Premesso che non faccio parte degli autocaricatori folli ma che sotto certi aspetti mi stanno simpatici e pur condividendo altresì in parte l'opinione dei molti che gli danno addosso (come al solito la verità starà nel mezzo...) faccio alcune semplici considerazioni:
- anni fa non c'erano così tanti cellulari e si usava molto di più la linea fissa. Vi ricordate le ore passate al telefono con la fidanzatina di turno, "mi ami? ma quanto mi ami?...". Eppure ai gestori andava bene. Eppure erano sempre gli stessi numeri che si chiamavano. E non parliamo di tutte quelle tariffe per mobili create appositamente come Friend, You and me ecc. Oggi si chiamerebbe traffico anomalo.
- sempre anni fa, ma neanche poi tanti, uscirono le numerazioni a valore aggiunto, dove ignari cittadini riversarono milioni e milioni di lire chiamando i call center porno, il lotto, l'oroscopo e chi più ne ha più ne metta. Se non mi sbaglio ci sono state dure lotte da parte dei consumatori per arrivare ad avere la possibilità di inibire queste chiamate. Certo, convenivano oltremodo anche ai gestori...
Il paragone forse non calza a pennello ma il senso è sempre quello: finchè fa comodo al gestore la cosa può continuare.
Oggi abbiamo Vodafone che rimodula schede da 1500 minuti\mese con la scusa che hanno superato l'uso contrattualmente normale che ha una soglia di 1250 minuti\mese; Tim che rimodula le vitamine, Wind che rimodula wind10 e poi tira fuori wind9 e si potrebbe continuare per due ore.
In h3g abbiamo i concorsi che ti fanno vincere i 42 pollici con ore e ore di chiamate entranti, i limiti di 5000 euro spendibili in due mesi ecc. ed in contropartita abbiamo la conferenza che non si può più fare (a me serve per lavoro!), il blocco delle schede dopo due ore di chiamata allo stesso numero ecc. ecc.
Chi ha ragione? Chi ha fatto un uso indiscriminato delle opzioni regolarmente sottoscritte con più gestori oppure le società che unilateralmente rimodulano e mettono in discussione dopo 20 giorni le stesse rimodulazioni appena fatte?
Personalmente la cosa non mi tocca per vari motivi che non sto qui a spiegare. Però è ormai diventata una questione di principio: Don Chisciotte che combatte contro i mulini a vento... e speriamo che questa volta ce la faccia.