Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
Io invece temo che stiate parlando di cose differenti...
Gioi dice tutto correttamente dal PREfetch!
Mentre strafe sta parlando di SUPERfetch, che è un diverso algoritmo di prefetch (proprietario, chiuso, blindato e che nessuno sa come funzioni perchè gli cadono gli occhi appena lo vede) con varie "funzioni" aggiunte dalla microsoft.

Io sinceramente non posso che consigliare XP, ho usato Vista in molti casi e la "superiorità" di un xp usato a dovere è netta.
Se poi dovessi consigliare sui computer più recenti, io ci metterei GNU/Linux ma questi sono gusti!
Il "Superfetch" è solo il nome commerciale che Microsozz dà ad un sistema di Cache.

Il prefetch è qualcosa di più generico che viene operato a più livelli, non solo a quello di sistema operativo! E non sempre si tratta di semplice caching...

Per farti esempio HP ha sviluppato una tecnica chiamata dynamo (Transparent Dynamic Optimization: The Design and Implementation of Dynamo) che invece di precaricare porzioni di codice, lavora a livello di ottimizzazione: il codice ricorrente viene riottimizzato per l'elaborazione e "conservato" con tecniche analoghe a quelle del "Superfetch" di Microsozz.

Pur non trattandosi di una tecnica di "fetching" canonico viene annoverata appunto in questa fase dell'elaborazione (le altre tre sono Issueing, Execution and Write Back), perchè gli effetti macroscopici sono appunto quelli di un "caricamento più veloce" (anche se lì si hanno benefici anche a livello di esecuzione).

Il Superfetch però è qualcosa di molto più semplice, perchè si limita a precaricare larghe porzioni di codice (applicazioni, librerie), dal disco prima che queste vengano richiamate dall'utente.
Non v'è nulla di raffinato in questo (una routine in un qualsiasi linguaggio di programmazione che faccia qualcosa del genere non richiede più di qualche centinaio di linee di codice).
Non si tratta infatti di una ottimizzazione, ma proprio del contrario: il sistema viene caricato oltre le effettive necessita' per simulare una maggiore prontezza.