Aggiungere la frase "e che altresì non vi siano stati comportamenti fraudolenti da parte di alcuni nell’accumulo dei crediti" in un contesto non attinente e per di più in un comunicato che doveva essere di scuse da parte di H3G testimonia la probabile conniscenza di H3G nell'accaduto.
Inoltre affermare che "per un inconveniente tecnico non previsto né prevedibile, nel corso di una campagna SMS svolta da un partner di 3 Italia sono stati erroneamente addebitati ad un numero circoscritto di clienti importi non dovuti per l’acquisto di contenuti multimediali" è ridicolo.
Se chiedete ad un esperto di informatica se una campagna pubblicitaria via SMS può causare quanto accaduto (considerando la tipologia di sim colpite) vi risponderà così: "Può accadere solo se i sistemi informatici sono molto inaffidabili o molto più probabilmente se il tutto era voluto fin dal principio".
In entrambi i casi la 3 doveva chiedere scusa con un comunicato ufficiale e avrebbe dovuto risarcire in maniera rapida tutti i clienti colpiti. Sono passati 10 giorni e ci sono tantissimi utenti colpiti che non hanno ancora ricevuto alcun rimborso.
Se la 3 è estranea alla vicenda un buon modo per dimostrarlo di sicuro non è costituito dal comunicato emessso e dai ritardi nei rimborsi.