Premessa:
Navigo tramite schede telefoniche da circa 8 anni, è cioè da quando la Vodafone proponeva le offerte Flat per navigare tramite sim a 10 € (bei tempi!!), o da quando non si trovavano i cavi per il collegamento dati o da quando la navigazione era solo ed esclusivamente GPRS....
Quindi un pò di esperienza fatta sulla mia pelle.
Da circa un anno ho attivato il contratto " TRE DATI privato " con ADSM CARD HONDA 600 (scheda PCMCIA) con software-driver obbligatori per l'installazione e l'utilizzo della Scheda.
Fino ad Agosto scorso nessun problema:
Media di utilizzo 2,5 - 3 Gb mensili;
Velocità eccellente;
Mi ero registrato al sito Tre ma risultava il più delle volte fuori servizio.
Alla fine di Agosto MENTRE ERO IN FERIE DA CIRCA 15 giorni mi arriva una telefonata da parte di una centralinista della Tre dicendomi che avevo sforato i 5 Gb e che ero con il saldo negatico di circa 2100 €.
Non vi dico la mia reazione !
Nonostante la temperatura fosse di circa 35° iniziavo a sudare freddo!!!
Evito di raccontarvi tutto il resto e per farla breve riassumo così:
- Ho sempre tenuto sotto controllo il traffico Download-Upload da me generato E NON HO MAI SFORATO SECONDO IL LORO SOFTWARE;
- Il loro sito, sezione INFO-COSTI è quasi sempre irrangiungibile specialmente i fine mese, sicuramente per la grande affluenza di richieste da parte dei clienti tre;
- Scrivo alla Tre (con toni pacati) tramite lettera A-R, che sicuramente avevano sbagliato in quanto non avevo mai superato la media mensile di 3Gb durante il MIO periodo lavorativo. Figurarsi se mentre ero in ferie utilizzavo così assiduamente il PC ! !
- Mai utilizzato il Peer-to-Peer o dir si voglia E-mule;
- Chiedo nella stessa lettere di avere una copia dei tabulati inerenti al traffico da me generato, ED ANCORA ASPETTO CHE LI MANDINO!
- Qualche giorno fa mi arriva il sollecito di pagamento di quella fattura.
Adesso tramite avvocato chiediamo il tentativo di conciliazione e vedremo come va a finire.
MA NON HO INTENZIONE DI PAGARE SE NON PRIMA CHE I SIGNORI DELLA H3G MI SPIEGHINO COME HO GENERATO QUESTO TRAFFICO SPROPORZIONATO ALLE MIE ABITUDINI, TRAMITE REGOLARE TABULATO TELEFONICO (che ancora aspetto)....
Diffidate gente....
DIFFIDATE ! !
p.s. La H3G dovrebbe rispondere entro 45 giorni a qualunque segnalazione di reclamo art 9 del loro Codice di Condotta e Carta delle Garanzie della Clientela di H3G http://www.tre.it/vendite/img1/Selfc...ta_servizi.htm
gentilissimo e spiegazione assolutamente chiara (con metro di paragone direi ampiamente azzeccato)
il dubbio che rimane è capire come mai molti utenti, come "delusodatre" tra i nostri due post, dicono di non aver usato emule e simili ma si trovino lo stesso in questa condizione.
e anche chi ha usato emule... come fa a ritrovarsi con 7 GB anzichè 5... attacchi per recuperare dati sensibili e personali vanno a scaricare 2 GB dall'hard disk di "nascosto"? oppure un email bombing di tali dimensioni?
grazie ancora per l'interessante spiegazione!
di competenze tecniche non ne ho sicuramente come te ma mi piace sempre comprendere ed apprendere!!
Oggi ho parlato con il sig. Mauro dell' adiconsum (credo sia tra le associazioni dei consumatori piu' specializzata sul tema).
Rettifica : prima di rivolgersi al corecom regionale -(io faro' una rinuncia alla mia richiesta al corecom lazio che, se pur gratuita, prevede tempi biblici e non da assistenza legale) , rivolgetevi ad una associazione dei consumatori IN VIRTU' DEI protocolli d'intesa firmati tra le associazioni di consumatori e alcune aziende avvalendosi della CONCILIAZIONE PARITARIA (CHE MI SI DICE ESSERE PIU' CELERE ED EFFICACE-qui c'e' chi fa i vs. interessi.
Spero di incontrare quanto prima un esponente dell'adiconsum per approfondire il tema.
A suo parere (ahime') il contatore del Momo in questione non ha nessun valore legale.(ma per me lo ha moralmente, in buona fede)
Ma io sottolineo :
La H3G e' da tempo a conoscenza del problema e:
1) non fa informazione (nei negozi, ecc.)
2) non avvisa tempestivamente in caso di traffico anomalo (e qui...se il contratto e' per 19 € al mese x 5 GB , gia' se spendo il 50 % in piu' (10€) ci sarebbe da far trillare il campanello d'allarme !!
Comunque lancio un messaggio alla H3G, oltre al messaggino di benvenuto all'attivazione del servizio sarebbero graditi anche messaggini sulle problematiche del servizio e di superamento soglie (e' un dovere morale e di correttezza)
Chiaramente e-mule non è l'unico veicolo di infezioni. Basta anche solo rispondere ad una mail (capita a fagiolo la notizia: http://www.ansa.it/opencms/export/si..._14441068.html )
anche semplicemente installanda una patch per allungare la vita a qualche trial o un keygen. Insomma tutto quello che non viene rilevato come virus ma che in realtà non fa altro che "indebolire" le difese del nostro PC (sempre che siano installate) ad eventuali attacchi via internet.
Ovviamente allo sforamento di 2GB rispetto alla soglia o ai 2100 euro di debito possono esserci altre cause imputabili ovviamente al gestore telefonico, ma bisogna a questo punto farsi dare qualche dato per capire meglio la situazione.
Nod32 cerca delle "firme" virali all'interno dei files presenti già sul tuo PC, ma non blocca e non rileva attacchi informatici basati su protocollo TCP/IP.
Faccio chiarezza. Alcuni attacchi possono essere fatti vai internet sfruttando alcuni bug (debolezze) già presenti sul tuo sistema operativo, brower, software x email... ecc... , anche senza che sia presente una infezione virale.
Solo un firewall può rilevare questo tipo di attacchi passando a setaccio e mettendosi in ascolto delle varie porte che il tuo PC apre ad altri sistemi tramite le connex internet.
Se e-mule ha 1 bug non ancora identificato alcuni hacker possono sfruttarlo per accedere al tuo pc, senza necessariamente infettare e-mule dall'esterno. L'antivirus ti bloccherebbe l'infezione sul nascere ma non l'attacco via rete, quello lo fa un firewall.
Oltre ad un buon antivirus (e quello già ce l'hai) avresti fatto meglio ad utilizzare un buon firewall, non quello gratuito di XP, sopratutto se usi il p2p.
Manda pure delle foto, anche grandi... ma senza esagerare...
Hai verificato se c'è incompat. tra i dati del momo e quelli del sito?
Visto che nessuno ci da retta ho scritto ieri a BEPPE GRILLO.
Perche' non mi aiutate un po' anche voi scrivendogli per quello che sta succedendo ? Mi rivolgo in particolare a chi ha avuto bollette salate senza un avviso tempestivo da parte dell' H3G ed essendo in buona fede controllando (magari ingenuamente) il software momo
Ciao Ragazzi, qualcuno ha contattato qualche legale per analizzare la 'situazione' alla luce della legge 206/2005 ? Qualora lo si facesse informatemi tramite il forum ,soprattutto sull'esito della sentenza.
Stay tuned