Non ci siamo...

Forse sono io che non mi spiego...

32bit sono un limite fisico. Quando un processore ha registri a 32 bit, anche in quantità, significa che può gestire dati lunghi 32 bit. Siccome i registri di indirizzamento, sono cmq a 32bit, il numero di byte massimo "visibili" al processore sono 4GB (2^32).

Il PAE è un meccanismo che permette di "estendere" la memoria fisicamente vista dal processore mediante meccanismi di paging. Questo vuol dire che il sistema operativo sarà in grado di "vedere" anche più di 4 GB, suddividendole in "pagine", ma il limite di utilizzo rimane sempre e solo di 4GB... Il che significa che se monti 8 GB di RAM ed un programma risiede (ed utilizza) nei primi 4GB, e un altro nei secondi non li puoi usare contemporaneamente (il PAE effettuerà lo swap tra le due pagine di memoria nel passaggio dall'una all'altra). Va da sè che questo meccanismo introduce dei rallentamenti e delle limitazioni notevoli.

Le estensioni EM64T superano questo problema, permettendo di accorpare due registri a 32bit per simularne uno solo. La differenza rispetto al PAE sta nel fatto che in questa maniera non c'è nessuna operazione si swap tra pagine di memoria, permettendo, di fatto, l'esecuzione contemporanea (che è diverso da esecuzione parallela) di porzioni di codice, altrimenti residenti in pagine di memoria differente.

Per questo, compilare con supporto al PAE significa compilare il codice affinché possa essere "swappato" (quindi messo in standby, spostato quando si passa ad un'altra applicazione, e poi riportato nelle condizioni precedenti), mentre compilare con il supporto a EM64T, significa compilare il codice affinché sia in grado di utilizzare due registri a 32 bit come fossero uno da 64 con i benefici di cui sopra.

Il parallelismo (che nei processori C-RISC è a livello di microperazioni o uOps, mediante tecniche di pipelining) non viene in alcuna maniera influenzato dalle estensioni EM64T, che lavorano esclusivamente a livello di ROM di microcodice.

PS: Di processori a 64bit nativi ce ne stanno tantissimi... per esempio gli SPARC di SUN, o gli Itanium di Intel, solo per citare i più conosciuti!