Visualizzazione Stampabile
-
scusate ragazzi ma quando avete chiamato al numero verde Agcom cosa avete detto di preciso?
-
Io in verità ho solo inviato il fax. Ho ritenuto che la telefonata fosse una cosa in più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PPL
Io in verità ho solo inviato il fax. Ho ritenuto che la telefonata fosse una cosa in più.
hai utilizzato il modulo che è sul loro sito?
ps: il mio ordine ufficialmente non è stato ancora annullato, dato che risulta ancora in fase di verifica, e nessuno si è degnato di contattarmi nonostante le mie due richieste di assistenza...........
direi che si stanno comportando molto bene...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lollo79
hai utilizzato il modulo che è sul loro sito?
Sì, il modulo D già linkato da geoglobalfax.
-
Oggi ho parlato con l'Antitrust e tutti i fax pervenuti sono stati messi in un unico fascicolo, devo richiamarli più in là per conoscere il numero del procedimento ed il nome del funzionario al quale sarà assegnato il tutto.
Speriamo che questa settimana H3g si faccia viva con un comunicato perchè appena passati 15 giorni senza risposta ai fax ed alle email inizieremo a proporre le conciliazioni obbligatorie.
Sto anche preparando un testo da inviare agli organi di informazione ed alle associazione dei consumatori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Oggi ho parlato con l'Antitrust e tutti i fax pervenuti sono stati messi in un unico fascicolo, devo richiamarli più in là per conoscere il numero del procedimento ed il nome del funzionario al quale sarà assegnato il tutto.
Speriamo che questa settimana H3g si faccia viva con un comunicato perchè appena passati 15 giorni senza risposta ai fax ed alle email inizieremo a proporre le conciliazioni obbligatorie.
Sto anche preparando un testo da inviare agli organi di informazione ed alle associazione dei consumatori.
Appena inviato fax ad H3G per metterli al corrente della nostra volontà e fax all'AGCM.
ora mando quello all'agcom
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Oggi ho parlato con l'Antitrust e tutti i fax pervenuti sono stati messi in un unico fascicolo, devo richiamarli più in là per conoscere il numero del procedimento ed il nome del funzionario al quale sarà assegnato il tutto.
Speriamo che questa settimana H3g si faccia viva con un comunicato perchè appena passati 15 giorni senza risposta ai fax ed alle email inizieremo a proporre le conciliazioni obbligatorie.
Sto anche preparando un testo da inviare agli organi di informazione ed alle associazione dei consumatori.
Ottimo! :applauso:
-
Vi ricordo che evantuali lettere di diffida devono essere spedite via raccomandata e non via fax altrimenti non hanno valore.
-
Io in effetti nel fax ho scritto che era un "anticipo". Devo proprio spendere i soldi della raccomandata? Forse non è proprio obbligatorio, soprattutto se dovessero rispondere (anche solo ad una delle mail a cui ho allegato il medesimo fax)... giusto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PPL
Io in effetti nel fax ho scritto che era un "anticipo". Devo proprio spendere i soldi della raccomandata? Forse non è proprio obbligatorio, soprattutto se dovessero rispondere (anche solo ad una delle mail a cui ho allegato il medesimo fax)... giusto?
La raccomandata ha valore legale mentre il fax così come lo prendono lo buttano.
-
Scusa l'eventuale conferma di ricezione da parte loro, con relativa risposta, non è sufficiente?
Il "valore legale" non è basato sulla prova di ricezione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PPL
Scusa l'eventuale conferma di ricezione da parte loro, con relativa risposta, non è sufficiente?
Il "valore legale" non è basato sulla prova di ricezione?
no. loro se ricevono il fax manco ti rispondono.
La diffida va mandata per raccomandata e se vuoi la puoi anticipare via fax in quel caso sanno subito cosa gli aspetta.
-
Scusami se insisto, danio, ma non vorrei aggiungere al "danno" la "beffa" di altri 5 euro per la raccomandata...
Quasi a farlo apposta, ho appena ricevuto risposta alla mail con cui a mia volta rispondevo a quella in cui mi parlavano di Contelia S.r.l., cui allegai il fax di messa in mora e diffida (inviato il giorno prima). Come al solito hanno preso in carico la segnalazione e mi contatteranno ma intanto ho conferma SCRITTA della loro ricezione.
Stando così le cose, anche altri - oltre a danio - sono certi della necessità di inviare COMUNQUE la raccomandata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PPL
Scusami se insisto, danio, ma non vorrei aggiungere al "danno" la "beffa" di altri 5 euro per la raccomandata...
Quasi a farlo apposta, ho appena ricevuto risposta alla mail con cui a mia volta rispondevo a quella in cui mi parlavano di Contelia S.r.l., cui allegai il fax di messa in mora e diffida (inviato il giorno prima). Come al solito hanno preso in carico la segnalazione e mi contatteranno ma intanto ho conferma SCRITTA della loro ricezione.
Stando così le cose, anche altri - oltre a danio - sono certi della necessità di inviare COMUNQUE la raccomandata?
"La diffida va intimata tramite raccomandata A/R, e serve ad avvertire un soggetto che, se mettesse in pratica o continuasse a praticare determinate azioni, illegittime o indesiderate, ci si rivolgera’ all’autorita’ competente."
fonte ADUC
-
Dal link citato prima da geoglobal:
Citazione:
Originariamente Scritto da ADUC
Come prevede l’articolo 1219 del Codice civile, la messa in mora necessita di forma scritta legale. Semplici e-mail e telefonate non servono. Giuridicamente riconosciute sono: la raccomandata a/r e, quando sara' operativa, la corrispondenza informatica con valore legale (la cosiddetta firma elettronica). Si puo' utilizzare anche il fax, ma e' sempre consigliabile far seguire sempre una copia per raccomandata a/r.
Poi si parla anche della diffida ad adempiere...
Leggendo l'ultimo periodo, sembrerebbe che anche il fax possa bastare, sebbene sia "sempre consigliabile" far seguire la raccomandata.
Comunque, attendo anzitutto la loro chiamata per capire che intenzioni hanno... se ne hanno!