Intanto per due motivi che sostanzialmente annullano la tua "critica":
1. il "wholesale" FTTC in VDSL2 non è come quello ADSL, ma comunque c'è la rete Vodafone fino alla centrale Telecom, e le tratte centrali - armadi sono in fibra ottica, quindi moltissimi dei problemi sono già risolti alla base
2. Vodafone ha aperto la vendita della fibra a 30 dove comunque ha in progetto di portare la propria rete diretta, e anche a Roma i lavori stanno avanzando: quindi ho la seria possibilità che da qui ad un anno non sia più in wholesale con Telecom
e poi ci sono le motivazioni che ho già detto altrove, soprattutto le segnalazioni e i test comparativi positivi in favore di questa "fibra" Vodafone rispetto a qualsiasi ADSL di qualsiasi gestore, che abbinate al prezzo vantaggiosissimo per chi è cliente Vodafone anche per il mobile (20 euro per sempre per la sola connettività o 25 con chiamate illimitate, anche verso fissi di Europa occidentale e Nordamerica)