il problema dei 64 bits è un falso problema...

L'unico vantaggio di avere un sistema a 64bits è poter indirizzare un quantitativo di RAM maggiore, ma questo non vuol dire un aumento delle prestazioni, anzi...

Il supporto non è propriamente nativo (l'architettura x86 è e rimane a 32bits), quello che viene fatto è accorpare due registri da 32bits per simulare un maggior spazio d'indirizzamento.
Ma poichè i calcoli su questi dati, vengono eseguiti sulla lunghezza reale del registro (quindi 2 calcoli a 32bits, anziché uno a 64), l'utilizzo di applicazioni a 32 bits in ambiente a 64bits è sensibilmente meno ottimizzato. Difficile quantificare la perdita di prestazioni (perchè cmq le operazioni di indirizzamento sono inferiori in numero a quelle di programma vero e proprio), però eseguire applicazioni a 32bit in un ambiente a 64bits è sicuramente "più lento" che eseguirle in ambiente 32bits "puro".

Quindi i SO a 64bits usiamoli solo se strettamente necessario... e questo discorso non vale solo per Winsozz ma anche per Linux...