
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Dunque, ho letto la news a avevo indovinato sui 9 euro, ma non sul perché si arriva a 9 euro...
Se ho capito bene quello che fa 3, la procedura ufficiale è la seguente:
1) Credito residuo che ammonta a X euro
2) Prendo le ultime ricariche/autoricariche dello storico, tante quante in modo che sommate, superino l'importo X (e la somma di queste avrà un importo Y superiore a X).
3) La differenza Y - X = importo speso Z
4) Decurto l'importo Z dall'ultima ricarica/autoricarica dello storico (se Z supera l'importo dell'ultima ricarica, verrà decurtato anche dalla penultima, e se non fosse ancora sufficiente anche alla terzultima e così via...)
5) Da ciò che rimane di quel gruppo di ricariche/autoricariche che sono state prese in considerazione al punto 2, e parzialmente decurtate dal punto 4, elimino tutte le autoricariche eventualmente ancora presenti.
6) Ciò che rimane è il credito riconosciuto da H3G.
Esempio: ho 567 euro.
Storico ricariche dalla meno alla più recente:
- 300 euro (autoricarica)
- 50 euro (ricarica)
- 207 euro (autoricarica)
- 20 euro (ricarica)
Totale ricariche prese in considerazione = 577 euro
Importo speso = 10 euro
Lo decurto dall'ultima (che diventa di 10 euro).
Mi riconoscono 60 euro
Se ho bene interpretato, il metodo è alquanto opinabile, ma di facile applicazione. Una interpretazione più "corretta" richiederebbe una laboriosa analisi caso per caso, che sarebbe difficilmente automatizzabile...