la gente,continuerà a pensare di nn averne bisogno e succede quel che succede....