Le cose che hai detto non c'azzeccano nulla!
le estensioni Em64T ti permettono semplicemente di accorpare due registri di memoria a 32bit per simulare uno "spazio dati" (e di indirizzamento) doppio!
Usi una singola istruzione per passare un dato più lungo invece che spezzarlo in due ed usare due istruzioni, ma internamente il processore traduce quella singola istruzione in due istruzioni distinte...
Quindi altro che calcolo "parallelo"...
I veri benefici si ottengono solo in quantità di memoria indirizzabile... superare il limite dei 4GB, permette di avere più RAM e quindi avere più programmi caricati, più cache per l'I/O, limitando gli accessi alle periferiche che sono il vero collo di bottiglia...
Questo vale solo fino a 4GB... sopra i 4GB nemmeno linux può nulla con soli 32bit, perché 2^32 = 4GB... e quindi i registri di indirizzamento, possono "vedere" al massimo 4GB...Ah, la storia dei 4GB di ram è valida su windows! Su linux questo problema non si pone nemmeno con la versione a 32bit!