Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
Scusate, ma forse mi e' sfuggito un passaggio. La norma citata nel primo post, regolamenta le tariffe IN ROAMING INTERNAZIONALE all'interno dell'Unione europea. Le tariffe nazionali sono lasciate al "libero mercato". La contestazione, anche se condivisibile, è infondata.
Hai ragione ma il discorso è più ampio...
La norma in sè riguarda il traffico in roaming internazionale nei paesi dell' Unione Europea...ma bisogna considerare alcuni fattori come:

1) Quali sono le motivazioni alla base le provvedimento? Le trovi nella nuova regolamentazione. In sintesi: far pagare un costo non troppo elevato rispetto al proprio paese....quindi il paradosso inaccettabile e che rende RIDICOLI tutti i nostri gestori....

2) C'è stata una indagine conoscitiva di Agcom & Antitrust dalla quale emerge chiaramente come il costo nominale applicato ( senza sconti) per gli sms, 15 centesimi, sia troppo elevato e soprattutto non giustificato...
L' Agcom sperava forse nel buon senso di nostri gestori?
A questo punto, dovrà intervenire per non coprirsi essa stessa di ridicolo, e le mie fonti riferiscono che dovrebbe partire a fine mese un procedimento...

3) La comunicazione: Tim, ma credo anche altri gestori, hanno fatto pubblicità ingannevole o quantomeno omissiva, poichè hanno inviato un sms a molti clienti per avvertirli della nuova tariffarazione facendo credere che il costo 13,2 centesimi ( 12 cenetsimi per H3g) sarebbe stato applicato per gli sms inviati da tutta Europa, senza escludere l' Italia....
Ovviamente il tutto sarà segnalato alle Autorità: bisogna fare le pulci ai gestori altrimenti questi continuano a fare i loro pxxx comodi....:chair: