Arrivata la convocazione per il GU14
ma bisogna mandarla prima dell'udienza oppure direttamente lì?
Visualizzazione Stampabile
Invece io sono ancora in attesa e spero almeno di essere "rimandato" a settembre!
Dalla mancata conciliazione sono trascorsi già 5 mesi (6 a settembre)... possibile non esistano tempi massimi?
scusami come fanno ad essere scaduti, i giorni conteggiano dalla data di ricezione? se presenti fuori i termini la controparte chiederà che siano dichiarati irricevibili.
la richiesta di invio della memoria da parte del corecom mi è arrivata ad inizio aprile e mi dava tempo 30 giorni per inviarla più 10 giorni per le eventuali contromemorie.
Quindi i termini per la presentazione della memoria sono scaduti ad inizio maggio e il provvedimento è uscito il 14 giugno.
se devi mandare solo il provvedimento non ci sono problemi di acquisizione agli atti essendo il provvedimento di un'Autorità. Eventuali tue memorie la controparte le farà dichiarare irricevibili.
No no, io ho ricevuto la memoria di H3G entro i 30 giorni richiesti ( a me non hanno richiesto alcun documento) e ho inviato una contromemoria nei successivi 10 giorni quindi tutto regolare (gli ho praticamente smontato i 3 punti che mi contestavano).
Visto che mi hanno fissato l'udienza per i primi di settembre credo che il provvedimento lo produrrò direttamente in quella sede e lo farò allegare agli atti.
Sono sicuro che non arriveremo ad un accordo.
Si avvicina il giorno dell'udienza :D
mi sto rileggendo tutta la discussione per vedere se trovo qualche ulteriore informazione, rispetto a quelle in mio possesso, che possano tornarmi utili in udienza.
A questo proposito vi ricordo, relativamente alla registrazione delle chiamate senza il consenso dell'interlocutore, che una recente sentenza della cassazione ha stabilito che:
"E’ utilizzabile, anche se non vi sia stato un provvedimento dell’autorità giudiziaria, il contenuto di colloqui privati registrati da uno degli interlocutori.
Tale iniziativa non costituisce attività di intercettazione in senso tecnico, perché proviene da uno dei soggetti che ha partecipato alla conversazione, così integrando un legittima modalità di documentazione fonica, che non lede alcun principio costituzionale pur quando è realizzata in modo occulto, in quanto la Costituzione tutela la libertà e la segretezza delle comunicazioni, non la loro riservatezza (Corte di Cassazione, seconda sezione penale, sent. n. 9132/10 del 8 marzo 2010, Pres. Sirena, Rel. Chindemi)"
Questo significa che se registriamo una chiamata fatta con il servizio clienti senza avvertire l'operatore, la stessa può essere usata in conciliazione.
Sarei curiosissimo di vedere la reazione di un avvocato di qualsiasi gestore qualora gli venisse contestata qualche affermazione mediante registrazione telefonica.
Vista l'impreparatezza sono sicuro che chiamerebbero i carabinieri per denunciarmi ahahhaa