Ubuntu 9.04: meglio 32 o 64 bit?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 12

Ubuntu 9.04: meglio 32 o 64 bit?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    a meno che tu non faccia calcolo parallelo per 20 ore al giorno, assolutamente 32 bit!
    Le cose che hai detto non c'azzeccano nulla!

    le estensioni Em64T ti permettono semplicemente di accorpare due registri di memoria a 32bit per simulare uno "spazio dati" (e di indirizzamento) doppio!

    Usi una singola istruzione per passare un dato più lungo invece che spezzarlo in due ed usare due istruzioni, ma internamente il processore traduce quella singola istruzione in due istruzioni distinte...

    Quindi altro che calcolo "parallelo"...

    I veri benefici si ottengono solo in quantità di memoria indirizzabile... superare il limite dei 4GB, permette di avere più RAM e quindi avere più programmi caricati, più cache per l'I/O, limitando gli accessi alle periferiche che sono il vero collo di bottiglia...



    Ah, la storia dei 4GB di ram è valida su windows! Su linux questo problema non si pone nemmeno con la versione a 32bit!
    Questo vale solo fino a 4GB... sopra i 4GB nemmeno linux può nulla con soli 32bit, perché 2^32 = 4GB... e quindi i registri di indirizzamento, possono "vedere" al massimo 4GB...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  2. #2

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    I veri benefici si ottengono solo in quantità di memoria indirizzabile... superare il limite dei 4GB, permette di avere più RAM e quindi avere più programmi caricati, più cache per l'I/O, limitando gli accessi alle periferiche che sono il vero collo di bottiglia...

    Questo vale solo fino a 4GB... sopra i 4GB nemmeno linux può nulla con soli 32bit, perché 2^32 = 4GB... e quindi i registri di indirizzamento, possono "vedere" al massimo 4GB...
    E allora questo
    [ame="http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension"]Physical Address Extension - Wikipedia, the free encyclopedia[/ame]
    a cosa servirebbe?

    Come si può chiaramente leggere (ma dato che wikipedia non è affidabile è testabile a piacimento) con linux è possibile abilitare il PAE ed avere fino a 64GB di RAM (su molte distribuzioni recenti è già abilitato, per le altre è una sciocchezza, a volte basta installare un pacchetto! Solo per i kernel più vecchi serve una ricompilazione).
    Con windows non è possibile modificare il kernel e pertanto ci si tiene i limiti impostati dal produttore, che nel caso delle versioni home sono bassine!

    A quanto pare anche il tuo computer in questo momento... Dato che il supporto a pae fa parte dei safe cflags dal pentium 2 in avanti...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social