andate all'estero a fate un comodato...provateci...poi parlate.
Visualizzazione Stampabile
andate all'estero a fate un comodato...provateci...poi parlate.
Non ritieni sia un perbenismo? (Peraltro di facciata, scommetterei che molti di quelli che lo praticano non affitterebbero mai l'appartamento ad un immigrato, invece io che in questo topic sono dall'altra parte della barricata per far entrare una signora malata pagai pure una fideiussione)
Come diceva mio nonno, è faciLe fare i busoni coL cuLo degLi aLtri :D
Il discorso tecnico va benissimo, mi chiedo cosa c'azzeccano i "Paesi ad alta rischiosità" :unsure:
Perché non lo fanno anche con gli italiani nati in città italiane ad alta densità di truffe?
Diciamolo pure: in questa discussione ci stiamo dividendo tra chi ha un negozio (e giustamente cerca di difendere i propri affari) e chi il negozio non lo ha, punto.
Perchè con gLi ItaLiani nati in città itaLiane residenti in città itaLiane Le agenzie di recupero credito riescono in certi casi a recuperare i soLdi o a rintracciare iL cLiente non pagante. Ma è così difficiLe? :wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:
In questa discussione ci stiamo dividendo in due categorie: da una parte chi riesce ancora a fare 1+1 senza La caLcoLatrice, daLL'aLtra gente di un certo LiveLLo :LOL:
Quoto in pieno. Ho aspettato, per postare, lo sviluppo della discussione, che sto seguendo da giorni e credo proprio che non si possano definire "razzismo" solo alcune misure di tutela del credito, ancor più giustificate da ripetute esperienze negative. Qui non si tratta di negare a nessuno alcunché, si tratta di consentire la conclusione di un contratto solo ed esclusivamente con un certo mezzo di pagamento. Punto. Non si nega l'accesso ad alcun servizio. E la selezione dei mezzi di pagamento, per attivare un contratto, non é solo per gli stranieri bensì, talvolta, riguarda anche gli italiani. Tempo addietro ( mi corregga chi ritiene che il mio ricordo sia inesatto ) H3G negava la possibilità di sottoscrivere contratti con RID su Bancoposta. Usando la categoria "discriminazione", si potrebbe ben dire che la fascia dei cittadini italiani con solo c/c bancoposta era discriminata. Nessuno ha mai detto nulla, si è accettato il dato di fatto che senza C/C bancario ( o carta di credito ) il comodato te lo sognavi.
A quel che mi risulta, a tutt' oggi, TIM, per i TUTTO COMPRESO e per i contratti internet con chiavetta, accetta solo clientela con CARTA DI CREDITO con numeri a rilievo. Ciò comporta che non solo il potenziale cliente deve avere una carta di credito ma che tale carta di credito deve avere determinate caratteristiche. Una doppia "scrematura", insomma. E la cosa riguarda in pieno anche gli italiani. E' razzista anche Tim ? No, il fatto è che le società telefoniche, gli esercizi commerciali non sono la Fatebenefratelli: agiscono nel commercio e ( giustamente ) fanno di tutto per non essere fregati ( tanto più che, con questi contratti, si consegna anticipatamente un terminale che, talvolta, è di alto valore, come l' iphone ). Può succedere, come si dice, che -talvolta- le prenda il giusto per il peccatore e ciò dispiace: ma evocare il razzismo è del tutto fuori luogo.
Leggendo alcuni post, duole constatare quanto poco senso civico è presente in molti di voi. Deludenti sopratutto i contributi di Geoglobalfax, che considero persona intelligente e preparata.
Le informazioni hanno un costo. H3G ha ritenuto opportuno "comprare" pacchetti di dossier non approfonditi e pertanto di bassa affidabilità. Inoltre parliamo di gente che spesso ha uno storico troppo breve, e i sistemi ragionano in maniera elementare: nessun evento negativo=cliente affidabile.
Con questo principio, utilizzato fino al 2008, H3G ci ha quasi rimesso le penne.
D'altra parte un dossier approfondito costa decine di euro e richiede almeno 8 giorni.
Si preferisce utilizzare modelli di predizione statistica e pertanto soggetti ad approssimazioni. In poche parole: costa meno perdere il cliente.
NOTA BENE. La statistica è basata su dati oggettivi: con i clienti rumeni (e albanesi, marocchini, brasiliani etc..) STATISTICAMENTE ci si rimette. Tu lavoreresti, sapendo di rimetterci?
Il dealer fa il dealer, il commesso fa il commesso, ma nessuno di noi fa il notaio. E nemmeno il poliziotto. Cerchiamo di proteggere il nostro business (e quello di chi ci dà da mangiare) con gli strumenti che abbiamo.
E' evidente che tu dietro ad un bancone non ci sei mai stato: i truffatori hanno il culo in faccia, ma mettiti nei panni di un commesso (magari donna, magari alle prime esperienze), che deve dire "QUESTI DOCUMENTI SONO FALSI!". Non è sempre facile.
Ma lo facciamo.
Se la banca ha già rilasciato il RID, il contratto deve essere già stato attivato, ed il danno fatto. SVEGLIA!!!
Ciccio, forse non ti è chiaro: stiamo parlando di TRUFFATORI.
Le provvigioni ci vengono stornate. I telefoni addebitati. Ed il guadagno ci viene ridotto anche sui clienti buoni. Altro che Tafazzi...
Ex aequo con te.
Grazie della soffiata!!! Meno male che ci hai avvisato. SEI UN GRANDISSIMO!!!:LOL:
Ma dove vivi?
************************************************** **************************************************
Anche le put..ne possono scegliere di non andare con un cliente se pensano che possa avere l'AIDS. Oppure usano il preservativo.
LA CARTA DI CREDITO E' IL PRESERVATIVO DELLE AZIENDE.
Che ti piaccia o no.
@ginfizzdry condivido tutto, però un piccolo particolare: da quello che mi risulta il metodo di pagamento con carta di credito è obbligatorio solo per alcuni stranieri che rietrano tra i "paesi a rischio" quindi la carta di credito non è obbligatoria per tutti..
Gli esempi che hai riportato sono solo "discriminazioni sul tipo di pagamento accettato" ma non sulla "tipologia" di clienti interessati al contratto....è ben diverso !
@idraleo Il discorso del recupero crediti lascia il tempo che trova anche con gli italiani...suvvia :D
@vivalasip
Sei persona molto preparata :) e quindi ti chiedo:Citazione:
Le informazioni hanno un costo. H3G ha ritenuto opportuno "comprare" pacchetti di dossier non approfonditi e pertanto di bassa affidabilità. Inoltre parliamo di gente che spesso ha uno storico troppo breve, e i sistemi ragionano in maniera elementare: nessun evento negativo=cliente affidabile.
Con questo principio, utilizzato fino al 2008, H3G ci ha quasi rimesso le penne.
Dal 03-03-2003, anno in cui H3g opera a livello commerciale, solamente a fine 2008 il gestore si è accorto di queste frodi? E solamente in questo modo ha deciso di risolvere la faccenda ?
Ma queste cose succedono anche in Wind Vodafone e Tim?
Magari sono ignorante illuminatemi! :)
A me francamente sembra una soluzione troppo comoda...mi fa pensare a come risolvere i problemi in italia anche su altri campi :D
Comprendo comunque l'assoluta necessità di prevenire le frodi, anzi a questo punto ben venga la carta di credito per tutti...ovviamente al gestore non conviene...:devil:
Leggo sin dall'inizio la discussione e solo ora decido d'intervenire.
Premesso subito che il razzismo in senso stretto non ha nulla a che vedere con la discriminazione, nel corso dei secoli il termine ha subito varie storpiature di significato.
Io sono solidale coi due rumeni che, poverini, sono in regola e vogliono davvero attivare il comodato senza pensare di fregare il gestore.
Dall'altra parte mi ritrovo nei panni del gestore e del dealer che sono stati sempre fregati da persone che provenivano da certi paesi, nelle pagine del thread vi sono le testimonanzie di vari negozianti, addirittura minacciati personalmente!
Non siamo di fronte a casi di discriminazione secondo me, perchè se i due amici rumeni sono in possesso di carta di credito allora H3G sarà ben lieta di attivare tutto il mondo!
Io credo che gli italiani soffrano di eccessivo buonismo verso casi particolari come questo, se il 90% dei rumeni ha fregato Tre è giusto che quest'ultima prenda le sue dovute cautele... anzi, no abilitiamo il RID a tutti, così i nostri amici rumeni attivano il comodato e l'altro 90% frega di nuovo Tre e tutti i dealer.
Inutile prenderci in giro ragazzi, la Tre è la prima che vuole fare i soldi, se non fa i comodati non è perchè sei rumeno ma non te lo fa semplicemente perchè è stata fregata... tutto qua.
P.S. Ve lo dice un terrone come me.
@Max3, si Le frodi Le subivamo anche prima, ma in modo più contenuto. IL 2008 è stato L'anno deL disastro, quasi 3 ScegLi3New su 10 se ne partivano direzione paesi ad aLta rischiosità, tutto grazie a regaLi come N82, N95, Diamond e quintaLate di terminaLi a 0€. Per queLLo che concerne iL recupero crediti, ovviamente hai una tua mezza ragione: si, anche se iL cittadino è itaLiano e residente può farsene un baffo deLLe agenzie di recupero, ma aLmeno viene inserito nei registri di mora e per quanto poco questo gLi compLicherà quaLche aspetto deLLa vita; magra consoLazione ma pur sempre megLio di nuLLa.
come ha detto qualcuno " per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno"
I paesi che hanno alto tasso percentuali di animali e bestie umane è giusto che gli sia limitato di fare danni....è un po' come il caso delle rca (e sono meridionale) che al sud costano sino al doppio del nord...alla fine è giusto perchè al sud fanno molte più truffe e finti incidenti e di conseguenze le compagnie assicurative si tutelano.
Così viene fatto con i paesi pieni di spazzatura come la Romania.
Risparmiate, le accuse di razzismo,gli articoli della costituzione o altre cose che sanciscono l'uguaglianza tra i popoli e altro......
La coppia in questione sono bravissime persone ma pagano per colpa delle altre persone dello stesso popolo che non sono ugualmente brave....Non è che per fare l'uguaglianza dobbiamo sempre prenderlo nel XXXX noi Italiani.....
Bhe se poni iL discorso in questi termini grazie aL c@zzo che la gente si sente offesa. Non mi sembra un modo moLto civiLe per presentare La cosa, qui stiamo cercando di dissipare dubbi fornendo risposte tecniche e magari oscure per chi non Lavora neLL'ambiente, parLare di paesi con più o meno spazzatura mi sembra parecchio off-topic...
Per vivalasip...sono completamente daccordo con te....sei un grande!!!!!!
E' questa la prassi giusta.
Si accetta solo chi ha quello strumento di pagamento. Punto.
E' questa la giusta scrematura, chi può permetterselo bene chi non può permetterselo amen.
Ma potenzialmente chiunque può arrivare a quello strumento di pagamento, a prescindere dai dati anagrafici. :smoke: