Aleritty, tu fai un po' di confusione...

Una cosa è la memoria che può "vedere" il sistema operativo, ed una cosa è la memoria che può vedere il processore, e di conseguenza l'applicazione.

Windows riesce a gestire tranquillamente un quantitativo di memoria superiore ai 4 Gigabytes, sommando memoria fisica e memoria virtuale, sono le singole applicazioni, che, a causa del limite dei registri a 32bits non possono indirizzare un maggiore quantitativo di memoria, poiché il codice eseguibile non può risiedere oltre il 2^32bytes

Le estensioni EM64T si limitano ad offrire un livello aggiuntivo a questo schema di indirizzamento... le applicazioni possono essere allocate pressoché ovunque nella memoria di sistema, senza la necessità di essere spostate nei primi 3.5Gigabytes per essere eseguite.

i 64bits forniti dalle estensioni EM64T "sbloccano" la memoria a livello di applicazioni, non di sistema operativo... per il quale 1,2,4,o 65Milioni di Gigabytes, non cambia nulla!