Ooopsss, hai ragione! :whistling
Nel mio caso sarà una specie di "deformazione professionale" che mi porta a consultare solo i siti delle associazioni consumatori :P
Ari-ops, ora ho rovinato l'indovinello a Max! :P
Visualizzazione Stampabile
Ooopsss, hai ragione! :whistling
Nel mio caso sarà una specie di "deformazione professionale" che mi porta a consultare solo i siti delle associazioni consumatori :P
Ari-ops, ora ho rovinato l'indovinello a Max! :P
Secondo il mio calcolo il gestore dovrebbe riconoscerti 13 euro, al netto del residuo dell'autoricarica erogata e parzialmente spesa. Ovviamente senza considerare i costi previsti per l'operazione di trasferimento del credito.
Immagino che "3" sia di diverso avviso. :D
Ho letto la news a riguardo. Semplificando il discorso, "3" defalca dal credito residuo presente sulla usim l'intero ammontare dell'eventuale autoricarica erogata.
Esempio: 20 euro di credito residuo. Dallo storico ricariche: 10 euro di ricarica acquistata; 16 euro di autoricarica erogata dal gestore. Totale riconosciuto da "3": 4 euro. Costo per l'operazione di trasferimento (o restituzione) del credito residuo: 10 euro. :D
Saluti.
Quindi ci avevo preso inizialmente!!:)O sbaglio!!;)
ho azzeccato il credito da restituire ma nn la motivazione...:)
L'assurdo è che il gestore considera le ricariche necessarie (comprese quelle non acquistate dal cliente) per raggiungere o superare l'ammontare del credito residuo al momento della richiesta di restituzione, o di trasferimento; ma decurta le autoricariche per intero, non dal totale, ma dall'ammontare residuo perchè non possono essere conteggiate nel credito netto. Chapeau! :D
Dunque, ho letto la news a avevo indovinato sui 9 euro, ma non sul perché si arriva a 9 euro...
Se ho capito bene quello che fa 3, la procedura ufficiale è la seguente:
1) Credito residuo che ammonta a X euro
2) Prendo le ultime ricariche/autoricariche dello storico, tante quante in modo che sommate, superino l'importo X (e la somma di queste avrà un importo Y superiore a X).
3) La differenza Y - X = importo speso Z
4) Decurto l'importo Z dall'ultima ricarica/autoricarica dello storico (se Z supera l'importo dell'ultima ricarica, verrà decurtato anche dalla penultima, e se non fosse ancora sufficiente anche alla terzultima e così via...)
5) Da ciò che rimane di quel gruppo di ricariche/autoricariche che sono state prese in considerazione al punto 2, e parzialmente decurtate dal punto 4, elimino tutte le autoricariche eventualmente ancora presenti.
6) Ciò che rimane è il credito riconosciuto da H3G.
Esempio: ho 567 euro.
Storico ricariche dalla meno alla più recente:
- 300 euro (autoricarica)
- 50 euro (ricarica)
- 207 euro (autoricarica)
- 20 euro (ricarica)
Totale ricariche prese in considerazione = 577 euro
Importo speso = 10 euro
Lo decurto dall'ultima (che diventa di 10 euro).
Mi riconoscono 60 euro
Se ho bene interpretato, il metodo è alquanto opinabile, ma di facile applicazione. Una interpretazione più "corretta" richiederebbe una laboriosa analisi caso per caso, che sarebbe difficilmente automatizzabile...
In realtà questa semplificazione 16€-7€ = 9€ che fai ( fatta anche da altri forumisti) non è esatta o meglio è applicabile solo facendo un'ipotesi che poi spiegherò meglio in altro post.
X tutti: La soluzione è spiegata tra le ultime news di Mondo3 :P
La spiego meglio:
Y= credito residuo al momento della disattivazione usim
Si va nello storico ricariche, si considerano le ultime ricariche ( ricariche a pagamento e autoricariche) che indicheremo con X1 X2 X3..Xn la cui somma = Y o al max di un valore > Y ( con l'ultima ricarica considerata).
Si procede a decurtare il credito residuo Y dall'ultima ricarica e a cascata fino ad annullare il credito residuo Y : Y-X3-X2
Nell' ultimo esempio in questione:
Credito residuo: 16€ = Y
1) X1= ricarica a pagamento di 8 € (ricarica più vecchia in ordine temporale)
2) X2= autoricarica di 7 €
3) X3= ricarica a pagamento di 5 € (ultima ricarica in ordine temporale)
Pertanto: 16-5-7 = 4 = K
K =4 è il credito residuo che mi rimane quindi dalla ricarica da 8€ ( la più vecchia in ordine temporale e che in questo caso è a pagamento): dovrò pertanto considerare solo la quota parte K di X3 : in pratica i 4€ spesi, con il metodo utilizzato da 3 Italia, andranno ad essere decurtati dalla ricarica più vecchia, che in questo caso è una ricarica a pagamento di 8€ .
La somma restituita sarà in questo caso data da:
Credito netto: X3+K = 9€