Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
Il paradosso è evidente, ma le aziende fanno gli interessi degli azionisti, non quelli dei clienti, a meno che non convenga anche agli azionisti;
Ovvio, ma non sempre poi è così...alcune volte gli interessi degli azionisti vanno scissi tra grandi e piccoli azionisti con questi ultimi che spesso rimangono con il cerino in mano...basta pensare alla storia di Telecom Italia degli ultimi anni...
un crollo del fatturato generato dagli sms, porterebbe immediati benefici all'offerta: se tutti usassero SIM non italiane per i messaggi, stai tranquillo che non ci metterebbero molto ad abbassare i prezzi.
Utopia... i gestori continuano a raschiare il barile, lucrando su un servizio sempre popolarissimo alla faccia di facebook e msn e che a loro non costa quasi nulla...e in tutti questi anni hanno goduto di extraprofitti....

Mi pare però che l'atmosfera qui sia differente: tutti gli utenti hanno qualche motivo di lamentela (più o meno giustificato), sono pronti a ricorrere alle autorità (autorità?) per ogni cazzata, ma poi fanno la fila nei negozi ad ogni nuova offerta.
Probabilmente per la maggior parte degli utenti sarà così...
Personalmente non faccio mai la fila per acquistare l'ultima offerta. L'ultimo telefono in acquisto risale a diversi anni fa ( e mai più di 149€ ho speso).
Ho rinunciato anche all'offerta "Tutto3" che regala il raddoppio delle ricariche " a vita" perdendo quindi la possibilità di poterle cedere un domani ai miei figli...
La fila la faccio invece per far rispettare i miei diritti di consumatore....
L'offerta si sottoscrive per intero, compreso il costo dei messaggi. Non ti puoi prendere solo il meglio, e poi contestare il resto. Io, della mia fidanzata, mi terrei solo la ....., ma purtroppo non si può.
Prova a cambiare fidanzata cercando di ottimizzare anche gli altri aspetti...
A parte gli scherzi: il paragone non mi sembra affatto opportuno!
Io non prendo solo il meglio,ma se interviene un'Autorità Europea per sanare un'anomalia, e poi l'anomalia si sposta nel mio paese, mi aspetto che l'anomalia venga sanata, visto che già le due Autorità ( Agcom & Antitrust) sono arrivate alla conclusione che 15 centesimi/sms sono un furto ingiustificato..
Nello specifico, tra l'altro, oggi l'sms è un modo di comunicare obsoleto, visto che, bene o male, tutte le tariffe prevedono un pò di facebook/msn/mail etc...
Fino ad un certo punto è obsoleto: sarà obsoleto solo per gli smanettoni come noi, non certo per milioni e milioni di italiani....