ciao a tutti i cappati... ecco il link dell'ufficializzazione http://www.tre.it/tariffe/tre-time-large (punto 3 delle note) avendo sottoscritto un comodato nel giugno 2009 quando tutto era in piena libertà e non si parlava di limitazioni ora che sembra esserci una variazione contrattuale unilaterale posso fare disdetta senza penali?
Ultima modifica di axelfi; 01/09/2010 alle 15:32 Motivo: aggiunto punto note
è stata aggiunta ora questa voce ma devono mandare un sms per avvisare di questa cosa!!
Un conto è limitare la banda, un altro e rendere totalmente impossibile usare internet.
Già, il contratto ... ma qualcuno lo ha letto per bene ? (http://www.tre.it/Assets/tariffa/143..._1_filePdf.pdf)
e la Carta dei Servizi in esso referenziata ?(http://areaclienti.tre.it/assets/dow..._2010_0408.pdf) ?
La dichiarazione riportata nei posts precedenti, presente sul sito della 3, riassume volutamente i termini di utilizzo dei servizi per tutti i contratti, anche ricaricabilehttp://www.tre.it/tariffe/tre-time-large => "Leggi le note")
"3 Italia gestisce, nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Servizi e dalle Condizioni Generali di Contratto, il traffico sulla propria rete mobile al fine di offrire ad ogni suo cliente la possibilità di accedere ai servizi dati. Per ottimizzare le risorse di rete a beneficio di tutti i propri clienti, 3 Italia si riserva di limitare temporaneamente la velocità della connessione ai clienti che presentino modalità di utilizzo tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa. Ciò può accadere durante l'utilizzo di servizi che impiegano in maniera intensa le risorse di rete e/o in zone con un numero particolarmente elevato di connessioni."La parte sottolineata riguarda l'uso di "download managers", tipo JDownloader, che se il server lo consente (abb. premium), possono aprire fino ad N connessioni simultanee allo scopo di velocizzare lo scaricamento del materiale.
La mia paura è che si sentano in una botte di ferro, le limitazioni ci sono sempre state (anche se inasprite ultimamente) e sono scritte tra le righe del contratto.
Anche il blocco temporaneo della possibilità di accedere al servizio è contemplato.Premetto che sono sempre stato tra i piu incavolati, e ora mi sento anche un pò "castrato"
Corecom o non Corecom, questo è il problema...
Please, help!
Ultima modifica di MaxRoy; 01/09/2010 alle 16:15
Ok, di base ci deve essere infatti la contestazione personale al gestore con eventuale avvio della conciliazione: un'eventuale multa fatta al gestore non entra certo nelle vostre tasche!
In fase di conciliazione ci si deve attenere ai parametri della Carta Servizi, seppur senza eventuali tetti max: quindi il parametro è di 6€ per ogni giorno in cui puoi dimostrare in qualche modo di aver avuto il disservizio.
Puoi avviare la conciliazione gratuitamente tramite Corecom Lazio: anche inviando tramite fax la modulistica (modulo UG).
Ps. Fammi sapere se viene pubblicata la tua lettera su Latina Oggi.
![]()
...
Infatti in tutte le conciliazioni, cause civili e controversie, è necessario documentare e giustificare la valutazione economica di un danno subito.
Ora, chi usa la connessione per lavoro può quantificarlo in modo abbastanza semplice. Per tutti gli altri, ho paura che ci siano gli estremi per richiedere semplicemente la restituzione della quota parte dei 19€ mensili per i periodi di inattività, dimostrati dalla impossibilità di fruizione del servizio e non dalla sua limitazione (che sembra essere, purtroppo, contrattuale).
Qui ci vorrebbe il parere di un Avvocato...
Salve.Il mio rivenditore ieri(a Reggio Emilia)ha fatto finta di niente sostenendo che ero il primo a lamentare questa situazione che perdura da fine Luglio e che sia Lei che la collega ne sarebbero informate altrimenti.Stesso negozio 24 h dopo altra commessa
su mia richiesta mi illustra l'opzione 3 large 19 euro per 300 ore, come la manna dal cielo
negando ogni problema inerente limiti al download ,eventuali limitazioni alla velocita' ecc.(ovviamente il secondo giorno mi sono presentato telefonicamente come un possibile nuovo cliente
interessato all'acquisto del pacchetto 3 large,ma in forma anonima).La mia impressione é che bisogna fare pressione sui negozi rivenditori d'apprima in formandoli adeguatamente sulla situazione con tutto il materiale a disposizione che possono verificare(anche se lo sanno benissimo)poi intimare loro la possibilita' di una denuncia per la pubblicita' scorretta che fanno al cliente omettendo davanti a domande precise
altrettante precise risposte che certo non invoglierebbero il cliente in direzione dei prodotti 3.Credo sarebbe un'intervento ben mirato verso un bersaglio chiaro piu' vulnerabile dell'azienda madre ma ora altrettanto responsabile.