allora il problema e chi sta dietro quel numero che non sa fare il proprio lavoro. Una volta caricato il rid si hanno molte informazioni su quel conto basta sapere come manovrare le query.
Visualizzazione Stampabile
Io mi chiedo, perchè parLate se NON sapete come funzionano i procedimenti interni? A scuoLa vi hanno insegnato a Leggere oppure bypassate queLLo che non vi piace?
Prima che H3g, per fortuna, inserisse taLi Limitazioni in fase di attivazione NON ERA POSSIBILE per noi deaLer verificare L'effettiva credibiLità dei cLienti, dato che i controLLi sui conti PASSAVANO IN AUTOMATICO. ALtrimenti come vi spiegate iL fatto che avremmo subito deLLe frodi? Per essere frodati La faLLa doveva esserci da quaLche parte, e queL posto era iL controLLo teLematico dei conti, perchè aLL'effettivo i conti ERANO PULITI. Rid magari aperti da poco ma regoLarmente, e quindi aLL'effettivo abiLitati aLL'attivazione deLLe offerte. IL probLema è sopraggiungeva dopo, cioè quando i suddetti Rid venivano chiusi e da parte nostra non poteva esserci ne una richiesta di risarcimento ne tantomeno un azione LegaLe tramite iL recupero crediti (a meno di mandare deLLe squadracce nei paesi interessati).
Quindi smettiamoLa con Le vaccate, a noi deaLer che tanto dite non vedevamo L'ora di frodare La compagnia che ci da da mangiare sono arrivati degLi storni da paura suLLe provvigioni che ci spettavano, ed in più ci siamo anche pagati DI TASCA NOSTRA i terminaLi attivati dai truffatori. Qua non centra iL razzismo, è soLo un metodo tuteLativo che coLpisce L'unico punto coLpibiLe e neL quaLe La compagnia poteva fermare taLi attivazioni, appLicando quindi deLLe restrizioni SOLO VERSO UN DETERMINATO METODO DI PAGAMENTO in PeopLesoft.
Si,ma alla fine dei conti,tutto questo discorso,nn centra niente col problema in questione...nn si parla di comodati,ma di una chiavetta pagata e nn in comodato..dell'attivazione di un abbonamento dati...
Sicuramente c'erano modi diversi di affronare la situazione,ma questo centra poco...
Il problema è,per un semplice abbonamento dati con chiavetta in acquisto(quindi di proprietà del cliente)nn si può bypassare questa limitazione?
Nel senso,si possono escludere dal sistema le limitazioni riguardanti questo genere di abbonamento?Che in fin dei conti,nn si capisce su cosa possano truffare...se nn paghi una bolletta,ci si perde poco,cm x gli abbonamenti fatti agli italiani...
E'questo il punto che sfugge...a prescidere che il metodo sia corretto o scorretto,resta il fatto che,con un abbonamento dati,nn è che puoi frodare chissà in quale modo..si potrebbe ovviare limitando l'uso della usim al territorio italiano x quelle persone native di quelle zone...una limitazione,credo,abbastanza semplice da immettere...fino a poco tempo fa,nn si poteva usare il cell fuori dall'Italia,nemmeno con carta ricaricabile se nn ci si appoggiava a una carta di credito o rid...
E poi,nn diciamo che la colpa è solo degli stranieri...siamo in Italia il paese dove vige l'arte dell'arrangiarsi e spesso è a sfondo illecito...quindi a sto punto,si dovrebbe limitare anche in base ad altre caratteristiche negative...
Senza parlare di quei promoter o negozianti,che attivavano comodati senza che il cliente,ne sapesse niente..
E se nn ricordo male,per ovviare a quest'altro tipo di truffa di negozianti/promoter italiani si è pensato al sistema di stornare le provigioni in caso di insolvenza del cliente. O sbaglio?
Quindi,come si dice,la colpa è un pò di tutto il sistema...
Senza offendere nessuno...ma quanto perbenismo.
Ci sono stati negozi on line americani, ora non ricordo bene, che non spedivano più in Italia.Motivo?Molti pacchi "svanivano", loro rispedivano e perdevano valanghe di soldi.Io, come italiano incensurato, che paga regolarmente, avrei dovuto offendermi?Certo che no!Non vedo perchè negare un'evidenza.E nessuno ha fatto causa al negozio, eppure gli stati uniti sono pieni di immigrati.
Quando fanno così con gli italiani, è perchè statisticamente è così.Vogliamo negarlo?Questo si chiama perbenismo, avere il prosciutto negli occhi, chiamatelo come volete.
H3G nega la sim?No di certo, basta presentare una carta di credito.
Ho un grande numero di amici e amiche extracomunitari, no, non rumeni, proprio extracomunitari, quindi trattati ancora peggio.Ebbene, pur avendo la maggior parte un reddito di non più di 1000 euro, questi hanno il conto in banca, e la carta di credito, perchè le banche la rifiutano se non sei solvibile, per il resto extracomunitario o no non importa.A volte le discriminazioni, quelle vere, ci sono.Ma quando si tratta di soldi, anche agli italiani fanno dei limiti, in italia. Certi proprietari di casa chiedono una fideiussione per affittare, se non sono convinti.E se non puoi farla, ti arrangi.Discriminazione perchè a un rumeno una fideiussione non la danno?No di certo, anche ad un italiano non la danno, ti chiedono di versare i soldi a garanzia.
Facciamo tanti bei discorsi teorici, però la statistica è quella.E non vedo perchè H3G, che di frodi ne subisce da tutti, italiani, comunitari, extracomunitari, veramente da tutti, non possa difendersi.Spero veramente che denunce e segnalazioni non portino a niente.Non possiamo pagare tutti per pochi (sarà vero?) insolventi.
E qui non ci si divide per nazionalità, ma per solvibilità.Un rumeno a posto, la carta di credito la può avere.
E comunque la concorrenza è libera, ci sono quattro operatori che forniscono tutti il servizio internet, e gli altri operatori fanno ottime flat su prepagata...
Questa è la mia opinione, poi la legge darà ragione a chi lo merita, e quella non possiamo metterla in discussione
Altre due precisazioni:
1) Leggo comunque che la tre non chiede assolutamente la nazionalità, solo il luogo di nascita.Dunque un italiano nato a bucarest soffrirebbe della stessa "discriminazione".A quel punto non c'è razza che tenga
2) Alcune compagnie assicurative auto in certe zone del sud, ho sentito dire che non danno la garanzia furto e incendio.Anche quella è una discriminazione?E come mai non si è mai mosso nessuno a denunciare le compagnie?
3) Tim Card Romania è sottoscrivibile, come leggo dal sito tim, solo da cittadini rumeni.Allora cosa dovrebbero dire gli altri? (nessuno si lamenta però)
Ah, i postpagati dati/voce anche su usim scioLta non vengono concessi in questo caso perchè Le usim possono essere portate aLL'estero e fare traffico dati/voce in roaming ed andare in extrasogLia, soLo che L'operatore internazionaLe poi i costi di roaming a 3 Li fa pagare. Non ci avete mai pensato? :\
il controllo credito non guarda solo il conto corrente ma la storia dell'individuo. ripeto...assegni, protesti ecc.ecc. sono controlli molto accurati...credimi conosco come funziona.
Il fatto che uno abbia un conto corrente non vuol dire nulla! capito? io posso avere un conto corrente e la mia banca puo' autorizzare il RID ma cosa c'entra?? non significa nulla.
Controllano l'affidabilita' del cliente in parole povere...e lo farei anche io...
RIPETO: non e' razzismo moltissimi italiani non possono attivare un contratto di telefonia, accendere un mutuo o emettere un assegno.
La banca il rid lo carica sempre e comunque, non c'è nessun controllo, basta aprire un conto e metterci 100 euro sopra.Il rid non presuppone alcun impegno per la banca, se ci sono i soldi paga, altrimenti, il flusso torna indietro impagato.
La carta di credito, invece, qualche garanzia la da, sia a priori (selettività degli emittenti) sia a posteriori (irrevocabilità del rid, garanzia del pagamento).
Comunque, la barclay non concede carte a cittadini non comunitari.Discriminazione anche quella?
1) Ancora più assurdo.
2) Sì è assolutamente una discriminazione. Il problema è stato sollevato più volte dalle associazioni dei consumatori, soprattutto per i cittadini onesti che vivono a Napoli e dintorni. Purtroppo le lobby assicurative sono un osso durissimo.
3) Cosa c'entra? Inutile spiegarti le differenze col caso in questione.
:poveraitalia:
Siete completamente fuori strada...senza offesa ma c'e' qualcuno qui dentro non sa come funziona il sistema...leggete il mio post sopra...
Una volta aprire qualsiasi pratica era piu' semplice (vedi crisi economica attuale) ora negli ultimi anni le cose sono giustamente cambiate.
Secondo me in questo thread c'è troppa gente che punta a fare poLemica ad oLtranza. Infatti i commenti dove vengono spiegati i motivi per i quaLi Le attivazioni non vengono perpetrate, siano esse abbinate a ScegLi3New o meno, vengono bypassati con un certo stiLe....
Su questo sono d'accordo anch'io, ci mancherebbe altro.
Il problema di ingegnere74 nasceva da questa spiegazione datagli in negozio:
Allora qui non mi va più bene.Citazione:
E cosa mi dicono al negozio?
Che l'attivazione dell'abbonamento è stata bloccata da TRE (nonostante la banca avesse dato l'ok per il pagamento tramite RID) poichè la Romania è considerato paese ad alta rischiosità! Quindi niente abbonamento per i rumeni!
ma se e' cosi' vuol dire che c'e' un problema!! cavolo ma sei duro eh? dai ragazzi non voglio offendere nessuno ma permettetemi di dire che ho esperienza in questo settore.
3 come wind, come vodafone e come tim ha tutto l'interesse per attivare piu' contratti possibili...se non li attiva c'e' un motivo. stop.
1) Assurdo forse ma comunque non discriminatorio su base di nazionalità
2) Sono d'accordo con te, moralmente, però non ricordo di sentenze favorevoli agli utenti
3) E quali sarebbero?Cioè rifiutare un piano tariffario abbonamento ad un romeno SE NON HA LA CC è discriminazione, ma rifiutare un piano ricaricabile (quindi rischio zero) ad un italiano A PRESCINDERE non lo è?
Veramente povera italia, come la tua faccina...dal punto 3 vedo che qua le tutele sono a senso unico.
Io vorrei farmi una ricaricabile Romania, perchè chiamo tanto in romania, ipoteticamente.Però mi viene impedito.Bello