A me sembrano realistiche, pensa che chiamavo da operatore interno il 115 e/o il 1518 e mi è capitato di avere risposte "no sense" simili a queste...
Questo è vero, ma dimentichi il fattore umano e... una certa "pigrizia" che spesso neanche il sw piu' intelligente supera. Per intendersi anche io avevo la possibilità di interconnettermi alla rete di intervento, ma mentre il sottoscritto lo faceva altri operatori miei colleghi preferivano "togliersi il peso" con risposte simili...Primo che si abbia risposta da una sala operativa di un'altra zona non cambia nulla perché tutte le sale operative sono interconnesse tra loro quindi la richiesta di soccorso sarà smistata in tempo reale ai mezzi più vicini al luogo di intervento.
Ossia neanche il 15% delle province... che sono piu' di 100Le sale operative sul loro monitor visualizzano il numero chiamante e la sua localizzazione.
Il 112 europeo da molti mesi è attivo in almeno 15 province italiane.
Parli del 112 e/o di qualunque centrale operativa? Perchè anche nel caso del 112 ci sono molti parametri che saltano: ovvero non ci sono i turni per le risposte (e infatti i test a campione della commissione fatti su piu' orari/giorni hanno fatto sì scrivere che il 112 italiano di norma non sa nessuna lingua, neanche quelle confinanti...), c'è 1 solo 1 operatore per lingua etc. etc.In tutte le sale operative esiste personale che parla le principali lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, russo) ed in alcune grandi città anche cinese e giapponese.
Insomma ad oggi il sistema è a dir poco farraginoso, con alcune (poche) punte di eccellenza..
Verissimo.Se la risposta del 115 è effettivamente avvenuta consiglio di presentare denuncia cosi l'operatore che ha risposto ne sarà contento, tutte le chiamate sono registrate e gli operatori non possono cancellarle.