In effetti non so neanche io quanto abbia influito il discorso della supertua+. Sicuramente ha avuto degli effetti. Dico che 3 come wind ha rimodulato: entrambe hanno raccolto i frutti del gesto, con la differenza che wind nell'immediato ha deciso di fare clamorosamente retromarcia e riproporre tariffe ancora più convenienti di quelle rimodulate. Dal suo canto 3, pur essendo più giovane di wind e quindi con maggior interesse nella fiducia del cliente, non ha fatto marcia indietro, bensì ha avuto un comportamento sciagurato, proponendo promozioni come gente di 3 OA (che ai non autoricaricatori che chiamano numeri 3, garantisce maggior risparmio e minor entrate per il gestore), oppure riproponendo la supertua+ agli autoricaricatori, che comunque restano una minoranza del parco clienti. Il tutto senza proporre delle tariffe che, come nel caso di wind, facessero "scusare" il passo falso delle rimodulazioni (la sola super7 evidentemente non è stata sufficiente). Le conclusioni si hanno davanti agli occhi: wind si è ripresa alla grande, è in crescita ed ora sta letteralmente sballando per il flusso in uscita da tim e vodafone, mentre 3 non ha "recuperato" a sufficienza l'umore dei clienti traditi (già tediati da un servizio scadente ed un'"assistenza" a pagamento), pertanto non si è mai sostanzialmente ripresa dall'emorragia di clienti avuta dopo le rimodulazioni, sebbene l'ultimo periodo poteva esserle molto proficuo per le stesse migrazioni da tim e vodafone. In sostanza 3 ha sprecato un periodo molto positivo (pre-rimodulazione) e non ha reagito prendendosi il rischio più che motivato che invece ha fruttato molto a wind. Cosa importa se wind farà nuovamente finire quest'idillio: l'obiettivo resta cmq acquisire i clienti e le quote di mercato per permettersi atteggiamenti "arroganti". Quindi per 3 colpa di chi? Sicuramente le persone che ci lavorano, a partire da novari, hanno dimostrato di non crederci mai più di tanto nella famosa "scommessa": dagli ultimi bilanci, tutte le controllate h3g hanno dichiarato crescita, mentre l'italiana (molto considerata) è stata l'unica a fermarsi in parecchi ambiti.
Conclusione, dovesse essere venduta, sarebbe bene accertarsi che il fallimentare novari sparisca quanto prima dalla circolazione.