Canone Rai: chi deve pagarlo (PC sì o no?) e come - Pagina 5
Thanks Thanks:  0
Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 82

Canone Rai: chi deve pagarlo (PC sì o no?) e come

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    sulla RAI possiamo fantasticare fino al 2009.
    per liberalizzare il mercato sarebbe sufficiente vendere RAIUNO e le connesse 6 frequenze sul digitale terrestre. stop.

    vedi come sblocchi il mercato pubblicitario (e garantisci il pluralismo).

    cmq possiamo anche eliminare il canone. ma dato che i soldi non si creano nè si distruggono lo Stato passerà alla fiscalità generale (+100euro di irpef).
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Terracina
    Messaggi
    207

    Predefinito

    Allora.
    Qui la questione è spinosa, perché la legge parla chiaro: tutti gli apparecchi atti o adattabili alla audizione radiofonica e, per estensione, alla visione di programmi televisivi, sono soggetti alla tassa per la fruizione del servizio radiotelevisivo, comunemente chiamato canone RAI perché sappiamo tutti che serve a finanziare la stessa.
    Ora, il problema è che purtroppo questa legge nata nel 38 è stata ahinoi lungimirante: non so se a quell'epoca esistevano apparecchi adattabili alla ricezione dei programmi radiofonici, ma adesso si.
    Mi viene in mente, tra l'altro, che forse l'unico modo per ricevere i programmi radiofonici all'epoca senza l'uso di un apparecchio radioricevente era la filodiffusione, l'"antenata" dell'adsl. Anche loro pagavano il canone ? Non lo so, forse si, forse no, probabilmente se si, era integrato nel prezzo che le società telefoniche dell'epoca facevano pagare per tale servizio (a dire il vero non sono sicuro che c'era già la filodiffusione in quegli anni, probabilmente solo nel dopoguerra comparve tale servizio).
    Ma torniamo a noi, e facciamoci queste domande: un personal computer è adattabile alla ricezione delle trasmissioni radio o tv? Si. Un telefono cellulare? No, perché in quest'ultimo caso o nasce direttamente con tali funzioni o non è possibile aggiungercele successivamente, almeno fin'ora.
    Ma torniamo al pc (e non solo!) e la questione dell'adattabilità: in effetti non è assolutamente giusto far pagare chi possiede un apparecchio adattabile alla ricezione! Allora se io posseggo un monitor che mi serve per la videosorveglianza, che faccio, ci devo pagare sopra la tassa tv perché potrei trasformarlo in un apparecchio semplicemente..... aggiungendoci un videoregistratore????? Assurdo.
    E per il pc? Peggio, perché addirittura anche senza adattarlo comprando una scheda tv (che per estensione, veditu, per *scheda tv* si intende anche la versione usb, quindi la tua osservazione al post #12 è fuori luogo), potrei ricevere via internet sia la radio che la televisione, in streaming! E quindi chi è all'estero e riceve le nostre tv e radio? Dovrebbe pagare, inviando i soldi all'erario? Ridicolo oltreché assurdo.
    Per cui la tassa va ELIMINATA, non aggiornata o modificata, e se ne dovrebbero accorgere per il semplice fatto che è la più evasa GIUSTAMENTE da un numero sempre maggiore di italiani.
    Comunque, il punto focale, secondo me, è nelle ultime righe dell'articolo de "La Repubblica", che riporto:
    "In effetti l'origine stessa del canone viene meno, visto che un tempo doveva servire per garantire il servizio pubblico anche nelle zone in cui non rendeva trasmettere, mentre ora con il satellite si arriva ovunque senza problemi."
    A che diamine serve pagare ancora per "garantire il servizio pubblico anche nelle zone in cui non rendeva trasmettere"????
    A parte che vorrei capire cosa significa la resa della trasmissione: ma che c'era un ritorno economico? Non era un servizio pubblico? Naturalmente sto parlando in rapporto ai tempi, è chiaro che ora la resa c'è eccome perché più visibilità c'è, e più ritorno economico c'è da parte e per parte degli inserzionisti. Ma a quell'epoca non c'erano inserzionisti... forse giusto in Carosello, ma si trattava quasi più di spettacolo che pubblicità ed era pure limitato a poche ore serali, roba da ridere in confronto ad ora.
    E poi, per l'appunto, oramai abbiamo una copertura del segnale del 100% della popolazione, in un modo (terrestre) o nell'altro (satellite), quindi BASTA pagare, BASTA con lo spauracchio degli uffici di Torino, anche se gli italiani evadono la questione non è risolta! E poi la cosa che fa rodere di più è che questi signori e la RAI prendono i soldi E dalla pubblicità E dalla tassa, per cui proprio BASTA del tutto!

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    forse non vi è chiara una cosa del quadro attuale.

    i soldi non si creano e non si distruggono.

    niente "canone rai" = maggiori tasse (ICI, IRPEF, IVA, accise...)
    eliminiamolo pure questo canone, vorrà dire che verrà rimpiazzato da un'altra tassa che andrà a colpire anche chi non guarda la televisione. peggio per loro.

    se poi vi sembra una tassa ingiusta allora ditemelo così non la pago neppure io.
    da domani io smetto di pagare l'accisa per la guerra in abissinia sulla benzina.
    dopodomani smetto di pagare il cip6 che intascano gli inceneritori.
    tra un po' dato che abito in Lombardia mi auoriduco l'IVA perchè mi pare iniquo che tramite il fondo perequativo l'IVA che io pago venga trasferito ad altre zone. se è una tassa sui consumi rimanga dove il consumo avviene.
    tra una settimana adesso che ci penso smetto di pagare la TARSU per solidarietà ai napoletani.
    tra un mese smetto di pagare l'irap perchè non è giusto pagare una tassa sul lavoro.

    vado avanti?

    w le tasse fai-da-te!!!
    voi avvisatemi e pure io inizio a pagare solo le tasse che voglio.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    f

    w le tasse fai-da-te!!!
    voi avvisatemi e pure io inizio a pagare solo le tasse che voglio.
    Non è necessario che tu vada avvisato... lo sai già come funziona l'Italia...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  5. #5
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    niente "canone rai" = maggiori tasse (ICI, IRPEF, IVA, accise...)
    eliminiamolo pure questo canone, vorrà dire che verrà rimpiazzato da un'altra tassa che andrà a colpire anche chi non guarda la televisione. peggio per loro.
    secondo me sarebbe la cosa più logica, molto semplice, e farebbe recuperare un sacco di soldi allo Stato, visto che il canone RAI è evaso da una percentuale che immagino sia molto alta. Tanto è una tassa, che devono pagare TUTTI, tanto vale cambiarle nome ed inserirla altrove.

    Comunque io ad Aprile voto WINSTON SMITH!
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  6. #6
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    ...dimenticavo...
    dal mese prossimo nessuno paghi più l'ingiusta tassa di concessione governativa sui cellulari. mica sono dei beni di lusso.
    e poi scusate perchè sono giuste le tasse sul lusso?

    per che non l'avesse capito questo post e il precedente sono ad altissimo tasso di ironia.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  7. #7
    Partecipante Logorroico L'avatar di Mauro
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano, Italy
    Messaggi
    3,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    ...dimenticavo...
    dal mese prossimo nessuno paghi più l'ingiusta
    tassa di concessione governativa sui cellulari.
    mai pagata,
    ho solo sim ricaricabili.


    ciao
    Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch

  8. #8
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Si ritorna a parlare di abolizione canone Rai: L'abolizione del canone non è più un sogno?
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  9. #9
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    In Francia hanno tolto la pubblicità dalla tv pubblica ma cominciano a far pagare il canone anche ai possessori di cellulari Umts oltre ai pc: Francia, canone tv su cellulari e pc - Corriere della Sera

  10. #10
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Guarda che in linea pratica anche da noi la tassa farebbe pagare sicuramente i possessori dei TVfonini... ci furono anche accese discussioni un paio di anni fa al riguardo

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social