Visualizzazione Stampabile
-
:crazy: Max l'ho spiegato prima di te e meglio di te
Edit: no a leggere bene, io ho capito diversamente... Secondo me la 3 decurta i 4 euro spesi (quelli che tu chiami K) dalla ricarica più recente (quella da 5 euro) per cui di quella ricarica resta 1 euro residuo, che sommato agli 8 euro della ricarica più vecchia fanno 9.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
In realtà questa semplificazione 16€-7€ = 9€ che fai ( fatta anche da altri forumisti) non è esatta o meglio è applicabile solo facendo un'ipotesi che poi spiegherò meglio in altro post.
X tutti: La soluzione è spiegata tra le ultime news di Mondo3 :P
La spiego meglio:
Y= credito residuo al momento della disattivazione usim
Si va nello storico ricariche, si considerano le ultime ricariche ( ricariche a pagamento e autoricariche) che indicheremo con X1 X2 X3..Xn la cui somma = Y o al max di un valore > Y ( con l'ultima ricarica considerata).
Si procede a decurtare il credito residuo Y dall'ultima ricarica e a cascata fino ad annullare il credito residuo Y : Y-X3-X2
Nell' ultimo esempio in questione:
Credito residuo: 16€ = Y
1) X1= ricarica a pagamento di 8 € (ricarica più vecchia in ordine temporale)
2) X2= autoricarica di 7 €
3) X3= ricarica a pagamento di 5 € (ultima ricarica in ordine temporale)
Pertanto: 16-5-7 = 4 = K
K =4 è il credito residuo che mi rimane quindi dalla ricarica da 8€ ( la più vecchia in ordine temporale e che in questo caso è a pagamento): dovrò pertanto considerare solo la quota parte K di X3 : in pratica i 4€ spesi, con il metodo utilizzato da 3 Italia, andranno ad essere decurtati dalla ricarica più vecchia, che in questo caso è una ricarica a pagamento di 8€ .
La somma restituita sarà in questo caso data da:
Credito netto: X3+K = 9€
E' un sistema assurdo però permette alcune vie di uscita interessanti..soprattutto per chi in passato ha avuto molto credito e ora invece ne fa un utilizzo normale -ricaricando- questo sistema potrebbe avere i suoi vantaggi...
-
In altre parole,i 4 euro,sono stati tolti dalla prima ricarica ed è stato sottratto l'autoricarica dal totale rimanente...sono stati sottratti dalla ricarica precedente all'autoricarica,perchè quest'ultima,è stata accreditata dopo?
Marò quanto è complicato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Dunque, ho letto la news a avevo indovinato sui 9 euro, ma non sul perché si arriva a 9 euro...
Se ho capito bene quello che fa 3, la procedura ufficiale è la seguente:
1) Credito residuo che ammonta a X euro
2) Prendo le ultime ricariche/autoricariche dello storico, tante quante in modo che sommate, superino l'importo X (e la somma di queste avrà un importo Y superiore a X).
3) La differenza Y - X = importo speso Z
4) Decurto l'importo Z dall'ultima ricarica/autoricarica dello storico (se Z supera l'importo dell'ultima ricarica, verrà decurtato anche dalla penultima, e se non fosse ancora sufficiente anche alla terzultima e così via...)
5) Da ciò che rimane di quel gruppo di ricariche/autoricariche che sono state prese in considerazione al punto 2, e parzialmente decurtate dal punto 4, elimino tutte le autoricariche eventualmente ancora presenti.
6) Ciò che rimane è il credito riconosciuto da H3G.
Esempio: ho 567 euro.
Storico ricariche dalla meno alla più recente:
- 300 euro (autoricarica)
- 50 euro (ricarica)
- 207 euro (autoricarica)
- 20 euro (ricarica)
Totale ricariche prese in considerazione = 577 euro
Importo speso = 10 euro
Lo decurto dall'ultima (che diventa di 10 euro).
Mi riconoscono 60 euro
Se ho bene interpretato, il metodo è alquanto opinabile, ma di facile applicazione. Una interpretazione più "corretta" richiederebbe una laboriosa analisi caso per caso, che sarebbe difficilmente automatizzabile...
In realtà, è quì è l'ipotesi di cui parlavo, poichè la ricarica più vecchia è di tipo autoricarica, nel tuo esempio, eseguendo lo script di 3 Italia, avresti come credito netto l'importo di 70€ coincidente con le ricariche a pagamento.
In pratica i 10€ verrebbero decurtati dalla ricarica più vecchia, ovvero dai 300€ ( autoricarica) .
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
:crazy: Max l'ho spiegato prima di te e meglio di te
Hai capito a modo tuo infatti :P
Citazione:
Originariamente Scritto da
falkon74
di fattofacendo un pò di sostituzioni al tuo calcolo di prima si arriva sempre alla formula Credito rimborsato = (credito residuo - autoricarica) ->(se positivo, altrimenti non viene rimborsato nulla)
Quello che dici vale solo se si fa appunto l'ipotesi che la ricarica più vecchia in ordine temporale sia a pagamento...altrimenti non va bene! vedi sopra
Citazione:
Originariamente Scritto da
orsonmax2008
In altre parole,i 4 euro,sono stati tolti dalla prima ricarica ed è stato sottratto l'autoricarica dal totale rimanente...sono stati sottratti dalla ricarica precedente all'autoricarica,perchè quest'ultima,è stata accreditata dopo?
Marò quanto è complicato...
E' una schema infatti non troppo lineare, :wall: più che altro non tiene conto di quanto ha sempre affermato il gestore 3 Italia, ovvero:
La priorità dell'autoricarica rispetto ad altri crediti ! ---> di conseguenza non si fa un'analisi del tipo di credito che si è utilizzato come hanno ben evidenziato alcuni forumisti!
-
Si hai ragione Max... ho riletto meglio la news e hai ragione tu.
Però è scritta davvero da cani (non la notizia, ma la parte scritta da 3 con la sua spiegazione)... permettimi di risemplificare la procedura, adesso che mi è chiara.
Ho la tendenza a riassumere le cose :P
Dunque la procedura è la seguente:
1) Credito residuo che ammonta a X euro
2) Prendo le ultime ricariche/autoricariche dello storico, tante quante in modo che sommate, superino l'importo X (e la somma di queste avrà un importo Y superiore a X).
3) La differenza Y - X = importo speso Z
4) Decurto l'importo Z dalla prima (la più vecchia) ricarica/autoricarica dello storico preso in considerazione (se Z supera l'importo della prima ricarica, il residuo verrà decurtato dalla seconda, e se non fosse ancora sufficiente anche alla terza e così via...)
5) Da ciò che rimane di quel gruppo di ricariche/autoricariche che sono state prese in considerazione al punto 2, e parzialmente decurtate dal punto 4, elimino tutte le autoricariche eventualmente ancora presenti.
6) Ciò che rimane è il credito riconosciuto da H3G.
L'unico errore l'avevo fatto al punto 4, che avevo capito al contrario (difatti, con l'esempio di H3G, i conti tornavano in entrambi i casi) :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Si hai ragione Max... ho riletto meglio la news e hai ragione tu.
Però è scritta davvero da cani (non la notizia, ma la parte scritta da 3 con la sua spiegazione)... permettimi di risemplificare la procedura, adesso che mi è chiara.
Ho la tendenza a riassumere le cose :P
...
La tua semplificazione mi sembra più complicata :P ( scherzo)
-
Tirando le somme, la procedura adottata da 3 mi sembra piuttosto corretta.
Le autoricariche seguono la stessa priorità di consumo delle ricariche a pagamento, quindi si consumano prima le ricariche/autoricariche più vecchie e poi le più recenti... non c'è dunque una "priorità di categoria" della categoria autoricarica rispetto alla categoria ricarica a pagamento.
Però alla fine, le autoricariche non te le rimborsano.
Stavolta è proprio il caso di dirlo, brava 3!
P.S.: Il paragone con le ricariche raddopiate di Wind mi sembra fuori luogo... La Wind infatti decurta le ricariche raddoppiate negli ultimi 12 mesi dal credito residuo A PRESCINDERE, e in quel caso c'è una priorità di categoria, piuttosto che una priorità temporale. E il fatto che la distinzione decada dopo 1 anno lo sappiamo noi, ma non è scritto da nessuna parte.
-
A mio avviso il metodo utilizzato da H3G non è legale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
La tua semplificazione mi sembra più complicata :P ( scherzo)
A me no... se permetti non ha senso fare l'operazione di Y-X1-X2-...-Xn.
Basta fare Y-X(totale) e decurtare tale differenza dalla ricarica più vecchia (e in cascata alle successive, se la più vecchia non fosse sufficiente).
Tu hai spiegato esattamente ciò che è scritto nella news, ma col mio ragionamento si raggiunge lo stesso risultato, e secondo me è più corto.
Forse perché ti stai studiando le parole di H3G da ieri, mentre noi abbiamo letto la news solo oggi :lol:
Comunque vabbè, l'importante è che in un modo o nell'altro, si arrivi al risultato corretto ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
P.S.: Il paragone con le ricariche raddopiate di Wind mi sembra fuori luogo... La Wind infatti decurta le ricariche raddoppiate negli ultimi 12 mesi dal credhttp://www.mondo3.com/forum/newreply.php?do=newreply&p=488950ito residuo A PRESCINDERE, e in quel caso c'è una priorità di categoria, piuttosto che una priorità temporale. E il fatto che la distinzione decada dopo 1 anno lo sappiamo noi, ma non è scritto da nessuna parte.
:OT:
http://www.wind.it/areaclienti/pls/p...oniutilizzosim
Citazione:
Sarà riconosciuto solo il traffico effettivamente corrisposto e non ancora utilizzato al momento della cessazione, da cui saranno decurtati i bonus gratuiti e le promozioni erogati negli ultimi 12 mesi.