La connessione dati attiva consuma dati solo se scarica qualcosa.
Continui a ragionare come se avessi un Android.
Se hai delle notifiche quando al mattino riattacchi la connessione dati le scarichi tutte insieme consumando la stessa batteria che avresti consumato lasciando i dati accesi durante la notte.
Se vuoi gestire tutto manualmente non sei entrato nell'ottica del sistema operativo. Questo sistema operativo è fatto per non far gestire nulla all'utente. Anche l'idea stessa di copiare i files è un qualcosa che non appartiene all'ecosistema Apple. Devi dimenticare tutto quello che sai dei cellulari e dei computer e porti come uno che è sceso dalla navicella spaziale dopo 100 anni di viaggio e ricominciare daccapo.
Nel 2007 quando sono passato al Mac ho maledetto quella scelta per un mese abbondante. Adesso non ho più memoria di certi meccanismi che si usavano con il PC. Quando mi trovo a usare un PC non mi ci ritrovo. Tutto complesso e farraginoso. Stesso per Android. Ne ho avuti e ne ho in quantitá di dispositivi Android. Al momento ho fermi nelle loro scatole un Sony Z3 e un LG G3. Non riesco ad usarli. Per mettere la musica sul G3 ho dovuto cercare i file nel mio computer, l'ho dovuti copiare e poi ho dovuto cercare la memoria esterna dell'LG per copiarli. Alla fine la mia musica era sul G3 ma se aggiungo un brano lo devo andare a prendere e copiarlo. Se aggiungo un brano su iPhone me lo ritrovo cul computer, sull'altro iPhone e su tutti gli iPad senza che io faccia nulla di nulla. Fa tutto il SO e iTunes.