Visualizzazione Stampabile
-
Chiaramente e-mule non è l'unico veicolo di infezioni. Basta anche solo rispondere ad una mail (capita a fagiolo la notizia: http://www.ansa.it/opencms/export/si..._14441068.html )
anche semplicemente installanda una patch per allungare la vita a qualche trial o un keygen. Insomma tutto quello che non viene rilevato come virus ma che in realtà non fa altro che "indebolire" le difese del nostro PC (sempre che siano installate) ad eventuali attacchi via internet.
Ovviamente allo sforamento di 2GB rispetto alla soglia o ai 2100 euro di debito possono esserci altre cause imputabili ovviamente al gestore telefonico, ma bisogna a questo punto farsi dare qualche dato per capire meglio la situazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skioda
Ciao, parlo da semplice osservatore, ho trovato interessanti i tuoi post e mi è sembrato doveroso fare delle precisazione in merito alla tua vicenda.
Premetto che ho diversi anni di esperienze positive e negative con la 3, ma... non sempre ero io ad avere ragione, spesso mi sbagliavo.
In merito alla tua offerta dati c'è da fare 1 considerazione. La tua offerta flat non copre (quindi devi pagare):
1) Traffico generato al di fuori della copertura UMTS della 3, quindi in caso di connex GPRS o in caso di roaming con altri operatori.
2) Traffico generato oltre la soglia di 5GB mensili.
Per il 1° punto.
Tu stesso hai affermato che non eri a conoscenza della possibilità di visionare le soglie tramite il portale della 3 Info Soglie, quindi non puoi sapere se l'addebito di 900 € è derivato da connessioni fuori copertura 3 o per il superamento delle soglie. Dai 1 sguardo al tabulato...
Per il 2° punto. Se non sei mai andato in roaming o in GPRS il problema è il superamento delle soglie.
Molti lamentano una enorme differenza tra quanto segnala il prog. e quanto invece viene rilevato direttamente dal sito.
La risposta banale è: il programma non funziona, così sembra. Ma è il classico trucco del mago che ti fa vedere la mano destra mentre con la sinistra prepara il trucco.
E' molto improbabile che 1 programma funziona alla perfezione su alcune macchine (molti altri utenti ti possono confermare che i byte conteggiati dal programma coincidono con quelle rilevate dal sito o da altri programmi), mentre su altre fallisca pietosamente. Il problema non è nel programma, ma nel tuo computer.
Tu stesso hai affermato che usi programmi di file sharing o P2P (insomma eMule, bitTorrent, ecc...) questi programmi sono attaccati molto spesso da troian (virus) che all'insaputa dal sistema operativo e in maniera nascosta (stealth) aprono porte verso altri PC. Questi virus sono invisibili alla maggior parte degli antivirus di fascia medio-bassa (quelli free x intenderci) e difficilmemente riconoscibili da quelli commerciali. Il fatto stesso che operino in maniera nascosta rende impossibile monitorare la loro attività sia dal sistema operativo e sia dai programmi stessi che ci girano sopra (nel tuo caso il contatore).
Ecco spiegato il perchè molti utenti come te si sono visti ciucciare 5GB in meno di 2 giorni senza neanche aver navigato.
Il bello è che i server della 3 monitorano tutto quello che passa attraverso la tua scheda, e quindi conteggia tutto, anche quello che il tuo pc non vede.
Ti consiglio di fare questa prova.
Collegati ad internet, non navigare e non aprire nessun programma di P2P, aggiorna costantemente la pagina di Info Soglie e nota se il contatore gira....
in quel caso ti sei beccato il troian.
Mi spiace ma in questo caso otterrai ben poco dalla 3, l'errore non è il loro ma il tuo.... anche se su questo loro ci marciano parecchio.
Buona fortuna.
Ciao Skioda, grazie per le info a te ed agli altri utenti del forum.
Ieri ho chiesto una specifica del traffico effettuato, ma dubito che nel mio caso si tratti di traffico in roaming (anche se in questo caso ,visto che ho impostato il modem su '3g solo' , sarebbe un bel difetto del software momo-ne dubito anche perche' ho un'ottima copertura h3g in hsdpa e perche butto spesso l'occhio all'apertura della connessione sul monitor del momo).
Per il secondo punto capisco sia piu' complicato ma ti dico che ho come antivirus (originale licenza , ed aggiornato quotidianamente) il NOD32, che molti mi dicono essere il miglior antivirus/malware/spyware ecc. ecc. (ho tra l'altro notato la funzione (attiva) dell 'antistealth.
non finiro' mai di sottolineare come queste cose sono a conoscenza dell' h3g e che non ci sono :thumbdown:
- informazioni generali (sms -email ecc.) sulla problematica della discordanza per molti utenti tra sito (infocosti) e software momo (il che giustificherebbe, almeno per la prima bollettona, maggior 'comprensione' per il malcapitato.
- informazioni immediate (sms , e-mail, ecc.) sul superamento soglie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
coldstar
Quoto per portare la mia esperienza personale con una persona.
Queste persona si è trovata bollette astronomiche, migliaia di Euro.
Andando a vedere abbiamo trovato nel registro sul sito ww.133.it
che ogni 10 minuti c'era una connessione che scaricava 10Mega
per tutto il periodo di connessione, qualunque cosa venisse fatta dal
computer. (Ovviamente solo se usando il computer "incriminato", altri
computer non portavano a nessuna connessione fantasma)
Una vista del programma da parte di antivirus gratuiti non mostrava niente
nemmeno chi lo stesse scaricando!
In questo caso pultroppo la colpa è del cliente che si è beccato il virus.
è responsabilità del cliente controllare la sua macchina!
(Dopo un bel format gli scarichi fantasma sono spariti miracolosamente)
Certo la TRE dovrebbe assolutamente mandare un sms al raggiungimento
dei 100€ sopra la soglia, ma chi si finge tonto xche lui non ha fatto niente
non ha da parte mia la solidarietà!
Ovviamente questo non vuol dire che TRUFFATODATRE rientri in questa categoria! Se questo utente potesse fornirci qualche dato tecnico
riguardo i suoi addebiti, magari potremmo escludere questa ipotesi al 100%
PS chiedere magari un elenco connessioni alla tre via mail secondo me
potrebbe essere ancora più utile.
Saluti.
ho fatto come mi hai consigliato:
ho lasciato la connessione attiva per circa 2 ore (senza navigare) ed ho verificato tramite il sito che il consumo e' stato di 3/4 mb. poi,il giorno dopo, ho riprovato per 1 altra ora ed ho constatato un consumo di 1/2mb. (sara' l'antivirus o la pubblicita' della pagina aperta credo).
Se hai altre indicazioni che possano aiutare a far chiarezza aggiornami pure.
Grazie, a presto
-
Salve a tutti, scrivendo tre dati su google ho scoperto un link 'antitruffa' gia' in terza battuta. Che ne dite di aiutarlo con un click ?
http://www.imaccanici.org/article.ph...ruffa_online_3
-
Confronti e dati
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUFFATODATRE
ho fatto come mi hai consigliato:
ho lasciato la connessione attiva per circa 2 ore (senza navigare) ed ho verificato tramite il sito che il consumo e' stato di 3/4 mb. poi,il giorno dopo, ho riprovato per 1 altra ora ed ho constatato un consumo di 1/2mb. (sara' l'antivirus o la pubblicita' della pagina aperta credo).
Se hai altre indicazioni che possano aiutare a far chiarezza aggiornami pure.
Grazie, a presto
1/2 Mega all'ora senza navigare non sono molti. Il problema però è che non ci dovrebbero proprio essere.
Hai verificato se il soft. momo te li ha conteggiati i mega che rilevi dal sito?
Prova ora x esclusione ad aprire 1 per volta i soft. che normalmente usi mentre navighi ad intervalli di 1 ora e monitorizza i MB. scambiati confrontando il contatore con le soglie del sito.
NOD32 è un antivirus ma non un firewall , quindi non controlla la connessione ma solo i file presenti sul tuo sistema. Cmq resta un buon antivirus.
Se il problema non è virale allora c'è una incompatibilità tra il contatore del soft. momo e il tuo PC dovuto forse a qualche altro programma che va in conflitto con quello del momo.
Solo testando si può venirne fuori. Almeno avrai + dati x le tue contestazioni contro la 3.
-
Grazie Skioda.
Comunque mi fai venire in mente che non ho specificato che, all'inizio della vicenda , al 133 mi dissero di portare il computer per una verifica ma...........al centro assistenza mi disse la Sig.ra ................'chiuda il computer,non posso neanche guardarlo' !?!?!? (avrebbero magari potuto verificare incompatibilita' e questi 'log' di cui io non sono esperto).
Comunque faro' qualche ulteriore verifica.
Stay tuned
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skioda
1/2 Mega all'ora senza navigare non sono molti. Il problema però è che non ci dovrebbero proprio essere.
Hai verificato se il soft. momo te li ha conteggiati i mega che rilevi dal sito?
Prova ora x esclusione ad aprire 1 per volta i soft. che normalmente usi mentre navighi ad intervalli di 1 ora e monitorizza i MB. scambiati confrontando il contatore con le soglie del sito.
NOD32 è un antivirus ma non un firewall , quindi non controlla la connessione ma solo i file presenti sul tuo sistema. Cmq resta un buon antivirus.
Se il problema non è virale allora c'è una incompatibilità tra il contatore del soft. momo e il tuo PC dovuto forse a qualche altro programma che va in conflitto con quello del momo.
Solo testando si può venirne fuori. Almeno avrai + dati x le tue contestazioni contro la 3.
Ciao Skioda, una domanda. Ma se Nod 32 e' un' anti spy-ware/malware non dovrebbe beccare i file che poi trasferiscono dati all'interno/esterno del computer ?
Grazie
-
X SKioda
Posso inviarti un paio di foto ?(di piccole dimensioni) e poi mi dai un tuo parere !?!
-
Nod32 cerca delle "firme" virali all'interno dei files presenti già sul tuo PC, ma non blocca e non rileva attacchi informatici basati su protocollo TCP/IP.
Faccio chiarezza. Alcuni attacchi possono essere fatti vai internet sfruttando alcuni bug (debolezze) già presenti sul tuo sistema operativo, brower, software x email... ecc... , anche senza che sia presente una infezione virale.
Solo un firewall può rilevare questo tipo di attacchi passando a setaccio e mettendosi in ascolto delle varie porte che il tuo PC apre ad altri sistemi tramite le connex internet.
Se e-mule ha 1 bug non ancora identificato alcuni hacker possono sfruttarlo per accedere al tuo pc, senza necessariamente infettare e-mule dall'esterno. L'antivirus ti bloccherebbe l'infezione sul nascere ma non l'attacco via rete, quello lo fa un firewall.
Oltre ad un buon antivirus (e quello già ce l'hai) avresti fatto meglio ad utilizzare un buon firewall, non quello gratuito di XP, sopratutto se usi il p2p.
Manda pure delle foto, anche grandi... ma senza esagerare...
Hai verificato se c'è incompat. tra i dati del momo e quelli del sito?
Ciao.
-
Altri info...
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUFFATODATRE
..........al centro assistenza mi disse la Sig.ra ................'chiuda il computer,non posso neanche guardarlo' !?!?!? (avrebbero magari potuto verificare incompatibilita' e questi 'log' di cui io non sono esperto).
Perchè il tecnico non volle vedere il tuo PC (non per farmi i fatti tuoi) ?
Avresti dovuto insistere x avere un loro parere tecnico.
Il log in generale è un rapporto, normalmente un file di testo, che contiene passo passo tutto quello che viene eseguito/letto/scritto... da una periferica hardw o da un softw. tipo
Citazione:
COM+[4:38:26]: ************************************************** ******************************
COM+[4:38:26]: Setup started - [DATE:11,22,2005 TIME: 04:38 pm]
COM+[4:38:26]: ************************************************** ******************************
COM+[4:38:26]: Start OC_INIT_COMPONENT Component = com
COM+[4:38:26]: INF VERSION (com) = 2001,12,4414,42
COM+[4:38:26]: Instantiating CMasterNT5Wks
COM+[4:38:26]: Memory usage for setup process...
COM+[4:38:26]: PeakWorkingSetSize: 34932 Kb, WorkingSetSize: 26176 Kb
COM+[4:38:26]: QuotaPeakPagedPoolUsage: 61 Kb, QuotaPagedPoolUsage: 57 Kb
COM+[4:38:26]: PeakPagefileUsage: 22556 Kb, PagefileUsage: 20588 Kb
COM+[4:38:26]: MTSS: Answer File =
COM+[4:38:26]: Calling SetupOpenInfFile.
COM+[4:38:26]: Unable to open Answer File!!
COM+[4:38:26]: DRID-39104 -> Path: C:\WINDOWS\Java\Trustlib\
COM+[4:38:26]: Installed COM product version = 0.0.0.0
COM+[4:38:26]: SETUP VERSION = 3.0.0.4414
COM+[4:38:26]: Installation Mode = FRESH
COM+[4:38:26]: Setup Mode = CUSTOM
COM+[4:38:26]: DRID-39103 -> Path: C:\Programmi\File comuni\ODBC\Data Sources\
COM+[4:38:26]: End OC_INIT_COMPONENT Return Value = 0
COM+[4:38:28]: Start OC_QUERY_STATEComponent = com Subcomponent = com
Il log della 3 è un file criptato che serve ai loro tecnici x stabilire la reale corrispondenza tra i dati in loro possesso sui loro server e quello che il tuo PC ha riportato sul rapporto (log)
E' criptato in modo da non poter essere manipolato e corretto a piacimento. E' in sostanza l'ultimo appiglio che può essere sfruttato dal cliente x far rivalere i propri diritti riguardo l'incompatibilità tra i dati presenti sui server 3 e il tuo PC.
Se tu avessi aperto una contestazione, e via mail avessi inviato questi file di testo (il call center della 3 ti indica come fare e dove trovarli) loro forse sarebbero subito venuti a capo del problema...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUFFATODATRE
ho fatto come mi hai consigliato:
ho lasciato la connessione attiva per circa 2 ore (senza navigare) ed ho verificato tramite il sito che il consumo e' stato di 3/4 mb. poi,il giorno dopo, ho riprovato per 1 altra ora ed ho constatato un consumo di 1/2mb. (sara' l'antivirus o la pubblicita' della pagina aperta credo). Grazie, a presto
E come ha detto scoda, hai notato differenze tra quanto il programma ti indica e quanto il sito riporta? Per fare questo testo dovresti spegnere tutti i programmi che possano connettersi a internet come l'antivirus e verificare se c'è qualunque forma di connessione. una volta che sei connesso e che tutti i programmi sono stati chiusi controlla se il programma scarica qualcosa. se non sei sicuro per verificare prova a fare: Start->Esegui->Scrivi: "cmd"->Premi Invio->Scrivi "netstat -a -o"-> premi Invio Questo ti mostra tutto quello che windows riconosce che si stia connettendo. Se non c'è nessuna voce con scritto "Established" o "stabilità" (Io ho windows in inglese quindi non ricodo a memoria la versione in italiano) Allora sei sicuro che non dovrebbe esserci niente connesso. E da li puoi vedere chi si sta connettendo. L'ultima colonna che vedrai indica il programma che usa la connessione (il suo numero di processo per esattezza) quindi puoi vedere se è un programma amico, oppure no. (Se vuoi sapere il numero di tutti i programmi, apri task manager "CTRL+ALT+ESC" e scegli "visualizza" -> "colonne" -> "Pid")
-
Grazie ragazzi, mi applico e vi faccio sapere.
Visto che nessuno ci da retta ho scritto ieri a BEPPE GRILLO.
Perche' non mi aiutate un po' anche voi scrivendogli per quello che sta succedendo ? Mi rivolgo in particolare a chi ha avuto bollette salate senza un avviso tempestivo da parte dell' H3G ed essendo in buona fede controllando (magari ingenuamente) il software momo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enriconet
Il software del momodesign, non ricordo a memoria dove ma da qualche parte recita una descrizione tipo "il contatore dati è a puro scopo informativo e non è preciso".
Posso comunque dirti "truffatodatre" che questa volta, h3g ha ahime' ragione perchè il traffico dati lo hai fatto e te lo potranno provare se lo vogliono.
In questi casi, nella mia zona non molto rari purtroppo, nonostante le millemila raccomandazioni che faccio specie ai miei coetanei che vengono in negozio a farsi la tredati, basta un fax all'800179600 molto "sereno" e generico in cui si chiede ingenuamente e "genuinamente" chiarimenti sul traffico extra soglia... una volta lavorato il fax da tre, spesso chiudono un occhio e se proprio va male fanno pagare per quel caso 19 €uro ogni 5gb.
Se invece si parte subito con la voce grossa, la palla passa dal reparto commerciale direttamente al reparto amministrativo/legale e li sono cavoli amari.
Tornando ai contatori dei modem, non riescono a contare gran parte le traffico p2p in quanto, a quanto ho analizzato, non riescono a verificare tutte le porte usate da tali software.
Tre dati NON è un contratto adatto a fare P2P, si fa fatica a farlo con l'equivalente business che da il quadruplo di traffico (eppure pure li ho casi di gente che è riuscita a sforare...).
Posso capire che per chi non ha una adsl è dura da digerire, ma le connessioni mobili non sono adatte a questo tipo di traffico!
Scusa il ritardo nella risposta,
Ciao enriconet, a quanto ho capito hai a che fare per lavoro con 'queste cose'.
Intanto complimenti per il fatto di esser chiaro nei confronti dei tuoi clienti (non potevi vendermela tu sta macchinetta succhiaeuri?):rotfl:
Comunque rimane un fatto : come te penso anche l'H3G e' a conoscenza del problema ma nulla ha fatto sapere ufficialmente alla clientela (in diritto si parla di buona/mala fede e simili ,se non erro, in casi simili )
Rimane il discorso che se contrattualmente (e in base alle esigenze personali si opta per una soluzione da 5 GB al mese x 19 €) al superamento del ,mettiamo 40/50 % in piu' di spesa (10€) la controparte ,per correttezza, credo debba avvisare l'utente.
Credo che su queste basi si potra' agire in sede legale (senza mettere in dubbio il traffico effettuato e riconoscendo una scarsa affidabilita' al contatore del software del modem)
Comunque diverse persone mi stanno contattando, mi rendo conto che la cosa ha coinvolto e, cosa ancor piu' grave, continua a coinvolgere molti utenti.
Parlero' con l'adiconsum su proposte per risarcimenti e messa in mora per l' H3G per comportamento reticente, in modo che non potranno 'DIRE' di non sapere !!!!!!!!!!!
Se non sbaglio un antico proverbio cinese(come l' H3G) dice : non aprire un negozio se non sai sorridere :rotfl:, io aggiungo : e non dare nemmeno calci alle parti basse ai tuoi clienti:lol: .
Basta pillole di saggezza ............. diamoci da fare.............
-
Sono ormai diversi giorni che seguo questo interessantissimo 3d e devo dirvi che se avessi bisogno di una offerta dati per connettermi, mai e poi mai utilizzerei quella proposta da 3. Leggo di utenti che hanno ricevuto bollette astronomiche a tre zeri, di apparati il cui software non e' in grado di impedire la connessione qualora si vada in roaming o si raggiungano le soglie previste dal proprio abbonamento, dell' impossibilita' di verificare il proprio traffico sul sito della 3 se non in maniera assolutamente sporadica e via dicendo. Ma allora perche' non usare le offerte delle compagnie concorrenti ??? Un mio amico mi ha messo a conoscenza della "Internet facile" della Vodafone. Cosa ne pensate ??? Si paga di piu' certamente, ma almeno si deve tenere sotto controllo solo l' orologio e niente piu' ed il weekend si puo' stare connessi 24/24. Pensate che l'offerta della 3 sia talmente superiore da giustificare la possibilita' di incorrere in tutto quello di cui si sta qui discutendo? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUFFATODATRE
sono obbligato perche' :
a casa non arrivano i servizi di telefonia fissa(telecom-buoni pure quelli-fastweb, ecc.)
gli altri gestori di tel mobile hanno solo copertura gprs
ed ho bisogno per lavoro del pc.
sono 'OBBIGATO'
ciao
Ciao CoppAmerica, ecco il perche':