Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Io parlavo di pannelli fotovoltaici, non di isolamento termico.
Sono due discorsi assolutamente separati.

Comunque mi dici da quando è che starebbero scendendo i prezzi dell'elettricità in Italia?
Guarda un po' sto notando il contrario...

Se a te arrivano bollette più basse... forse è proprio in virtù del tuo nuovo isolamento.
Ma il prezzo al kwh è salito.
No guarda, dal punto di vista prettamente economico si tratta assolutamente della stessa cosa: di un costo che il cittadino si sobbarca a breve termine (con una spintarella dello Stato), per poter avere un risparmio a lungo termine.

Cosa è un pannello fotovoltaico, se non un risparmio, ovvero un costo minore che il cittadino si sobbarcherà in futuro, in quanto una certa quantità di elettricità se la produrrà da solo invece di pagarla al produttore? Questo in una fase iniziale, poi non è dato sapere cosa succederà...
E la stessa precisa identica cosa che succede nell'esempio del condizionatore di Kiasso.

Io potrei farti l'esempio dell'impianto GPL che ho montato sull'auto (con la spintarella dello Stato ) o dei nuovi elettrodomestici meno spreconi (ad esempio i frigoriferi) se sostituiti a quelli vecchi e via dicendo... sono tutti esempi assolutamente simili e paragonabili negli intenti...

Questo dal punto di vista concettuale.

Dal punto di vista pratico, ovviamente le cose sono diverse, ma solo in termini di convenienza, sia per l'utente terminale, sia per tutto il sistema. Ovvio che un rivestimento costa meno, dura di più, e fa ottenere prima la parità tra costi e risparmio...
Però se c'è di mezzo una tecnologia in fase di sviluppo, con un suo incentivo, ottieni dei benefici aggiuntivi dati dalla sua graduale diffusione e sviluppo, che non sono valutabili nell'immediato.
Quindi per l'utente finale la convenienza appare più limitata, e forse in parte anche per tutto il sistema... ma se allarghi la scala temporale la tecnologia cambia e potresti avere delle sorprese...

Cosa credi, che in fase di sviluppo della tecnologia nucleare non valessero le stesse cose? Chissà cosa costava mettere in piedi una centrale nucelare agli esordi...

E' solo per dire che io potrei appoggiare il nucleare, però non vedo perchè escudere dai ragionamenti anche tutte queste cose che spingono al risparmio, che poi sono accumunate dall'intento finale che si propongono...

NOn mi dite che non si può fare, perchè i pochi sforzi che possiamo permetterci devono essere convogliati in una direzione ben precisa e fruttuosa, onde minimizzare lo sforzo per massimizzare il risultato, perchè mi cadono la braccia

Sono ragionamenti che già fanno capire la voglia di sviluppo che abbiamo, in che direzione vuole andare... In quella di dire che tutto sommato va bene che esistano gli inutili e sprecosissimi condizionatori, basta dargli energia e fanculo ai rivestimenti in sughero... una direzione abbastanza miope, se permetti...

Più direzioni si prendono, meglio è per lo sviluppo maturo di una paese, per me...
Con un pensierino anche alla effettiva fattibilità delle cose (per cui si torna alle critiche che ho già mosso)