Non so a che dati ti riferisca... I prezzi stanno scendendo notevolmente credo che in un prossimo futuro anche senza incentivi i pannelli si ammortizzerebbero in 10 anni.
Ti faccio un esempio di risparmio energetico anche se esula dal fotovoltaico. Vivo in una casa bifamiliare, la classica casa che si disegna all'asilo, nella parte di destra. Ormai 2 anni fa i miei assieme ai miei vicini hanno rifatto il tetto facendone uno "rialzato" (non so come spiegarmi). L'isolamento permette maggiore freschezza d'estate anche se in inverno non si possono apprezzare miglioramenti. Oltre al tetto è stato fatto il rivestimento esterno della casa (piano superiore) con pannelli in sughero dello spessore di 3 (o 5) cm. Ti dico che sono riuscito a dormire per tutta l'estate senza condizionatore (aggeggio che i miei detestano) mentre l'anno precedente ho passato notti insonni sperando che la stanza si rinfrescasse. Pure d'inverno la stanza è stata più calda. Dopo i doppi vetri e l'allacciamento al teleriscaldamento questo è stato un ulteriore passo verso il RISPARMIO CONCRETO (no aria condizionata---> - elettricità, - riscaldamento ----> - soldi nel cesso). In quanto credi che riusciremo ad ammortizzare l'investimento? Con due calcoli del "vecchio"che sembra avere origini genovesi
: in meno di 5 anni, dopo sarà solo guadagno. Se avessimo anche i pannelli solari sarebbe fantastico.