E allora questo
[ame="http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension"]Physical Address Extension - Wikipedia, the free encyclopedia[/ame]
a cosa servirebbe?
Come si può chiaramente leggere (ma dato che wikipedia non è affidabile è testabile a piacimento) con linux è possibile abilitare il PAE ed avere fino a 64GB di RAM (su molte distribuzioni recenti è già abilitato, per le altre è una sciocchezza, a volte basta installare un pacchetto! Solo per i kernel più vecchi serve una ricompilazione).
Con windows non è possibile modificare il kernel e pertanto ci si tiene i limiti impostati dal produttore, che nel caso delle versioni home sono bassine!
A quanto pare anche il tuo computer in questo momento... Dato che il supporto a pae fa parte dei safe cflags dal pentium 2 in avanti...