Promo 2008: H3G ha cancellato le autoricariche ST+. Esperienze e consigli
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 316

Promo 2008: H3G ha cancellato le autoricariche ST+. Esperienze e consigli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    161

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Il reclamo (ben motivato), ovvero il tentativo di risolvere quella che è una problematica/disservizio o meglio in questo caso una manovra del gestore che si va a contestare è obbligatorio prima di avviare la conciliazione: va infatti anche allegato il reclamo e la sua risposta quando si compila il modulo UG.
    ancora un ennesimo? Basta, è inutile, ne abbiamo fatti a tonnellate PRIMA del fattaccio. Ora si agisce nelle sedi opportune.

    Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
    sì, avrei allegato l'ultima comunicazione / "diffida" che ho mandato a dicembre via PEC, e alla quale non ho avuto risposta alcuna (uhmmmmm mancata risposta... hmmmmmm.... )
    si esatto, và allegata la diffida fatta nel 2013.

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kingpin Visualizza Messaggio
    ancora un ennesimo? Basta, è inutile, ne abbiamo fatti a tonnellate PRIMA del fattaccio. Ora si agisce nelle sedi opportune.
    Mah...troppa fretta non porta ai risultati sperati, poi fai come credi.
    Tra l'altro chi di voi colpito ha mai contestato - da quando nei giorni scorsi è avvenuta la decurtazione del credito - la perdita di credito ante promo 2008?
    Questa contestazione/reclamo deve essere fatta prima al gestore pretendendo una sua risposta e poi allegata al modulo di avvio della conciliazione.
    ...

  3. #3
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    161

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Questa contestazione/reclamo deve essere fatta prima al gestore pretendendo una sua risposta e poi allegata al modulo di avvio della conciliazione.
    Dipende da cosa era stato fatto in passato: gli utenti che hanno seguito tutti gli step elencati nel forum (diffida 2012 e diffida 2013) hanno già intimato per 2 volte ad h3g di NON toccare il credito (indipendentemente da come si era formato, se da autoricarica o ricarica o delibera ecc.)

    Pertanto, tali utenti possono già partire con corecom e gdp/tribunale

    situazione diversa per chi in passato ha prodotto documentazione di sua iniziativa oppure ha semplicemente iniziato a interessarsi del problema nel 2014, lì bisogna capire caso per caso qual'è la situazione pregressa e decidere come agire, giusto ieri ho esaminato le carte di un utente che purtroppo non ha nessuna pezza di appoggio valida.....deve ripartire da zero e quindi inizierà con una diffida a restituire il credito illecitamente decurtato.

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kingpin Visualizza Messaggio
    Dipende da cosa era stato fatto in passato: gli utenti che hanno seguito tutti gli step elencati nel forum (diffida 2012 e diffida 2013) hanno già intimato per 2 volte ad h3g di NON toccare il credito (indipendentemente da come si era formato, se da autoricarica o ricarica o delibera ecc.)

    Pertanto, tali utenti possono già partire con corecom e gdp/tribunale

    situazione diversa per chi in passato ha prodotto documentazione di sua iniziativa oppure ha semplicemente iniziato a interessarsi del problema nel 2014, lì bisogna capire caso per caso qual'è la situazione pregressa e decidere come agire, giusto ieri ho esaminato le carte di un utente che purtroppo non ha nessuna pezza di appoggio valida.....deve ripartire da zero e quindi inizierà con una diffida a restituire il credito illecitamente decurtato.
    In realtà la procedura corretta prevede anche e soprattutto lo step del reclamo. Non bisogna confondere la diffida (ante decurtazione) con il reclamo vero e proprio a seguito della vera e propria decurtazione avvenuta i primi di gennaio: sono due aspetti ben diversi.
    Tra l'altro, come diverse delibere insegnano, una diffida non è considerata come un reclamo, e quindi in caso di non risposta non si può invocare neanche l'indennizzo.
    Aggiungo infine che il reclamo deve essere circonstanziato: nel reclamo bisogna soprattutto richiedere e pretendere dal gestore chiarimenti dettagliati sul calcolo che ha portato alla somma decurtata.
    Insomma, consiglio a tutti di procedere con questo step prima di avviare la conciliazione.
    ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social