
Originariamente Scritto da
clack
Come credo di aver già detto, giorni fa ho inoltrato una nuova richiesta di conciliazione al Corecom Lazio.
Oggi mi chiama una signora gentilissima, e mi chiede di spiegarle a voce come stanno le cose.
Lo faccio, e dopo qualche ora mi richiama, dicendo di aver contattato la 3, che come immaginabile ha risposto con la solita, pretestuosa tiritera dell'ottimizzazione dei servizi ecc.
Al che faccio presente che all'epoca della firma del mio contratto, ottobre 2008, di cose simili non si parlava, e che la 3 pubblicizzava il suo servizio come internet veloce in libertà.
Al che la stessa signora m chiede un fax di precisazione, che ho inviato.
Sarebbe bello, però, poter avere un'immagine del loro sito o delle loro pubblicità dove dicono "internet veloce in libertà". Io sono sicuro di aver salvato qualcosa di simile, ma non riesco più a trovarlo.
Qualcuno dei partecipanti dispone dell'immagine in questione?
Sarebbe anche necessario, a questo punto, capire quando la 3 ha effettivamente incluso la norma della limitazione nel contratto, perché dalla risposta della signora del corecom sembra che chi ha siglato dopo l'inclusione della cosa non abbia diritto a lamentarsi.
Sempreche non si riesca a dimostrare che la 3 ha utilizzato canali non idonei per la divulgazione della clausola di limitazione.
E qualora ci si senta rispondere che l'hanno messa sul sito, la risposta giusta penso sia: se ho preso la chiavetta è perché la connessione a internet non la avevo, altrimenti che l'ho presa a fare?
Si può fare anche riferimento alla clausola postata prima da Ellekappa, Carta dei Servizi, art.33, comma 2 lettera m, che identifica come vessatorie le clausole atte a consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso.
Quindi, qualora siate in procinto di inviare richiesta di conciliazione per un contratto attivato dopo l'inclusione della clausola inerente la limitazione, ritengo che sia meglio fare riferimento all'art 33 Carta dei Servizi, per evitare che la richiesta non venga accolta.Se poi per giustificato motivo la 3 pensa di addurre la necessità di garantire a tutti l'accesso alla connessione, potremo sempre rispondere:
che razza di giustificazione è? Quella che sono troppo ingordi e hanno venduto troppi contratti saturando le risorse di banda che hanno a disposizione e ora sono costretti a limitare il traffico?