Male invece, dovrebbe accadere, e alla svelta...
Tra l'altro, se noti, non ho neanche messo in discussione la questione più spinosa, perchè per me è difficilmente affrontabile per davvero.

invece è fattibilissimo:
- diminuire il canone, facendolo pagare a tutti comunque visto che si parla di un servizio pubblico... se non viene fruito poi è una libera scelta del cittadino...
- proporre un solo canale pubblico di vera utilità (canale come la BBC, all news, o che comunque si sforzi di passare contenuti culturali, anche con film o spettacoli, possibilmente indipendente, ma se anche fosse vagamente filo-governativo sarebbe comunque accettabile) senza pubblicità, o comunque con pubblicità poco invasiva (al massimo un minuto o due tra i cambi di programma, non di più)
- gli altri due canali diventano privati, vengono venduti a chi se li vuole comprare, con ovvi veti da porre da parte dell'antitrust (diciamolo papale papale, Mediaset non se li può usmare nemmeno da lontano), ma che restino visibili a tutti senza vincoli, come lo sono già le reti Mediaset, o La7... se piazzi qualcosa su digitale o su satellite, e ci metti un canone da pagare facoltativo, ovvio che la loro fruizione scende drasticamente... se lo si vuole fare, non è ammissibile che lo si faccia da una parte sola, senza sbilanciare in modo drastico il mercato... No i canali venduti devono comunque restare visibili a tutti senza vincoli...
- I soldi incassati ovviamente sono dello Stato, che ci farà qualcosa di utile, si spera... tra le altre cose per diminuire drasticamente il "canone Rai"....

Non capisco che c'è di infattibile.
Non si toccano nemmeno gli iteressi privati di nessuno e si fa una cosa decente per l'Italia.

Forse è per questo che è utopia? Che si fa una cosa decente?