Quindi tu mi stai dicendo che il sistema operativo non ha problemi a gestire più di 4GB di memoria in ogni caso, ma sono le applicazioni che senza le EM64T non possono eseguire codice allocato oltre il 4°GB di RAM...
Quindi compilando le applicazioni con il supporto PAE sia il sistema operativo che le applicazioni vedono oltre il 4°GB!
Che è esattamente quello che dicevo anche io...
Che però mi sembra in disaccordo con:
Se poi stai parlando di registri (e non di indirizzamento in RAM) allora la cosa è differente, ma non conosco processori con registri di oltre 4GB...Questo vale solo fino a 4GB... sopra i 4GB nemmeno linux può nulla con soli 32bit, perché 2^32 = 4GB... e quindi i registri di indirizzamento, possono "vedere" al massimo 4GB...
In ogni caso, come si può notare ad esempio da questi test:
[Phoronix] Ubuntu: 32-bit v. 64-bit Performance
la differenza nell'uso quotidiano non si vede praticamente per nulla!
E' solo se si usano applicativi particolari che si sente, e da li è nata la mia affermazione iniziale!