Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
La tua non è una concezione informatica ma una tara da windowista e da androidiano.
Un appleista pensa differente. Un appleista vede tutte le convenzioni windowiane e androidiani come una limitazione e una complicazione insopportabile.
Io scarico la musica e mi si sincronizza con il computer quando lo collego in wi-fi o wired.
L'atto di copiare una cosa da un posto all'altro comporta cercare il file, decidere dove metterlo, ricordarsi di dove si è messo e verificare se ci sono aggiornamenti. Molti passaggi sostituiti da una procedura automatica e trasparente per l'utente.

Se un windowista deve unire due pdf come fa? Si fa ma non è immediato come su Mac in cui apri i due file con anteprima e li sovrapponi come vuoi. Windows e Android è sinonimo di complicazioni e di azioni manuali in qualche caso da Homus Informaticus viceversa l'Homus Pomus non gestisce una cippa. Fa fare tutto a Apple perchè sa che è quello che gli serve.
Comprarsi un iPhone è solo il primo passo dell'evoluzione della specie da Homus Androidus a Homus Pomus, il secondo è abbandonare i concetti che un sistema operativo contorto ti obbligava ad imparare.
punti di vista....il mio messaggio non è il tentativo di una confronto bene vs male o android vs ios vs winzoz, se si è ordinati trovi tutto e vale per mp3 word excel pdf pc cameretta casa ufficio lavor etc etc, io trovo astruso usare un programma per avere un documento sul cellulare, che sia audio video o altro, il copia e incolla è nato quasi insieme all'informatica, usare un programma per fare questa cosa io lo ritengo un limite, ma un limite non del cellulare ma del sistema operativo, perchè più lo guardo e più mi piace il cellulare, anche graficamente è superiore, devo entrare nell'ottica del cambiamento; per esempio non penso che android sia sinonimo di complicazioni o azioni manuali: ritorniamo alla connessione dati, che vuoi o non vuoi comunque consuma la batteria, per attivarla su ios: andare nelle impostazioni poi cellulare e poi attivare la connessione, con android abbasso la tendina (senza root) e senza sbloccare il display solo attivarlo e attivi/disattivi la connessione(o wifi o gps o altro) quindi meno manualità.
la manualità inferiore, che reputavo antica, ed invece è comoda è la possibilità di attivare la vibrazione con un solo tasto fisico.................
cmq ripeto non è mia intenzione aprire post vs contropost per decidere il miglior so per cellulari, ho amici che dopo un pò di tempo con android e ios (malati di apple) reputano più veloce ed intuitivo winphone.......ovviamente io nato su android (proveniente da symbian che era molto personalizzabile) dopo 48 ore di utilizzo reputo android più sbrigativo rispetto a ios, devo entrare nell'ottica ios ed impiegherò il tempo che ci vuole; nel frattempo vorrei "piegare" il so, per quanto possibile, in base alle abitudini e all'esperienza di uso che ho formato in 4 anni