Suzuki Splash 1.0 GLS: ne vale la pena?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 61

Suzuki Splash 1.0 GLS: ne vale la pena?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Cmq,se nn ricordo male,i nuovi impianti a gas,sono più sicuri ed è concessa la sosta in parcheggi al chiuso(box compresi)fino al primo piano interrato.
    Forse quel regolamento,farà riferimento agli impianti montati prima del 2001 prima della normativa R67/01.
    In altri casi,le auto a gas naturale(metato e gpl)possono essere parcheggiate in box e parcheggi interrati.
    In realtà non è così semplice.

    In teoria per il metano, che a differenza del GPL, si volatilizza andando verso l'alto, il problema non si porrebbe nemmeno.

    Ciò non toglie che i gestori dei parcheggi, onde evitare problemi, ancora applicano la normativa più conservativa, anche al metano.

    Quanto ai Box privati in condominio, vale una eventuale delibera dell'assemblea. Nel senso che l'assemblea può decidere di vietare il parcheggio nelle aree comuni, ed anche nei box privati delle autovetture a gas.

    - Impianti a gas - Manutenzione - Quattroruote
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    In realtà non è così semplice.

    In teoria per il metano, che a differenza del GPL, si volatilizza andando verso l'alto, il problema non si porrebbe nemmeno.

    Ciò non toglie che i gestori dei parcheggi, onde evitare problemi, ancora applicano la normativa più conservativa, anche al metano.

    Quanto ai Box privati in condominio, vale una eventuale delibera dell'assemblea. Nel senso che l'assemblea può decidere di vietare il parcheggio nelle aree comuni, ed anche nei box privati delle autovetture a gas.

    - Impianti a gas - Manutenzione - Quattroruote
    Però è ingiusto...di solito,le delibere assembleari di condominio,se contrarie alla legge,le rendono nulle,in questo caso no...

    Conoscendo la paura al nuovo degli italiani, cambiare tale delibera diventa,di fatto,impossibile...

    Per quanto riguarda la segnaletica,chi ci rimette è sempre l'automobilista...quello che mi sfugge è,se nell'autorimessa avviene un incidente e si è verificato che la causa di tale incidente,nn dipende dall'auto a gas,i danni,li dovrà pagare l'automobilista?E,se la segnaletica nn viene esposta,un automobilista di un'auto con impianto acquistato,omologato dopo il 2002,dovrà cmq pagare i danni causati anche se l'auto non centra nulla?
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Però è ingiusto...di solito,le delibere assembleari di condominio,se contrarie alla legge,le rendono nulle,in questo caso no...

    Conoscendo la paura al nuovo degli italiani, cambiare tale delibera diventa,di fatto,impossibile...

    Per quanto riguarda la segnaletica,chi ci rimette è sempre l'automobilista...quello che mi sfugge è,se nell'autorimessa avviene un incidente e si è verificato che la causa di tale incidente,nn dipende dall'auto a gas,i danni,li dovrà pagare l'automobilista?E,se la segnaletica nn viene esposta,un automobilista di un'auto con impianto acquistato,omologato dopo il 2002,dovrà cmq pagare i danni causati anche se l'auto non centra nulla?
    Guarda, per l'esperienza di cui sopra, alla fine la storia del condominio è più un fatto di dispetti reciproci, più che di una reale paranoia.

    Però non è per nulla contro legge! Infatti la legge permette (a determinate condizioni) ai gestori di parcheggi di ammettere veicoli che prima non erano ammessi. Ma non v'è alcun obbligo: è sempre discrezionalità del gestore scegliere di ammetere i veicoli nei locali da lui gestiti.

    Lì è soprattutto un fatto di minori costi di assicurazione, credo, ed anche di segnaletica da aggiornare7sostituire...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Guarda, per l'esperienza di cui sopra, alla fine la storia del condominio è più un fatto di dispetti reciproci, più che di una reale paranoia.

    Però non è per nulla contro legge! Infatti la legge permette (a determinate condizioni) ai gestori di parcheggi di ammettere veicoli che prima non erano ammessi. Ma non v'è alcun obbligo: è sempre discrezionalità del gestore scegliere di ammetere i veicoli nei locali da lui gestiti.

    Lì è soprattutto un fatto di minori costi di assicurazione, credo, ed anche di segnaletica da aggiornare7sostituire...
    Non avevo ci avevo fatto caso..

    Però è comunque ingiusto...perchè,in qualche modo,si limita la libertà del condomino di acquistare un'auto più econimca ed ecologica(che,alla fine è un vantaggio anche x i condomini),cmq,nn pericoloso per gli altri,solo x un pregiudizio...
    (Sicuramente un pò ot)Per le diatribe condominiali,ci sarebbe da dirne tante...e molte sono addirittura assurde..cm in quei condomini in cui è presente un disabile e nn gli viene concesso di installare un ascensore perchè,a detta loro,deturperebbe l'estetica del palazzo...

    Cmq a parte questo,tutto dipende dall'utilizzo che uno fa dell'auto e dove la deve mettere e soprattutto prendere in considerazione l'autonomia della/e bombola/e e la distanza dei vari distributori...Ad esempio,qui impianti a metano,nn ci stanno,quindi,installarne uno o acquistare un veicolo che monta tale dispositivo,è inutile...lo stesso vale x il gpl,se nelle vicinanze nn ci sn distributori,quello che si risparmia lo si perde alla ricerca di un distributore...

    Poi nn saprei...è sempre meglio,se si punta sul gpl,acquistarne una che lo abbia alla nascita,in questo modo,cmq,si ha un forte sconto dovuto agli ecoincentivi...diminuisce nel caso venga montato su auto predisposta o su auto da predisporre..
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  5. #5
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Non avevo ci avevo fatto caso..

    Però è comunque ingiusto...perchè,in qualche modo,si limita la libertà del condomino di acquistare un'auto più econimca ed ecologica(che,alla fine è un vantaggio anche x i condomini),cmq,nn pericoloso per gli altri,solo x un pregiudizio...
    Beh, ma guarda che il regolamento di condominio non è legge, non serve aspettare il parlamento...

    Se il regolamento è già esistente, si può anche decidere una modifica di comune accordo al regolamento, anche alla luce delle nuove leggi in materia e alle nuove tecnologie più sicure...
    Se invece per ripicca si vota un regolamente restrittivo, è come tante altre cose che accadono per ripicca in condominio... sono tutte scocciature o limitazioni della libertà, ma o lo si acceta o si cambia condominio con tutti i costi annessi...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Beh, ma guarda che il regolamento di condominio non è legge, non serve aspettare il parlamento...

    Se il regolamento è già esistente, si può anche decidere una modifica di comune accordo al regolamento, anche alla luce delle nuove leggi in materia e alle nuove tecnologie più sicure...
    Se invece per ripicca si vota un regolamente restrittivo, è come tante altre cose che accadono per ripicca in condominio... sono tutte scocciature o limitazioni della libertà, ma o lo si acceta o si cambia condominio con tutti i costi annessi...
    Purtoppo sn pochi quei condomini che accettano...se nn erro una modifica del genere prevede l'unanimità?
    Poi cambiar casa,cm hai detto tu,ha un costo e coi tempi che corrono la gente,preferisce "subire"queste restrizioni...
    Il problema è che,in molti condomini,il buon senso nn la fa sempre da padrone...spesso le diatribe tra condomini fa si che,le parti del regolamento condominiale palesemente ingiuste e limitanti la libertà altrui,restino tali...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social