ovviamente penso che le limitazioni non si applichino esclusivamente solo alle reti dei paesi confinanti, ad esempio Belgio con Francia, Olanda, Germania e Lussemburgo ;)
Visualizzazione Stampabile
attenzione COLPO DI SCENA !!!
Su richiesta diretta di Juncker, la Commissione rimuoverà il limite dei 90 giorni!!
fonte: http://www.lesechos.fr/tech-medias/hightech/0211274177478-frais-ditinerance-juncker-somme-la-commission-europeenne-de-revoir-sa-copie-2026206.php
Speriamo che poi non introducano altre limitazioni peggiorative. E' comunque sensato, fino a quando non ci sarà un vero mercato unico e visti i costi che devono sostenere i gestori per "mantenere" una SIM in roaming, richiedere al consumatore di non utilizzare perennemente all'estero la propria utenza e di scegliere un'offerta locale anziché una di un'altra nazione.
Cambiando argomento, mi è sorta questa domanda in mente: secondo voi è possibile chiedere alla Commissione di inserire delle indicazioni vincolanti anche relativamente alle chiamate e agli SMS internazionali intra-UE quando effettuate nel Paese di emissione della SIM?
E' inutile che li obblighino a ridurre le tariffe in roaming quando poi si rifanno sulle chiamate effettuate "a casa".
Lo so che si tratta di cose distinte, ma chiedo anche a voi di aiutarmi a capire se, visto che comunque è qualcosa che distorce il mercato, si riuscirebbe a trovare un metodo per inserirla come clausola di questo regolamento?
Anche se non sono un avvocato, credo che manchino le basi giuridiche per conferire alla Commissione potere in questo campo. In questo caso per il principio di sussidiarietà la Commissione non puo "immischiarsi" in affari che competono i singoli stati nazionali.
Sì, ho gli stessi dubbi anch'io, stavo cercando di capire se è possibile trovare un "inghippo" per farli immischiare :P
Nuovo capitolo della telenovela del roaming:
Eurotariffa, le nuove formule contro gli abusi: tolto il limite dei giorni
European Commission - PRESS RELEASES - Press release - End of roaming charges in the EU in 2017: Commission agrees on new approach to make it work for all Europeans
sparisce il limite temporale e di quota del roaming, ma restano delle FUP a discrezione del gestore telefonico.
difficile dire se questo sia un bene o un male...
già me li vedo i gestori nostrani con delle FUP di 100 min/sms/mb a settimana
:lol:
interessante... questa opportunita' data al gestore :
Le prime prevedono che gli operatori di telefonia mobile potranno monitorare gli utilizzi del “roam like home” e determinare comportamenti che abusino di tale meccanismo, come ad esempio il rapporto sproporzionato tra il traffico effettuato in patria e quello effettuato all’estero, o l’utilizzo esclusivo di una SIM al di fuori del territorio nazionale, o ancora l’utilizzo continuativo in roaming di più utenze intestate alla stessa persona.
quindi fatemi capire... se uno utilizza poco una sim in patria ma viaggiando OVVIAMENTE aumentera' del 100% ma anche del 1000% verra' tariffato oltre? Mi vien da ridere!
Chi ha un pacchetto di x voce, x dati e x sms in patria potrebbe ultizzarli poco... soprattutto i dati avendo... che so... un'adls a casa! Se uno e' in viaggio e' ovvio che i consumi schizzeranno a maggiori percentuali di utilizzo! Sarebbe come dire che in auto ogni giorno vai a lavorare e consumi tot litri di benzina e se vai all'estero monitoro che nn aumenti il consumo del carburante... ahahahha!!!
Lasciare questi arbìtri alle teste calde delle TLC italiane e' piuttosto pericoloso!
E' una considerazione tratta dal comunicato stampa, i dettagli non ci sono (ancora) noti. Presumo che metteranno il nuovo draft online, quello vecchio ora risulta chiuso e "in attesa di una nuova versione" (quella di oggi)
Implementing Regulation Fair Use Policy sustainability. (On the instruction of President Juncker, the Commission services have withdrawn the draft and are working on a new version.) | Commissione europea
non appena avremo il nuovo draft, nell'annesso all'atto ci saranno incluse le formule di calcolo per determinare oggettivamente le percentuali. Non fasciamoci la testa prima di essercela rotta ;)
speriamo sia così ^_^
Anche nelle FAQ, come nel comunicato, sono rimasti volutamente sul vago e l'elenco di tipologie di traffico che potrebbe essere ritenuto "anomalo" è indicato espressamente come APERTO ed INDICATIVO.
Da quanto capisco, comunque, non verranno indicati dei "paletti" dall'UE ma dovrà essere il gestore a notificarli alle Authority competenti nel proprio Paese. ("Fair use policies have to be notified by the roaming provider to the national regulatory authority.")
Se è così allora veramente si rischia quanto teme Marcus91: se già fanno come vogliono ora con un regolamento chiaro, e rispondono solo ex post ad interventi sanzionatori dell'AgCom, nel giugno 2017 sarà anche peggio, ed eventuali FUP potranno essere applicate semplicemente "notificandole". Bisogna vedere il regolamento completo e - in caso - fare pressioni affinché mettano parametri stringenti dai quali sia difficile uscire.